Santa Cristina d'Aspromonte
Santa Cristina d'Aspromonte (IPA: [santakris'tinadaspro'monte][4]) è un comune italiano di 764 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Santa Cristina d'Aspromonte comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Città metropolitana | Reggio Calabria |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Papalia (lista civica) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 38°15′15.7″N 15°58′13.2″E |
Altitudine | 514 m s.l.m. |
Superficie | 23,41 km² |
Abitanti | 764[1] (31-12-2022) |
Densità | 32,64 ab./km² |
Frazioni | Lubrichi |
Comuni confinanti | Careri, Cosoleto, Oppido Mamertina, Platì, San Luca, Scido |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89056 |
Prefisso | 0966 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080078 |
Cod. catastale | I176 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 729 GG[3] |
Nome abitanti | Cristinesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Santa Cristina d'Aspromonte all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl centro abitato di Santa Cristina d'Aspromonte sorge in una zona collinare della Piana di Gioia Tauro a 514 m s.l.m. ed è situato nella parte più interna della costa settentrionale dell'Aspromonte del versante tirrenico.
Territorio
modificaIl territorio è eterogeneo: la zona bassa si contraddistingue per la presenza costante di uliveti per la maggior parte secolari, mentre la zona alta è caratterizzata da distese di querce e lecci,[5][6] e, nelle vette più estreme, da pini,[5][6] faggi[7][8][9] e abeti.[7][8] Parte del territorio rientra nel Parco nazionale dell'Aspromonte. Il picco più alto è il Monte Scorda cha ha un'altezza pari a 1572 m s.l.m.[10] Poco distante dall'abitato il territorio è attraversato da numerosi corsi d'acqua, i due più vicini sono il Torrente Lago[11] ed il Torrente Calivi (o Torrente Galati), che, dopo varie intersezioni, si uniscono al fiume Petrace.[10][11]
Clima
modificaSanta Cristina è caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde ed inverni freddi e piovosi. Le precipitazioni sono notevoli nel periodo invernale, ma non sono sporadici i temporali estivi. Le gelate sono rare, ma le nevicate sono più frequenti. Santa Cristina ha una temperatura media annua di circa 20 °C. La temperatura massima rilevata nel comune è di 45,8 °C registrata nell'agosto del 1999,[12] mentre la temperatura minima rilevata è di -3,3 °C registrata nel gennaio del 2017.[13]
Dati meteo[21] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 15,7 | 16,1 | 17,3 | 22,3 | 24,1 | 27,5 | 30,2 | 30,0 | 28,1 | 25,4 | 22,1 | 17,2 | 16,3 | 21,2 | 29,2 | 25,2 | 23,0 |
T. media (°C) | 12,3 | 12,4 | 13,5 | 18,5 | 20,5 | 23,6 | 27,3 | 27,3 | 24,7 | 22,2 | 18,6 | 14,1 | 12,9 | 17,5 | 26,1 | 21,8 | 19,6 |
T. min. media (°C) | 8,9 | 8,7 | 9,6 | 14,6 | 17,0 | 19,7 | 24,3 | 24,6 | 21,3 | 18,9 | 15,2 | 11,0 | 9,5 | 13,7 | 22,9 | 18,5 | 16,2 |
T. max. assoluta (°C) | 26,7 (2021) | 25,5 | 28,9 | 33,5 | 36,8 (2020) | 41,0 (2017) | 44,2 | 45,8 (1999) | 40,4 | 37,1 | 30,2 | 28,0 | 28,0 | 36,8 | 45,8 | 40,4 | 45,8 |
T. min. assoluta (°C) | −3,3 (2017) | −1,0 | −0,2 (2011) | 5,8 | 6,8 | 12,1 | 15,5 | 15,9 | 13,4 | 5,8 (2011) | 5,5 (2011) | −0,2 | −3,3 | −0,2 | 12,1 | 5,5 | −3,3 |
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 7 | 16 | 15 | 10 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 38 | 13 | 52 |
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) | 0,1 | 0,1 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,2 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,3 |
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Precipitazioni (mm) | 109 | 102 | 90 | 55 | 43 | 30 | 22 | 33 | 41 | 99 | 127 | 120 | 331 | 188 | 85 | 267 | 871 |
Giorni di pioggia | 16 | 16 | 15 | 10 | 7 | 4 | 3 | 4 | 6 | 15 | 19 | 18 | 50 | 32 | 11 | 40 | 133 |
