San Ferdinando (Italia)

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altre località italiane omonime, vedi San Ferdinando#Italia.

San Ferdinando (San Ferdinandu in calabrese) è un comune italiano di 4 269 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

San Ferdinando
comune
San Ferdinando – Stemma
San Ferdinando – Bandiera
San Ferdinando – Veduta
San Ferdinando – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGianluca Gaetano (Lista civica Vivi San Ferdinando) dal 12-06-2022
Data di istituzione1977
Territorio
Coordinate38°29′12″N 15°55′11″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie14,2 km²
Abitanti4 280[1] (31-5-2022)
Densità301,41 ab./km²
FrazioniPineta, Porta Sole, Torre
Comuni confinantiGioia Tauro, Rosarno
Altre informazioni
Cod. postale89026
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080097
Cod. catastaleM277
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona B, 691 GG[3]
Nome abitantisanferdinandesi
Patronosan Ferdinando
Giorno festivo30 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Ferdinando
San Ferdinando
San Ferdinando – Mappa
San Ferdinando – Mappa
Posizione del comune di San Ferdinando all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

San Ferdinando si affaccia sul golfo di Gioia Tauro sulla costa tirrenica in territorio completamente pianeggiante, l'altezza massima sul livello del mare è di 44 metri. Il suo territorio è completamente compreso nella Piana di Gioia Tauro. Con un'altitudine minima di 0 metri e una massima di 44, è il comune calabrese a minor escursione altimetrica (ossia la differenza tra altitudine massima e altitudine minima).

«[Il Marchese Vito Nunziante fa progettare e costruire n.d.r] “due file di casamenti in linea, con una via larga nel mezzo; e a' due capi di essa, nell'uno la chiesa, nell'altro un palagio per sé. Ogni fila poi composta di molte case; e tra l'una e l'altra, una viella; e tutte le case con gli usci sulla via principale, e vaste corti nel mezzo. Due miglia lontano poi il cimitero. E questo abitato nominò San Ferdinando, e vi stabilì un curato: e poi un medico, e gli artifici necessari; pigliandoli, con licenza del Re, tra' condannati di maestà, de' quali molti ve n'era a quel tempo»

Anticamente il territorio dell'odierna San Ferdinando fu parte della contea di Borrello, governata dalla famiglia Pignatelli, e ne seguì le vicende.

La zona intorno a San Ferdinando è entro i confini della città storica di Rosarno, che è il sito della città greca di Medma. Rosarno e dei suoi dintorni sorti durante la epoca bizantina ed è apparso per la prima volta nella storia in un documento nel 1037. La regola di Rosarno è stata molto controversa, a causa della sua importanza strategica nel dare una presa in consegna del fertile valle del fiume Mesima ed è stato controllato da vari feudatari, tra cui i Ruffo e le famiglie Pignatelli. Situato lungo il mare, San Ferdinando era una comunità pianificata per sostenere un importante progetto di lavori pubblici del XIX secolo per trasformare il malarico valle Mesima in una città agricola commerciale. A seguito di un forte terremoto nel 1783 la valle del fiume Mesima la piana di Rosarno è stato detto di aver affondato quasi un metro la creazione di cambiamenti significativi nel flusso d'acqua e la creazione di laghi e paludi. Questo cambiamento nella geologia e l'ecologia della zona prevista di un ambiente per la malaria per riprodursi. Ciò ha provocato morti che dimezzato la popolazione entro l'inizio del XIX secolo. Questo cataclisma lasciato strade percorribili e la distruzione della maggior parte degli edifici della zona.

In risposta a queste calamità il governo deciso di ricostruire per alleviare la disoccupazione, la povertà e l'arretratezza che regnava nelle province meridionali. Ciò ha incluso un piano per un migliore accesso se strade e ponti e la bonifica delle paludi malsane e laghi. Nel 1818, il re Ferdinando I autorizzato un progetto di governo finanziato per la bonifica di zone umide a Rosarno, come proposto dal generale Vito Nunziante. Il generale aveva familiarità con gli agricoltori locali, che erano esperti nella coltivazione della canapa, cereali, lino e l'allevamento dei bachi da seta e ha proposto lo sviluppo di un paese agricolo che impiegano l'ultimo best practice nel settore agricolo. Dopo le zone umide sono state prosciugate e adatto per la coltivazione, un piano per le piccole case e una chiesa è stata creata e le famiglie di Tropea zona e dei villaggi circostanti vi si stabilirono.

