Sandra Gasparini

ex slittinista italiana (1990)
Sandra Gasparini
Nazionalità Italia Italia
Altezza 173 cm
Peso 68 kg
Slittino
Specialità Singolo
Squadra Esercito
Termine carriera 2014
Palmarès
Mondiali 0 1 0
Europei 0 1 3
Mondiali juniores 0 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2014

Sandra Gasparini (Vipiteno, 28 novembre 1990) è un'ex slittinista italiana.

BiografiaModifica

Iniziò a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili, ottenendo quali migliori risultati due medaglie, entrambe d'argento, ai campionati mondiali juniores di Igls 2010 ed il quarto posto nella Coppa del Mondo categoria giovani nella stagione 2005/06.

A livello assoluto debuttò in Coppa del Mondo il 18 novembre 2006 a Cesana Torinese, in occasione della tappa iniziale della stagione 2006/07, gara nella quale si piazzò al ventottesimo posto nel singolo; conquistò il primo podio il 4 gennaio 2009 nella gara a squadre a Schönau am Königssee (3ª), e la prima vittoria il 6 gennaio 2012 ancora a Schönau am Königssee e sempre nella gara a squadre. In totale trionfò in tre tappe di coppa (esclusivamente nelle prove a squadre) e in classifica generale, come migliore piazzamento, giunse all'ottavo posto nel singolo nel 2012/13.

Partecipò a due edizioni dei Giochi olimpici invernali: a Vancouver 2010 colse la ventesima piazza nel singolo ed a Soči 2014 concluse in quattordicesima posizione la prova individuale ed al quinto posto la gara a squadre, che fu la sua ultima competizione a livello internazionale[1][2].

Prese parte altresì a sei edizioni dei campionati mondiali, aggiudicandosi una medaglia d'argento in quella d'esordio ad Igls 2007 nella gara a squadre, mentre, a livello individuale, conseguì come miglior risultato la nona posizione ad Altenberg 2012; nella speciale classifica all'interno delle competizioni iridate riservata agli under 23 vinse due medaglie di bronzo nel singolo a Cesana Torinese 2011 ed in quella successiva di Altenberg.

Nelle rassegne continentali conquistò una medaglia d'argento e tre di bronzo, tutte nelle prove a squadre ed ottenute rispettivamente ad Oberhof 2013, a Cesana Torinese 2008, a Paramonovo 2012 ed a Sigulda 2014; nelle gare individuali il suo miglior piazzamento fu il sesto posto colto nelle edizioni del 2012 e del 2013.

PalmarèsModifica

Campionati mondialiModifica

  • 1 medaglia:

Campionati europeiModifica

Campionati mondiali under 23Modifica

Campionati mondiali junioresModifica

  • 2 medaglie:
    • 2 argenti (singolo, gara a squadre ad Igls 2010).

Coppa del MondoModifica

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 8ª nel 2012/13.
  • 17 podi (tutti nelle gare a squadre):
    • 3 vittorie;
    • 4 secondi posti;
    • 10 terzi posti.

Coppa del Mondo - vittorieModifica

Data Luogo Paese Disciplina
6 gennaio 2012 Schönau am Königssee   Germania Gara a squadre
con Dominik Fischnaller, Christian Oberstolz e Patrick Gruber
19 febbraio 2012 Sigulda   Lettonia Gara a squadre
con Armin Zöggeler, Christian Oberstolz e Patrick Gruber
1º dicembre 2013 Winterberg   Germania Gara a squadre
con Dominik Fischnaller, Christian Oberstolz e Patrick Gruber

Coppa del Mondo junioresModifica

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 9ª nel 2006/07.

Coppa del Mondo giovaniModifica

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 4ª nel 2005/06.

NoteModifica

  1. ^ Michaela Kammerer, Sandra Gasparini dice addio: „Non vedo più un futuro nello slittino“, su sportnews.bz, Sportnews.bz, 23 maggio 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2014).
  2. ^ (EN) Sandra Gasparini of Italy ends her career, su fil-luge.org, FIL, 26 maggio 2014. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato il 12 ottobre 2014).

Collegamenti esterniModifica

Template:Nazionale italiana di slittino Soči2014