Nevicate (cm) | 0,2 | 0,3 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,5 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,5 |
Giorni di neve | 0,0 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 | 0,0 | 0,0 | 0,0 | 0,1 |
Origini del nome
modificaL'origine del nome di Santa Cristina d'Aspromonte, di derivazione greca,[22][23] può essere identificato tramite due ipotesi:
- Nel VI secolo d.C. gli abitanti hanno assegnato il nome al loro paese in onore di Santa Cristina di Bolsena, appassionati dalla vita della Santa.[24]
- Il nome gli è stato assegnato per la presenza del fiume Cristina che scorreva vicino al centro abitato.[25][26]
Storia
modificaL'origine del paese è ancora oggi sconosciuta, ma la prima fonte scritta che documenta l'esistenza del centro abitato risale al X secolo d.C., in un brano della Vita di Sant'Elia il Giovane, nel quale viene riportato che il Santo visse per un periodo, tra l'880 ed il 902, nel castello di Santa Cristina predicando la fede cristiana e profetizzando l'invasione dei Saraceni.[27] All'epoca quasi tutta la Calabria era governata dai Bizantini, i quali la suddivisero in "turme"; Santa Cristina faceva parte della turma delle Saline che corrispondeva in parte con l'attuale territorio della piana di Gioia Tauro.[28] Per alcuni secoli Santa Cristina non comparirà in alcun documento pubblico, a differenze dei suoi casali che risultano documentati in un atto di donazione alla diocesi di Oppido.[29]
Nel XIII secolo Santa Cristina riuscì a difendersi da numerosi attacchi grazie alle sue fortificazioni. Durante il dominio Svevo, Fulcone Ruffo di Sinopoli, nipote di Pietro Ruffo e capitano del suo esercito, nel 1255 si rifugiò a Santa Cristina per sfuggire all'attacco dell'esercito di Manfredi che aveva assoggettato la Calabria tranne il castello cristinese e quello di Motta Bovalina. Fulcone rafforzò le mura del castello, difatti Manfredi non riuscì ad invadere Santa Cristina se non nel 1258 quando Ruffo si arrese.[30][31] Nel 1269, grazie a Carlo d'Angiò, Fulcone si riprese Santa Cristina dove governò fino al 1272, anno della sua morte. A lui, durante la guerra tra Angioini e Aragonesi, seguirono gli altri membri della famiglia Ruffo Enrico, Guglielmo e, dal 1462, Carlo.[32]
Nella seconda metà del XV secolo Ferrante consegnò Santa Cristina e i suoi casali a Vincenzo Malatesta di Aversa per poi venderli a Florio Ravarello per 2.000 ducati. Successivamente il feudo di Santa Cristina fu separato definitivamente dalla Contea di Sinopoli[32] e, sul finire del secolo, fu acquistato da Carlo Spinelli per 3.000 ducati.[33] Alla morte di Carlo, nel 1540, gli successe il figlio Pietroantonio, al quale seguì il primogenito Carlo II nel 1554, che fu il primo conte di Santa Cristina, elevato il 28 aprile 1559 da Filippo II.[34] Nel 1565 Carlo II vendette la Contea ed i casali a Pietro Giacomo Brancaleone, a patto che avesse avuto la possibilità di ricomprarli,[33] ma nel 1568 morì e nel 1570 il figlio, Scipione I, riscattò i beni del padre divenendo così il secondo conte di Santa Cristina. Carlo, subentrato al padre Scipione I, fu proclamato terzo conte nel 1604; alla sua morte, nel 1614, la Contea passò al figlio Scipione II. Nel 1659 Scipione II morì e gli successe il figlio Carlo Filippo Antonio.[34] Nel 1684, dopo un'aspra contesa con Pietro Taccone,[35] Carlo Filippo Antonio fu costretto a cedergli il casale di Sitizano, già staccatosi da Santa Cristina tra il 1666 e il 1670.[36]