Nel 1823, la donna di 35 anni Pasquale Barbalace proveniva da Carciadi nelle vicinanze, il primo colono, con la moglie e i cinque figli - Antonia (nata Punturiero), Francesco, Pietro, Carlo, Giacomo e Antonio. Dopo si stabilì con la famiglia a San Ferdinando, il padre ha otto figli più ed era noto per la sua etica del lavoro straordinario e il dinamismo in vari sforzi nella creazione di comunità. Il paese che si dice egli abbia fondato si chiamava Romolo, dopo uno dei fondatori leggendari gemelli di Roma che sono stati sollevati dalla lupa. Dopo 30 anni (nel 1853), lavorando sodo a San Ferdinando, il signor Barbalace morì alla veneranda età di 96.

Nel corso dei prossimi anni (1823-1825) le famiglie che seguirono il signor Barbalace sono stati: Pantano e Tavella da S. Nicolò di Ricadi, Loiacono, Celi e Polimeni di S. Nicolò; Morano da Preitoni, Petracca da Lampazone, Rizzo, Taccone, e Naso da Spilinga, Tripodi da Brivadi; Loiacono da Orsigliadi; Punturiero da Carciadi e Falduti da Caroniti. Come le prospettive finanziarie e sociali sono state dimostrando positivo in questa nuova impresa, anni successivi ha portato le famiglie di: Pulella da Ricadi, Zungri e Mumoli da Lampazone; Bagnato da Comerconi e Rombola da Brattirò.

L'originale sei case, oggi ricordato come il "caso del Principe", sono stati costruiti lontano dal fiume Mesima e vicino alla spiaggia nella zona attuale di Via Bologna e Via Como e nei pressi di un modesto palazzo che egli generale Nunziante costruito per sé stesso (Recentemente la casa degli eredi di Pasquale Loiacono). Mentre sempre più famiglie venuto case sono state costruite lungo Via Bologna, Via Salerno, Via Rosarno, e all'angolo di via Magazzini, così come la Chiesa del Perdono (Chiesa del Perdono). Le piccole case a un piano, che sono state organizzate attorno ad un cortile, compresa una camera da letto, cucina, dispensa e servizi igienici e sono state fatte di pietra vulcanica inviato in barca dall'isola di Lipari dal marchese, Don Francesco Barresi, padre del generale Nunziante. Alcuni di questi sono ancora in piedi, nonostante i progressi della ricostruzione nel centro della città.

Mentre la città è cresciuta in dimensioni e cittadini prosperato, la città che era localmente noto come Casette, per via delle tipiche abitazioni piccole e basse, è stata ribattezzata San Ferdinando in onore del Re, che ha sponsorizzato lo sviluppo del territorio. Con decreto reale nº 597 del 28 ottobre 1831 la borgata di San Ferdinando venne eretta a villaggio del Comune di Rosarno. Mentre le case d'archivio dei documenti record in fase di costruzione dal 1823, il primo disco dei canoni di locazione pagati per case coloniche era nel 1840 e un contratto risalente al 1842 la registrazione il contratto di locazione di case di Don Paolo DeLauretis (erede di Nunziante) per un periodo di due anni per il Pantano, Loiacono, e altri delle famiglie originarie di San Ferdinando. La tariffa di base è stato di 4 ducati, con 6 ducati per quelli con camere singole. Oltre alle tasse, gli inquilini sono stati costretti a disboscare e migliorare la loro proprietà.

Nonostante l'afflusso di famiglie dai villaggi circostanti, nel 1842 generale Nunziante ha voluto assumere più manodopera qualificata per la costruzione di più case per far crescere l'impresa commerciale della città. Si voltò verso il governo borbonico di arruolare il lavoro degli uomini condannati per reati comuni, che avevano dimostrato un buon comportamento e aveva prestato meno di quattro anni dalla loro pena. Il governo ha accettato e Nunziante pagato loro un salario, per assicurarsi che fossero in grado di essere alloggiati e pagare il governo la pena associata con il loro crimine. Molti uomini, con l'intenzione di riabilitare se stessi piuttosto che rimanere in prigione accettato l'offerta e ha lavorato fianco a fianco con gli altri coloni. Questa pratica di impiegare piccoli criminali è durato per un paio di decenni fino al 1862.

Di seguito è riportato un elenco di questi uomini dalla registri parrocchiali e dei documenti tribunali durante questi 20 anni: Del Vecchio da Ioppolo; Contartese da Ricadi, Tambaro da Scafati; Naccarato da Cosenza, da Pantano Brivadi; Megna da Coccorino, Russo e Falcone da S. Maria Capua Vetere; Baglivo da Potenza; Bovolo di Torre del Greco; Zavaglia da Polistina; Porretti da Monteleone, e Faggiano, Ferraro, Pignatelli, Cusano e da varie altre parti del regno. La maggior parte proveniva da Campagna, Sicilia e Basilicata.

Nel 1891, durante la costruzione del tratto ferroviario Gioia Tauro-Nicotera, fu inizialmente previsto che la ferrovia sarebbe passata da San Ferdinando che avrebbe così avuto una stazione; successivamente il progetto fu modificato e la stazione portata a Rosarno[4].

Rimase frazione di Rosarno fino al 28 novembre 1977 quando con legge regionale nº 28 San Ferdinando fu dichiarato Comune autonomo.

Stemma e gonfalone

modifica

La descrizione dello stemma comunale, concesso con D.P.R. del 22 febbraio 1990 insieme al gonfalone, è la seguente:

«Semipartito troncato: nel primo, di rosso, alle lettere maiuscole S e F, d'oro, ordinata in fascia; nel secondo, di azzurro, alla stella di cinque raggi, d'argento; nel terzo, d'oro, all'aratro di nero, con l'attacco posto a sinistra, con il versoio, il vomere, il coltro e l'avanvomere d'argento. Ornamenti esteriori da Comune»

mentre quella relativa al gonfalone è:

«drappo troncato di giallo e di azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti in metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con le bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento»

 
Chiesa dell'Immacolata
 
Chiesa Matrice

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica
 
Viale Autonomia (lungomare)

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

modifica

La cittadina è tristemente famosa per le tendopoli-ghetto in cui vivono i migranti braccianti nella piana di Gioia Tauro, causando la morte di svariati di loro. Al 31 dicembre 2017, gli stranieri regolari a San Ferdinando erano 1041 (850 maschi e 191 femmine). Le principali comunità rappresentate erano le seguenti[6]:

Economia

modifica

L'attività principale è basata sull'agricoltura (principalmente agrumi) e sulla pesca. Presente anche l'allevamento. Per quanto riguarda l'industria sono presenti vari piccole attività che riguardano soprattutto il settore conserviero, edile e meccanico. Una buona fonte di sviluppo viene data dal porto di Gioia Tauro che sorge in prossimità del paese.

Infrastrutture e trasporti

modifica

San Ferdinando è collegato dalla SP51, alla Strada statale 18 Tirrena Inferiore.

 
Porto di Gioia Tauro

Nel territorio comunale si trova il porto di Gioia Tauro, situato tra i comuni di Gioia Tauro e San Ferdinando. È principalmente un hub di trasbordo che collega le reti globali e regionali che attraversano il Mediterraneo[7].

Amministrazione

modifica

Il sindaco è Gianluca Gaetano, eletto il 12 giugno 2022 con la lista Civica "Vivi San Ferdinando"

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Il progetto iniziale prevedeva che la linea ferrata unisse Gioia Tauro a Nicotera attraverso San Ferdinando, senza abbandonare la costa. Tale progetto fu immediatamente contrastato dagli amministratori rosarnesi, con la tacita adesione dei consiglieri della frazione di San Ferdinando. […] Si riporta a tale riguardo, l'istanza che il Consiglio Comunale di Rosarno (18/03/1882), presieduto dal sindaco Pasquale Barbalace (sanferdinandese!), inviò al Ministro dei Lavori Pubblici: “[…] Rosarno […] acquisterebbe una certa importanza sotto tutti gli aspetti, e questa importanza sarebbe accresciuta se la strada ferrata si avvicinasse quanto più possibile a Rosarno con la stazione […]”. (Vittorio Savoia, Il treno nella provincia reggina, pag. 36, Nuove Edizioni Barbaro, Delianuova, 2004, ISBN 88-7858-002-3)
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 16 ottobre 2018.
  7. ^ Il Nostro Network, su contshipitalia.com, 13 novembre 2014. URL consultato il 27 luglio 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENnb2004300370 · GND (DE4759680-6 · J9U (ENHE987007469857605171
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria