Satigny
comune svizzero
Satigny comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | francese | |
Data di istituzione | 1798 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°12′54″N 6°02′00″E / 46.215°N 6.033333°E | |
Altitudine | 431 m s.l.m. | |
Superficie | 19,08 km² | |
Abitanti | 4 109 (2017) | |
Densità | 215,36 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Aire-la-Ville, Bernex, Dardagny, Meyrin, Prévessin-Moëns (FR-01), Russin, Saint-Genis-Pouilly (FR-01), Thoiry (FR-01), Vernier | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1242 | |
Prefisso | 022 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 6638 | |
Targa | GE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Satigny (toponimo francese) è un comune svizzero di 4 109 abitanti del Canton Ginevra.
Geografia fisicaModifica
StoriaModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa riformata (già di San Pietro in Vincoli), eretta nel XII secolo e ricostruita nel XIII e nel XVIII secolo[1];
- Chiesa riformata di Peney, eretta nel 1749[2];
- Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1903[1].
Architetture civiliModifica
- Castello di Choully;
- Tenuta di Château des Bois, eretta nel XVII secolo[3].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Geografia antropicaModifica
Le frazioni di Satigny sono[1]:
Infrastrutture e trasportiModifica
Satigny è servito dall'omonima stazione e da quella di Bourdigny sulla ferrovia Lione-Ginevra.
NoteModifica
- ^ a b c d Isabelle Brunier, Satigny, in Dizionario storico della Svizzera, 4 aprile 2013. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ a b Martine Piguet, Peney, in Dizionario storico della Svizzera, 27 novembre 2009. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Isabelle Brunier, Château des Bois, in Dizionario storico della Svizzera, 23 luglio 2014. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Isabelle Brunier, Bourdigny, in Dizionario storico della Svizzera, 16 dicembre 2002. URL consultato il 10 luglio 2019.
- ^ Isabelle Brunier, Choully, in Dizionario storico della Svizzera, 6 gennaio 2011. URL consultato il 10 luglio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Satigny
Collegamenti esterniModifica
- Isabelle Brunier, Satigny, in Dizionario storico della Svizzera, 4 aprile 2013. URL consultato il 10 luglio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242747169 · GND (DE) 4669018-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-242747169 |
---|