Nel 1711 Lubrichi, Paracorio, Pedavoli, Santa Giorgia e Scido, pur restando casali di Santa Cristina, cercarono di amministrarsi autonomamente,[37] per poi essere costretti a riconciliarsi.[36] Nel 1714, quando Carlo Filippo Antonio morì, non avendo eredi, Santa Cristina e i suoi casali passarono al nipote Scipione III, figlio di suo fratello Giovanbattista.[34] Tra il 1715 e il 1738 Santa Cristina perse il casale di Cuzzapodine a causa dell'estinzione della popolazione.[36] Nel 1770 Scipione III donò la Contea al primogenito Giovanbattista II.[34] Il 5 febbraio 1783 Santa Cristina, come tutta la Calabria meridionale, fu colpita da un violento terremoto che la rase al suolo, distruggendo anche il castello e le 7 chiese, e che causò la morte di circa 800 persone, più della metà dell'intera popolazione. I sopravvissuti alla calamità si spostarono in un sito vicino, chiamato "Scoffetta", dove si stabilirono e formarono il primo nucleo del nuovo paese.[38]
Con l'arrivo dei francesi e la conseguente abolizione del sistema feudale,[39] la famiglia Spinelli mantenne Santa Cristina e i casali fino al 1806.[40] Con il Decreto del 4 maggio 1811 Paracorio e Pedavoli si separarono da Santa Cristina per diventare due comuni autonomi.[41] Il 1º gennaio 1838 Scido e Santa Giorgia si divisero da Santa Cristina per formare un comune autonomo con sede principale Scido.[42] Con il Decreto nº1795 dell'8 maggio 1864 Santa Cristina cambiò denominazione in "Santa Cristina d'Aspromonte".[43][44] Il 16 novembre 1894 Santa Cristina fu colpita da un terremoto, che causò morti e danneggiò le abitazioni.[45] Negli anni successivi si susseguirono diversi eventi sismici, uno nel 1905 e un altro nel 1907.[46] Il più catastrofico fu però quello del 1908, che danneggiò tutte le abitazioni, ma non causò morti.[46] Durante la prima guerra mondiale persero la vita 45 militari di Santa Cristina d'Aspromonte,[47] mentre nella seconda guerra mondiale ne morirono 23.[48]
Simboli
modificaStemma
modificaNon si conosce la data precisa di quando sia stato assegnato lo Stemma al Comune, la più antica testimonianza risale al 1684.[49]
«D'argento, alla Santa Cristina di rosso che tiene nella mano destra una palma e nella sinistra uno scettro d'oro.»[50]
Gonfalone
modifica«Drappo partito di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami argentati e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in oro "Comune di Santa Cristina d'Aspromonte". Le parti di metallo e i cordoni sono argentati. Cravatta e nastri ricolorati di colori nazionali frangiati d'argento.»[51]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa di San Nicola
- Situata nella via principale del comune.[52] Fu progettata dall'ingegnere Pietro Galdi nel 1786 e terminata tra il 1790[53] e il 1791. Nel 1920 furono edificati il campanile e la cappella del SS. Sacramento. Nel 1926 iniziarono i lavori di riparazione dei danni provocati dal terremoto del 1908 diretti dall'ingegnere Ettore Baldanzi e conclusi nel 1930. Nel 1935 fu costruita l'abside a cura di Giuseppe Geraci. Nel 2001 la chiesa è stata ristrutturata su progetto e direzione dei lavori dell'architetto Angelo Massimo Nostro.
- La struttura è in stile neoclassico con decorazioni di ordine ionico. La chiesa ha una pianta longitudinale divisa da tre navate: la navata centrale termina con un presbiterio semicircolare rialzato su tre gradini nel quale si trova l'antico altare marmoreo e un'abside a forma di semicupola. Nella navata sinistra a ridosso dell'ingresso si trova la cappella dedicata al SS. Sacramento. Le tre navate sono divise da pilastri che sorreggono tre archi a tutto sesto. Nelle navate si trovano tre grandi nicchie con altari secondari. A sinistra della facciata della chiesa è presente la torre campanaria di forma quadrata.[52]
- Chiesa di Maria Santissima Assunta
- Chiamata anche "Oratorio".[54] Fu costruita su richiesta del Priore della Confraternita della Santissima Assunta, Nunzio La Cava, con l'approvazione dal Vescovo il 28 maggio 1838.[55][56] Fu finita di costruire intorno al 1860.[57] Nel 2009 la chiesa è stata ristrutturata su progetto dell'architetto Giuseppe Portolese.
