Sarezzo
Sarezzo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Donatella Ongaro (Indipendente di Centro-sinistra) dal 26/05/2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°39′N 10°12′E / 45.65°N 10.2°E | ||
Altitudine | 273 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,68 km² | ||
Abitanti | 13 275[1] (31-8-2018) | ||
Densità | 750,85 ab./km² | ||
Frazioni | Valle di Sarezzo, Ponte Zanano, Zanano e Noboli. | ||
Comuni confinanti | Brione, Gardone Val Trompia, Lumezzane, Marcheno, Polaveno, Villa Carcina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 25068 | ||
Prefisso | 030 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 017174 | ||
Cod. catastale | I433 | ||
Targa | BS | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | saretini | ||
Patrono | san Faustino | ||
Giorno festivo | 15 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Sarezzo nella provincia di Brescia | |||
Sito istituzionale | |||
Sarezzo (Sarès in dialetto bresciano[2][3], e Harès o Harèh nella variante triumplina) è un comune italiano di 13 275 abitanti[1] della provincia di Brescia, in Lombardia; il comune fa parte della comunità montana della Valtrompia.
Geografia fisicaModifica
Il comune si trova nella bassa Val Trompia e una parte nella laterale val Gobbia, a circa 13 chilometri a nord del capoluogo; è interamente attraversato dal Mella e dal torrente Gobbia.
Storia e origine del nomeModifica
Qui convergevano le antiche popolazioni per gli scambi commerciali e del bestiame; Sarezzo rivestiva così un ruolo prioritario in Valtrompia. Questa realtà ebbe inizio fin dai primordi della storia e si è consolidata in epoca celtica e romana. Lo stesso antico nome "Saretium", ricorda l'idea di steccati e serragli per bestiame. L’Olivieri e il Gnanga fanno riferimento per il nome alla selce e nominano il termine “Sérès” che tuttavia si riferiva al granito di cui a Sarezzo non c’è traccia.[4]
SocietàModifica
Geografia antropicaModifica
Sarezzo comprende anche delle frazioni: Noboli, Ponte Zanano, Valle di Sarezzo e Zanano.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Oberhaslach (Francia)
Infrastrutture e trasportiModifica
Fra il 1882 e il 1954 Sarezzo ospitò una fermata della tranvia della Val Trompia, nonché una stazione della stessa posta in località Zanano[6].
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2018.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 606.
- ^ Toponimi in dialetto bresciano
- ^ SAREZZO | Valtrompia.it, su valtrompia.it. URL consultato il 21 aprile 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarezzo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sarezzo.bs.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154039325 · WorldCat Identities (EN) 154039325 |
---|