Sarcodina
subphylum di protozoi
Sarcodina | |
---|---|
Un foraminifero (Ammonia tepida) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Protista |
Sottoregno | Protozoa |
Phylum | Sarcomastigophora |
Subphylum | Sarcodina |
Ordini | |
I Sarcodina sono protozoi caratterizzati dalla presenza di pseudopodi (cioè emissioni di membrana citoplasmatica che ne consentono il movimento).

Heliozoa al microscopio.
ClassificazioneModifica
Comprendono delle amebe di interesse medico, che possono interessare l'intestino o il sistema nervoso centrale: Entamoeba, Acanthamoeba, Naegleria.
I sarcodini si dividono nei seguenti ordini:
- Gli eliozoi hanno sottili pseudopodi induriti da microtubuli, mentre altri hanno un guscio esterno.
- I radiolari sono identici ai foraminiferi eccetto per il guscio esterno che è composto da silicio. Fanno parte dello zooplancton.
- I foraminiferi hanno un guscio di carbonato di calcio.
- Protomissidei
- Acantari o Attipilini
- Testacidi
Altri progettiModifica
- Wikispecies contiene informazioni su Sarcodina
Collegamenti esterniModifica
- Enciclopedia Treccani on line, «Sarcodini», su treccani.it.