San Genesio ed Uniti
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
San Genesio ed Uniti (San Gines in dialetto pavese) è un comune italiano di 3 985 abitanti (2021) della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese, a nord della città di Pavia, tra l'Olona e la roggia Vernavola.
San Genesio ed Uniti comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Giuseppe Tessera (Lista Civica) dal 05-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°16′N 9°13′E / 45.266667°N 9.216667°E |
Altitudine | 86 m s.l.m. |
Superficie | 9,27 km² |
Abitanti | 3 985[1] (31-12-2021) |
Densità | 429,88 ab./km² |
Frazioni | Careto, Comairano, Due Porte, Ponte Carate, Zambrani |
Comuni confinanti | Borgarello, Bornasco, Giussago, Pavia, Sant'Alessio con Vialone, Zeccone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018135 |
Cod. catastale | H859 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | sangenesini, genesi |
Patrono | San Genesio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
Compare nel XII secolo come Sanctus Genexius. Era sede di un'antica pieve della diocesi di Pavia, e appartenne fin dall'epoca più remota al territorio pavese. Almeno dal 1326 l'importante famiglia pavese dei Sisti deteneva un castello a San Genesio. Galeazzo II, per la creazione del Parco Visconteo, espropriò ai Sisti il castello e numerosi fondi agricoli che detenevano nella zona, e negli anni '70 del Trecento il castello venne demolito[4]. Sotto Gian Galeazzo Visconti il territorio di San Genesio fu incluso nel vastissimo Parco Visconteo, che si estendeva tra il Castello e la Certosa di Pavia, ed era tutto cinto da una muraglia (da cui i nomi Porta Pescarina e Due Porte di due frazioni, dovuti alle porte di tale muro). Dopo la caduta degli Sforza il parco decadde, ma il suo territorio rimase come circoscrizione amministrativa (Parco Nuovo), fino al XVIII secolo San Genesio era feudo dei monaci della Certosa.
Nel 1871 furono aggregati a San Genesio i comuni di Comairano e Ponte Carate, per cui prese nome di San Genesio ed Uniti.
Nel 1939 il comune confinante di Mirabello ed Uniti di Pavia fu soppresso, ed il suo territorio fu suddiviso fra il comune di Pavia e quello di San Genesio ed Uniti. Nel 1949, durante alcuni lavori agricoli, furono rinvenute monete d'oro e d'argento e oggetti di oreficeria di età Tardo Romana o forse appartenenti ai Visigoti, una parte dei quali sono ora conservati presso la Soprintendenza Archeologica di Milano[5]. Nel 2005 una legge regionale lombarda operò una rettifica di confine con Pavia a favore del comune sangenesino[6].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[7]

AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ (EN) Fabio Romanoni, Insediamenti, castelli e colture nella campagna pavese prima del Parco Visconteo, in "Bollettino della Società Pavese di Storia Patria", CIX (2009).. URL consultato il 2 marzo 2019.
- ^ (EN) Grazia Facchinetti, Tutelare per conoscere e valorizzare. Il caso del ripostiglio di San Genesio (PV), in Notiziario del Portale Numismatico dello Stato, 12. URL consultato il 1º marzo 2019.
- ^ elesh, su elesh.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Genesio ed Uniti
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sangenesio.pv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245425276 · GND (DE) 4719963-5 · BNF (FR) cb15053397n (data) |
---|