Santa Lucia (Cava de' Tirreni)
Santa Lucia frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°44′00″N 14°43′50″E / 40.733333°N 14.730556°E |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Abitanti | 6 000 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84013 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | santa Lucia da Siracusa |
Giorno festivo | seconda domenica di agosto |
Cartografia | |
Santa Lucia è una frazione della città di Cava de' Tirreni, in provincia di Salerno.
Geografia fisicaModifica
Santa Lucia si trova fra le frazioni metelliane di Pregiato e Sant'Anna ed il comune di Nocera Superiore, lungo una strada parallela alla SS 18 ed all'A3. Nel sottosuolo territoriale corre una galleria della ferrovia Napoli-Salerno (nella linea veloce parallela alla "via Cava" Salerno-Nocera Inferiore) lunga circa 14 km, chiamata "Galleria Santa Lucia" in riferimento alla frazione.
CaratteristicheModifica
È una delle più grandi e popolate frazioni della città, che infatti conta circa 6.000 abitanti. Deve il suo nome alla santa siracusana Lucia, raffigurata sempre con un piatto contenente i suoi occhi. Le reliquie della santa si trovano a Venezia. Santa Lucia è nota anche per un antico retificio creato dal noto Balduccio che negli anni insieme alla moglie ha servito i vari pescatori della costiera amalfitana e della vicina Salerno. Tuttora oggi il retificio è operativo e gestito dal genero di Balduccio di nome Carlo. [senza fonte].
Ambiente naturaleModifica
Le abitazioni delle case nelle contrade collinari si trovano a ridosso del monte Diecimari e del suo parco regionale omonimo. La sommità dell'area naturalistica è raggiungibile tramite un sentiero montano che sbocca d'inverso a Capo Saragnano, frazione di Baronissi.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Santa Lucia (Tutto su Cava) Archiviato il 21 agosto 2007 in Internet Archive. (EN, IT)