Sassonia-Hildburghausen
Il Ducato di Sassonia-Hildburghausen è un antico stato della Germania, nella regione della Turingia, originatosi dalla linea ernestina dei Sassonia-Gotha.
Ducato di Sassonia-Hildburghausen | |||
---|---|---|---|
| |||
Dati amministrativi | |||
Nome ufficiale | Herzogtum Sachsen-Hildburghausen | ||
Lingue parlate | tedesco | ||
Capitale | Heldburg sino al 1684 | ||
Altre capitali | Hildburghausen dal 1684 | ||
Dipendente da | Sacro Romano Impero | ||
Politica | |||
Forma di governo | ducato | ||
duchi | Sassonia-Hildburghausen | ||
Nascita | 1680 con Ernesto di Sassonia-Hildburghausen | ||
Causa | divisione dal Sassonia-Gotha | ||
Fine | 1826 con Federico di Sassonia-Hildburghausen | ||
Causa | passato al Sassonia-Meiningen | ||
Territorio e popolazione | |||
Economia | |||
Valuta | tallero di Sassonia-Hildburghausen | ||
Commerci con | Sacro Romano Impero, Sassonia | ||
Religione e società | |||
Religioni preminenti | chiesa evangelica | ||
Religione di Stato | evangelismo | ||
Religioni minoritarie | cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, ebraismo | ||
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo | ||
Evoluzione storica | |||
Preceduto da | ![]() | ||
Succeduto da | ![]() | ||
StoriaModifica
Nell'accordo di suddivisione ereditaria del 1680 tra i sette figli del duca Ernesto I di Sassonia-Gotha-Altenburg era compreso, fra l'altro, il Principato di Sassonia-Hildburghausen, che passò al penultimo (sesto) figlio maschio di Ernesto I, Ernesto di Sassonia-Hildburghausen.
Il ducato, alla morte di Ernesto I, venne elevato a principato (ducato con privilegio del titolo di Principe elettore dell'imperatore per il reggente). Esso comprendeva le città e relative amministrazioni di Hildburghausen, Heldburg, Eisfeld, le signorie di Veilsdorf e Schalkau (solo per metà). Nel 1684 vi si unì quella di Königsberg in Baviera e Hildburghausen divenne residenza dei duchi e quindi capitale del ducato. Inoltre il ducato, dopo un periodo di contrasti per definire l'eredità, nel 1714 ricevette, in cambio di Schalkau, parti della Sassonia-Römhild, l'amministrazione di Behrungen, Lehen e Milz. Inoltre nel 1723 il ducato ricevette da quello di Sassonia-Meiningen l'exclave di Queienfeld e dall'amministrazione di Maßfeld le località di Rentwertshausen, Berkach e Schwickershausen.[1] Nel 1806 il ducato di Sassonia-Hildburghausen venne elevato a principato, pur mantenendo le prerogative di un ducato elettorale.
Il nuovo ordinamento dei Sassonia-Gotha nel 1826 fece in modo che il ducato di Sassonia-Hildburghausens cedesse Königsberg e Sonnefeld al ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Principi e duchi di Sassonia-HildburghausenModifica
- 1680-1715 Ernesto, figlio di Ernesto I di Sassonia-Gotha
- 1715-1724 Ernesto Federico I
- 1724-1745 Ernesto Federico II
- 1745-1748 reggenza di Carolina, moglie di Ernesto Federico II
- 1748-1780 Ernesto Federico III
- 1780-1787 reggenza di Giuseppe Federico, figlio di Ernesto
- 1787-1826 Federico, figlio di Ernesto Federico III
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sassonia-Hildburghausen
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234313522 · GND (DE) 4400623-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-234313522 |
---|