Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

titolo cardinalizio presbiterale

Il titolo cardinalizio dei Santi Silvestro e Martino ai Monti (in latino: Titulus Sanctorum Silvestri et Martini in Montibus), anticamente conosciuto come Equitii fu eretto intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino. Successivamente il titolo fu noto come Santi Martino e Silvestro e quindi con la denominazione attuale. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato sotto il pontificato di papa Alessandro III, questo titolo era legato alla basilica di San Pietro ed i suoi sacerdoti vi officiavano a turno.

Santi Silvestro e Martino ai Monti
Titolo presbiterale
Stemma di Kazimierz Nycz
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
TitolareKazimierz Nycz
Istituzione314
istituito da papa Silvestro I
Dati dall'Annuario pontificio

TitolariModifica

NoteModifica

  1. ^ Guillaume d'Estouteville venne nominato nel 1455 vescovo di Porto e Santa Rufina ma ottenne l'autorizzazione dal papa a mantenere anche il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti che, nel 1459, cambiò con quello di Santa Pudenziana; vedi: (EN) The Cardinals of the Holy Roman Church-Estouville Archiviato il 29 maggio 2020 in Internet Archive.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo