Santa Luce

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Santa Luce (disambigua).

Santa Luce è un comune italiano di 1 615 abitanti[3] della provincia di Pisa in Toscana.

Santa Luce
comune
Santa Luce – Stemma
Santa Luce – Bandiera
Santa Luce – Veduta
Santa Luce – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Amministrazione
SindacoGiamila Carli (PD) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate43°28′17.15″N 10°33′45.68″E / 43.47143°N 10.56269°E43.47143; 10.56269 (Santa Luce)
Altitudine200 m s.l.m.
Superficie66,62 km²
Abitanti1 615[3] (31-8-2022)
Densità24,24 ab./km²
FrazioniPastina, Pieve Santa Luce, Pomaia[1]
Comuni confinantiCasciana Terme Lari, Castellina Marittima, Chianni, Crespina Lorenzana, Orciano Pisano, Rosignano Marittimo (LI)
Altre informazioni
Cod. postale56040
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT050034
Cod. catastaleI217
TargaPI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona D, 1 824 GG[5]
Nome abitantisantalucese, santalucesi[2]
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Luce
Santa Luce
Santa Luce – Mappa
Santa Luce – Mappa
Posizione del comune di Santa Luce all'interno della provincia di Pisa
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Dal 1927 al 1957 il comune di Santa Luce fu accorpato a quello di Orciano Pisano, formando il comune di Santa Luce Orciano (km² 77; 3 571 abitanti nel 1951). Fu nuovamente diviso nel 1957. Il territorio comunale si estende per 66,72 km² tra le Colline Pisane, Colline Livornesi, e le ultime propaggini settentrionali della Maremma Pisana.

Territorio modifica

Clima modifica

Storia modifica

L'area era conosciuta e abitata fin dall'epoca etrusca. Il primo documento scritto in cui è menzionata risale all'877. In quel periodo le terre passarono sotto il controllo di diverse famiglie: i Cadolingi, feudatari tra Fucecchio e Colline Pisane, i loro eredi Upezzinghi, insediatisi in Pisa, fino al 1406, quando il territorio dovette arrendersi al dominio fiorentino. In occasione di un fallimentare tentativo di ribellione dei pisani a Firenze, nel 1496 il castello e la cinta muraria del borgo di Santa Luce furono distrutti, come quello della vicina Orciano.

Simboli modifica

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 luglio 1986.[6]

«D'argento, alla figura di Santa Lucia di carnagione, in maestà, aureolata d'oro, vestita con la tunica di rosso, ammantata di verde, tenente con la mano destra il ramo di palma al naturale, con la sinistra la patena d'oro, essa figura, con i piedi ignudi, ritta sulla pianura erbosa di verde, attraversante. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo trinciato di verde e di bianco.

Il comune ha adottato una bandiera, concessa con D.P.R. del 22 settembre 2014, costituita da un drappo trinciato di verde e di bianco caricato dello stemma comunale.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

«Antico Castello cui non restano che pochi ruderi delle mura; intorno al sito ov'era la rocca vedesi ora un gruppo di meschine abitazioni disposte in linea semicircolare in mezzo alle quali è la Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Lucia: dal che derivò l'alterato nome del castello. Appartenne agli Arcivescovi di Pisa, poi ai Pisani, ma nel 1400 gli abitanti si sottomisero a Firenze.»

Santa Luce conserva tuttora i resti della rocca medievale. Il paese mantiene intatta la planimetria dell'antico borgo feudale: l'abitato, che ricalca la linea delle fortificazioni, si stringe a cerchi attorno allo spazio da cui il castello dominava la vallata. Tra le attrazioni di maggior pregio, la Pieve romanica (nella frazione Pieve Santa Luce), l'oasi faunistica del lago di Santa Luce, l'ecomuseo dell'alabastro (parte di una rete museale che coinvolge anche Volterra e Castellina Marittima) e il villaggio disabitato di Monteforti, con i resti del santuario della Madonna (un tempo il più importante della zona). Nella frazione di Pomaia ha sede un centro di cultura buddista tra i più importanti in Europa: l'istituto Lama Tzong Khapa, fondato nel 1977.

Architetture religiose modifica

Aree naturali modifica

Nel comune di Santa Luce, si trova la riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce, un'area protetta di 278 ettari.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[9]

Geografia antropica modifica

Frazioni modifica

Il comune di Santa Luce riconosce ufficialmente tre frazioni:[1]

In passato il comune comprendeva anche la frazione di Monteforti, oggi disabitata.

Economia modifica

L'economia è ancora legata in buona parte all'agricoltura, che è l'attività produttiva principale di queste colline. Di riconosciuto valore l'olio, il vino, il miele e i cereali prodotti nelle aziende agricole presenti sul territorio. A Santa Luce inoltre è ancora possibile entrare in contatto con mestieri e attività tradizionali, professioni dimenticate, come il lavoro del carbonaio (a Pastina lavora uno degli ultimi ancora attivi in Italia) o degli artigiani dell'alabastro. Turismo (agriturismi, nuovo ostello della gioventù) e servizi (anche culturali) in espansione.

Amministrazione modifica

 
Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 luglio 1988 7 giugno 1993 Roberta Consigli Partito Democratico della Sinistra Sindaco [11]
7 giugno 1993 28 aprile 1997 Giamila Carli Biancani - Sindaco [11]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Giamila Carli Biancani sinistra Sindaco [11]
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Nadia Lenzini centro-sinistra Sindaco [11]
30 maggio 2006 16 maggio 2011 Federico Pennesi lista civica Sindaco [11]
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Andrea Marini centro-sinistra Sindaco [11]

Sport modifica

Il comune di Santa Luce, ha ospitato numerose tappe di eventi automobilistici sportivi, principalmente legati al mondo dei rally. Dal 1979 al 1992, faceva tappa il Rally di Sanremo, valevole per il campionato del mondo rally, richiamando folle di appassionati da tutta italia e non solo, poiché una prova speciale ( divenuta famosa nell'ambiente rallystico) partiva appena fuori dal centro abitato ed aveva proprio il nome del paese. Oltre al mondiale, si sono svolte tappe anche di numerosi rally minori con validità italiana o nazionale (Rally Casciana terme, Rally Coppa Liburna) che si sono disputati fino a fine anni '90. Il tratto di strada interessato era quello della strada provinciale sterrata che dal paese attraversa la collina e la selva di Poggio al Pruno fino al confine con il comune di Chianni.

La strada esiste ancora oggi conservando le stesse caratteristiche, anche se spesso riversa in condizioni di scarsa manutenzione. Il colle di Poggio al Pruno dal 2012 ospita il più grande parco eolico della Toscana.

Note modifica

  1. ^ a b Statuto comunale di Santa Luce, Art. 2.
  2. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 511.
  3. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Santa Luce Orciano ora Santa Luce, decreto 1986-07-19 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 5 agosto 2022.
  7. ^ Santa Luce (Pisa) D.P.R. 22.09.2014 concessione di bandiera, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
  8. ^ Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 181.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ a b c Dati censimento Istat 2011.
  11. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Bibliografia modifica

  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 731–755.
  • Serena De Luca-Davide Filippi, Dalla terra alla storia. Santa Luce nelle Colline Pisane. Insediamenti e viabilità dalle origini al secolo XV, Pisa, Pacini Editore, 2013.
  • Paola Picchioni, Colline pisane, Pisa, Felici editore, 2014.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN306375397 · GND (DE1048188981
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana