Sasol
Questa voce o sezione sull'argomento aziende non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sasol Limited | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | public company |
Borse valori | NYSE: SSL |
ISIN | ZAE000006896 |
Fondazione | 1950 |
Fondata da | Pierre Etienne Rousseau |
Sede principale | Johannesburg |
Persone chiave | Lawrence Patrick Adrian Davies, CEO |
Settore | energia |
Prodotti |
|
Fatturato | $4,153 miliardi (2006) |
Dipendenti | 30.368 |
Slogan | «Reaching new frontiers» |
Sito web | |
Sasol (originariamente Suid Afrikaanse Steenkool en Olie - Sud Africana Carbone e Petrolio) è una compagnia sudafricana operante nei campi dell'estrazione mineraria, dell'energia, della chimica e dei combustibili sintetici. In particolare, la Sasol produce con elevata efficienza benzina e diesel a partire da carbone e gas naturale; ciò utilizzando la sintesi di Fischer-Tropsch.
La compagnia ha impianti a Sasolburg e Secunda e partecipazioni in progetti in sviluppo in Qatar (Oryx GTL), Iran (Arya Polymers) e Nigeria (Escravos GTL).
Sasol è stato più volte sponsor sulla divisa da gioco della nazionale di rugby a XV del Sudafrica, gli Springboks e della squadra di volo acrobatica "Sasol Tigers".
Sasol è presente in Italia con gli stabilimenti di Augusta, Sarroch e Terranova dei Passerini. La produzione è concentrata sui (precursori dei) detersivi, sui detergenti liquidi e sugli alcoli usati nella industria cosmetica e nello sfruttamento dei pozzi petroliferi esausti.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sasol
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su sasol.com.
- Come la Germania nazista e il Sudafrica dell'apartheid perfezionarono una delle fonti di carburante più recenti Slate Magazine
- Sasol SciFest, parte dell'investimento di Sasol nell'educazione scientifica in Sudafrica, su scifest.org.za.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157247452 · ISNI (EN) 0000 0004 0591 5736 · LCCN (EN) n92051713 · WorldCat Identities (EN) n92-051713 |
---|