Santi Pietro e Paolo
La solennità dei santi Pietro e Paolo è una festa liturgica in onore del martirio a Roma dei due apostoli, che si osserva il 29 giugno.
Solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo | |
---|---|
![]() | |
Tipo | religiosa |
Data | 29 giugno |
Oggetto della ricorrenza | martirio |
La celebrazione è di antica origine cristiana, la data selezionata è l'anniversario della loro morte o la traslazione delle loro reliquie.[1]
Celebrazioni cattoliche Modifica
La sera del 28 giugno si ha la benedizione dei palli da parte del pontefice; il mattino seguente, al cancello centrale della basilica Vaticana viene appesa la "nassa del pescatore", a ricordare l'umile mestiere di Pietro mentre contemporaneamente nella basilica Lateranense si assiste all'ostensione dei reliquiari contenenti le teste di san Pietro e di san Paolo.
Nella chiesa di San Pietro in Carcere, dopo una celebrazione sacra, si può compiere la visita alla prigione dove l'apostolo venne rinchiuso dopo l'arresto.
Nei Vespri e nelle Lodi viene recitato o cantato l'inno Decora lux aeternitatis auream.
Festività per paese Modifica
In Italia, il 29 giugno, giorno dei santi Pietro e Paolo, fino al 1976, era giorno festivo concordatario, ma la festività nazionale è stata abrogata nel marzo 1977. Rimane invece valida come festività locale per la sola area di Roma in quanto celebrazione patronale della città, e anche per il comune di Cetara (che fa parte della Costiera amalfitana) in provincia di Salerno. Anche a Carloforte, Isola di San Pietro-Sardegna la giornata del 29 Giugno è festività.
Nel Canton Ticino è tuttora giorno festivo.
Note Modifica
- ^ CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: St. Paul, su newadvent.org. URL consultato il 17 maggio 2020.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su festa dei Santi Pietro e Paolo
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Santi Pietro e Paolo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Santi Pietro e Paolo, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.