- La chiesa è formata da un'unica navata che culmina con un'abside semicircolare sopraelevata su due gradini. A destra del presbiterio si trova una cappella. La navata è divisa in tre campate con semipilastri incassati alle pareti e collegati da archi a tutto sesto. Il campanile si erge nella parte sinistra della chiesa e presenta una forma quadrata.[56]
Architetture civili
modifica- Torre dell'orologio
- Non si conosce con precisione la data di costruzione della torre dell'orologio. In un documento comunale del 1832 è attestata la sua presenza già a partire dal 1831.[58][59] Intorno al 1954 fu modificato l'aspetto strutturale: furono livellate le pareti ed eliminate le strisce trasversali, fu innalzato il quadrante di qualche metro e fu aggiunto un secondo quadrante su una facciata laterale. Intorno al 1970 fu installata una sirena. Nell'agosto del 2014 si sono conclusi i lavori di ristrutturazione che hanno riportato la struttura all'aspetto originario.[60]
Altro
modifica- Monumento ai Caduti
- Situato nella piazza principale del comune. Fu realizzato dallo scultore Concesso Barca nel suo laboratorio a Firenze e fu eretto nel 1928 in onore ai caduti della prima guerra mondiale.
- Il monumento è composto da un piedistallo a pianta quadrata sopraelevato su due gradini e da una scultura di bronzo raffigurante due soldati in combattimento: uno ferito a terra e l'altro in piedi che lo difende.[61][62]
Aree naturali
modifica- Piani di Zervò
- Area di 167 ettari ricadenti per l'89,6% nel comune di Santa Cristina d'Aspromonte. L'altezza massima è di 1158 m s.l.m. e la minima è di 740 m s.l.m..[11] La maggior parte del territorio è ricoperta da faggi, in minima parte misti ad abeti, e da lecci.[8]
- La superficie, tra il 1924 ed il 1925, fu concessa dai comuni di Santa Cristina d'Aspromonte, Scido, Oppido Mamertina, Platì e Varapodio all'ONIG[63] per la costruzione del "Sanatorio Antitubercolare della Calabria",[64] un centro di cura per i militari affetti da tubercolosi durante la prima guerra mondiale.[63] Il complesso edilizio fu inaugurato il 28 ottobre 1929 e fu intitolato a Vittorio Emanuele III.[65] Nel 1934 l'ONIG chiuse e vendette il Sanatorio all'INFPS;[66] quest'ultimo solo nel 1954 proclamò la chiusura definitiva, consegnando, nel 1959, i terreni ai rispettivi comuni.[67] Nel 1996 i comuni di Oppido Mamertina, Santa Cristina d'Aspromonte e Scido concessero le strutture ed i terreni dell'ex Sanatorio a don Gelmini con lo scopo di creare una Comunità Incontro.[68][69][64] A seguito della morte del presbitero, nel 2014, la Comunità cessò la sua attività nel territorio di Zervò. Nel 2015 il complesso è stato ceduto ad una Cooperativa Sociale.[70]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaEtnie e minoranze straniere
modificaI cittadini stranieri residenti nel comune sono 21, pari al 2,75% della popolazione; la comunità più numerosa è quella rumena con 19 unità, corrispondente al 2,49% della popolazione totale.[73]
Religione
modificaSanta Cristina d'Aspromonte fa parte del vicariato di Oppido Mamertina-Taurianova della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, l'unica parrocchia è intitolata ai Santi Nicola e Fantino.[74]
Cultura
modificaIstruzione
modificaBiblioteche
modificaNel comune è presente una biblioteca comunale intitolata al magistrato Rocco Palamara.[75]
Scuole
modificaA Santa Cristina d'Aspromonte sono presenti una scuola dell'infanzia, una scuola primaria ed una scuola secondaria di primo grado facenti parte dell'Istituto Comprensivo Oppido-Molochio-Varapodio.[76]
Geografia antropica
modificaSuddivisioni storiche
modificaIl comune è suddiviso in 4 rioni:[77]
- Rione Bologna.
- Rione Borgo.
- Rione Macello.
- Rione San Lorenzo.
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaLa strada principale che percorre il centro abitato di Santa Cristina d'Aspromonte è la strada provinciale 2, ma il territorio è attraversato anche dalla strada provinciale 2 Bis e dalla strada provinciale 1 dir.
Amministrazione
modificaAltre informazioni amministrative
modificaIl comune è stata membro della comunità montana Tirreno Meridionale fino alla soppressione della stessa.
Sport
modificaA Santa Cristina d'Aspromonte è presente una squadra di calcio dilettantistica, l'A.S.D. S.Cristina, che nella stagione 2023-2024 ha militato nella Prima Categoria calabrese.[78]
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL consultato il 5 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
- ^ a b Designazione ZSC Parco Nazionale dell'Aspromonte [ALLEGATO B2 - SIC "Monte Fistocchio e Monte Scorda" (IT9350153)] (ZIP), su regione.calabria.it, Dipartimento Ambiente e Territorio, 17 ottobre 2018, p. 5. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b Designazione ZSC Parco Nazionale dell'Aspromonte [ALLEGATO B2 - SIC "Piani di Zervò" (IT9350152)] (ZIP), su regione.calabria.it, Dipartimento Ambiente e Territorio, 17 ottobre 2018, p. 8. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b Designazione ZSC Parco Nazionale dell'Aspromonte [ALLEGATO B2 - SIC "Monte Fistocchio e Monte Scorda" (IT9350153)] (ZIP), su regione.calabria.it, Dipartimento Ambiente e Territorio, 17 ottobre 2018, p. 11. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b c Designazione ZSC Parco Nazionale dell'Aspromonte [ALLEGATO B2 - SIC "Piani di Zervò" (IT9350152)] (ZIP), su regione.calabria.it, Dipartimento Ambiente e Territorio, 17 ottobre 2018, p. 15. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ Flora e Fauna, su parcoaspromonte.gov.it, Parco Nazionale dell'Aspromonte. URL consultato il 17 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
- ^ a b Designazione ZSC Parco Nazionale dell'Aspromonte [ALLEGATO B2 - SIC "Monte Fistocchio e Monte Scorda" (IT9350153)] (ZIP), su regione.calabria.it, Dipartimento Ambiente e Territorio, 17 ottobre 2018, p. 1. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b c Designazione ZSC Parco Nazionale dell'Aspromonte [ALLEGATO B2 - SIC "Piani di Zervò" (IT9350152)] (ZIP), su regione.calabria.it, Dipartimento Ambiente e Territorio, 17 ottobre 2018, p. 4. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ a b Gli estremi termici calabresi: dai -25 °C della Sila ai 46 °C di Santa Cristina d’Aspromonte, su meteoweb.eu, 28 ottobre 2011. URL consultato l'8 novembre 2016.
- ^ a b Il “Burian” in Calabria, neve senza precedenti nel reggino jonico: Bovalino sommersa! In Sila -17 °C, su meteoweb.eu, 7 gennaio 2017. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Il clima nella Piana di Gioia Tauro, su file-pdf.it, 24 aprile 2016. URL consultato l'8 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
- ^ Caldo senza precedenti in Aspromonte, a Gambarie +20 °C il 10 Gennaio: non era mai successo nella storia. Tutti i dati dal reggino, su meteoweb.eu, 10 gennaio 2021. URL consultato l'11 febbraio 2021.
- ^ Le temperature pazze di oggi al Sud: +40 °C a Palermo, +36 °C a Foggia e +35 °C a Cosenza, ma anche +25 °C a Catania e +23 °C a Reggio Calabria!, su meteoweb.eu, 14 maggio 2020. URL consultato il 3 agosto 2020.
- ^ Caldo asfissiante al Sud, è un inferno di fuoco in Calabria e Sicilia: incendi ovunque, tanta gente in fuga, su meteoweb.eu, 30 giugno 2017. URL consultato il 2 luglio 2017.
- ^ Freddissimo in Calabria: tutte le minime, su meteoweb.eu, 8 marzo 2011. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2020).
- ^ Freddo in Calabria! Le minime della notte, su meteoweb.eu, 17 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Freddo in Calabria: tutte le minime della notte, su meteoweb.eu, 15 novembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- ^ Fonti[14][15][16][17][12][13][18][19][20]
- ^ Rocco Cocolo, p. 277.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, p. 19.
- ^ Rocco Cocolo, p. 273.
- ^ Rocco Cocolo, pp. 278-279.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, p. 21.
- ^ Rocco Cocolo, pp. 275-276.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, p. 25.
- ^ Rocco Liberti, p. 4.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, pp. 25-27.
- ^ Rocco Liberti, pp. 4-5.
- ^ a b Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, pp. 47-48.
- ^ a b Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, pp. 114-115.
- ^ a b c d Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, pp. 68-70.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, pp. 113-118.
- ^ a b c Rocco Liberti, p. 22.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, p. 59.
- ^ Rocco Cocolo, pp. 327-330.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 13.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, p. 52.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 14.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 53.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 172.
- ^ Regio Decreto N.1795 dell'8 maggio 1864 (PDF), in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Agenzia per l'Italia Digitale - Progetto Au.G.U.Sto. (Automazione Gazzetta Ufficiale Storica), 8 giugno 1864, p. 1. URL consultato il 9 dicembre 2018.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 272.
- ^ a b Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 293.
- ^ Antonio Violi, I caduti di S.Cristina d'Aspromonte e di Lubrichi di tutte le guerre, p. 8.
- ^ Antonio Violi, I caduti di S.Cristina d'Aspromonte e di Lubrichi di tutte le guerre, pp. 17-18.
- ^ Statuto Comunale (PDF), su santacristinadaspromonte.asmenet.it, Comune di Santa Cristina d'Aspromonte, p. 5. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Santa Cristina d'Aspromonte [collegamento interrotto], su araldicacivica.it, Araldicacivica. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ Il Gonfalone, su santacristinadaspromonte.asmenet.it, Comune di Santa Cristina d'Aspromonte. URL consultato il 23 dicembre 2018.
- ^ a b Chiesa di San Nicola <Santa Cristina d'Aspromonte>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, pp. 11-13.
- ^ Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, p. 66.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, pp. 64-65.
- ^ a b Chiesa di Maria Santissima Assunta <Santa Cristina d'Aspromonte>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 166.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, pp. 41-43.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, p. 85.
- ^ Tonino Violi, L'Orologio Comunale di S.Cristina d'Aspromonte, in Corriere della Piana, n. 24, agosto 2014, p. 23. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, pp. 336-337.
- ^ Santa Cristina d'Aspromonte - Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale, su luoghi.centenario1914-1918.it. URL consultato il 15 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2020).
- ^ a b Enzo Lacaria, p. 21.
- ^ a b Antonio Violi, Il Sanatorio Antitubercolare e la Comunità Incontro di Zervò (PDF), in L'Alba della Piana, marzo 2011, pp. 27-28. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ Enzo Lacaria, p. 22.
- ^ Enzo Lacaria, p. 24.
- ^ Enzo Lacaria, p. 25.
- ^ Enzo Lacaria, p. 43.
- ^ Enzo Lacaria, p. 77.
- ^ Il Sanatorio Antitubercolare e la Comunità Incontro di Zervò, su ascenzairiggiu.com, 5 aprile 2017. URL consultato il 15 ottobre 2020.
- ^ Censimenti 1861-1971, su archive.org, Istituto Centrale di Statistica, pp. 434-435. URL consultato il 14 dicembre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat, su dati.istat.it, ISTAT. URL consultato il 28 dicembre 2012.
- ^ Popolazione residente al 1º gennaio 2023, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 7 luglio 2024.
- ^ Parrocchia Santi Nicola e Fantino - S.Cristina d'A., su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2016).
- ^ I personaggi, su santacristinadaspromonte.asmenet.it. URL consultato il 24 ottobre 2020.
- ^ Elenco scuole nel Comune di Santa Cristina d'Aspromonte, su amministrazionicomunali.it. URL consultato il 24 ottobre 2020.
- ^ Scheda, su santacristinadaspromonte.asmenet.it. URL consultato il 24 ottobre 2020.
- ^ Comunicato Ufficiale n° 29 del 19 Settembre 2023 (PDF), su crcalabria1.it, 19 settembre 2023. URL consultato il 21 settembre 2023.
Bibliografia
modifica- Rocco Cocolo, Parole e Vita - Religione e Storia nella Piana di Palmi-Gioia Tauro, Roma, Agnesotti, 1982.
- Enzo Lacaria, Zervò una speranza fino a ieri una realtà oggi, Reggio Calabria, Comune di Scido, 1998.
- Rocco Liberti, Santa Cristina (d'Aspromonte) - Quaderni Mamertini 7, Luzzi, Luzzi Press, 1998.
- Antonio Violi, I caduti di S.Cristina d'Aspromonte e di Lubrichi di tutte le guerre, GEDI Gruppo Editoriale S.p.A., 2018.
- Antonio Violi, Notizie storiche su S.Cristina d'Aspromonte - dal sisma del 1783 al periodo fascista, Gioia Tauro, DePa Communication, 2003.
- Antonio Violi, Santa Cristina dalle origini al 1783, Gioia Tauro, Tauroprint, 1998.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Cristina d'Aspromonte
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su santacristinadaspromonte.asmenet.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248730396 · GND (DE) 4618030-8 |
---|