Sassonia-Altenburg
Ducato di Sassonia-Altenburg | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | Herzogtum Sachsen-Altenburg | ||
Lingue parlate | tedesco | ||
Inno | Heil unserm Herzog, heil (Lode al nostro Duca, lode!) | ||
Capitale | Altenburg | ||
Dipendente da | Sacro Romano Impero, Sassonia | ||
Politica | |||
Forma di governo | ducato | ||
duchi | Sassonia-Altenburg | ||
Nascita | 1602 con Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg | ||
Causa | divisione dal Sassonia-Weimar | ||
Fine | 1918 con Ernesto II di Sassonia-Altenburg | ||
Territorio e popolazione | |||
Massima estensione | 1.323 km² nel | ||
Popolazione | 206.508 nel | ||
Economia | |||
Valuta | tallero di Sassonia-Altenburg | ||
Commerci con | Impero tedesco, Sassonia | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | chiesa evangelica | ||
Religione di Stato | evangelismo | ||
Religioni minoritarie | cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, ebraismo | ||
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
Sassonia-Altenburg fu uno dei ducati di Sassonia della linea ernestina, governato da un ramo della dinastia sassone dei Wettin. Altenburg fu uno stato parte del ducato sino al 1672,quando venne ereditato dal Duca di Sassonia-Gotha, che ne sposò l'erede. Rimase parte del patrimonio dei Sassonia-Gotha-Altenburg sino all'estinzione della casata nel 1825, quando Gotha e Altenburg vennero divisi, con Gotha affidato al Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Altenburg al Duca di Sassonia-Hildburghausen, che offrì in cambio Hildburghausen al Duca di Sassonia-Meiningen. Questa famiglia resse il ducato sino alla caduta della monarchia nel 1918. Sassonia-Altenburg venne accorpato alla Turingia nel 1920.
La linea di Sassonia-Altenburg venne dichiarata estinta alla morte del Principe Giorgio Maurizio di Sassonia-Altenburg nel 1991.
Duchi di Sassonia-Altenburg (primo periodo, 1603–1672)Modifica
- Giovanni Filippo di Sassonia-Altenburg (1603-1639)
- Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg (1639-1669)
- Federico Guglielmo III di Sassonia-Altenburg (1669-1672)
- Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg (1672–1675)
Duchi di Sassonia-Altenburg (secondo periodo, 1826 - 1918)Modifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sassonia-Altenburg
Collegamenti esterniModifica
- Genealogia della famiglia di Sassonia-Altenburg, su btinternet.com (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2006).