Sauropsida
I sauropsidi (Sauropsida) sono un clado che riunisce i rettili e gli uccelli.
Sauropsida | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Amniota |
Clado | Sauropsida Goodrich, 1916 |
Sottogruppi | |
Origine della suddivisione modifica
Il termine, contrapposto a theropsidi, o Synapsida, coniato nel 1916 da E.S. Goodrich, definisce una divisione, ancora in itinere per diventare classe.
Il raggruppamento non è formale, ma è supportato a livello anatomico almeno per circolazione sanguigna e sistema nervoso centrale, nonché filetico, mentre parafiletico sarebbe il considerare i rettili, escludendo gli uccelli, una classe.
Essendo attualmente sauropsida sinonimo di reptilia, ma essendo la tassonomia una scienza dinamica, si preferisce non reindirizzare direttamente la voce.
Nel 2004, Benton, propone una suddivisione, collocando il Taxa a livello di classe, escludendo gli uccelli ed escludendo i rettili con struttura cranica differente, questi ultimi destinati, nel periodo Carbonifero, ad evolvere verso i Mammiferi, ma la tassonomia del gruppo, su basi filogenetiche, rimane ancora dibattuta[1].
nel 2005, Vidal e Hedges con un articolo su Nature[2] e su Comptes Rendus Biologies[3] preparano già la rivoluzione per la riclassificazione dei rettili, sicuramente degli squamata, e forse anche degli uccelli.
Tassonomia modifica
- Serie Amniota
- Classe Synapsida
- Ordine Pelycosauria*
- Ordine Therapsida
- Classe Mammalia (Mammiferi)
- Classe Sauropsida
- Sottoclasse Anapsida
- Ordine Testudines (tartarughe)
- Sottoclasse Diapsida
- Ordine Araeoscelidia
- Ordine Younginiformes
- Famiglia Mosasauroidea
- Infraclasse Ichthyosauria
- Infraclasse Lepidosauromorpha
- Superordine Sauropterygia
- Ordine Placodontia
- Ordine Nothosauroidea
- Ordine Plesiosauria
- Superordine Lepidosauria
- Ordine Sphenodontida (tuatara)
- Ordine Squamata (lucertole e serpenti)
- Superordine Sauropterygia
- Infraclasse Archosauromorpha
- Ordine Prolacertiformes
- Clado Archosauria
- Clado Crurotarsi
- Superordine Crocodylomorpha
- Ordine Crocodylia (coccodrilli)
- Superordine Crocodylomorpha
- Clado Avemetatarsalia
- Clado Ornithodira
- Ordine Pterosauria
- Superordine Dinosauria
- Ordine Saurischia
- Clado Aves (Uccelli)
- Ordine Ornithischia
- Ordine Saurischia
- Clado Ornithodira
- Clado Crurotarsi
- Sottoclasse Anapsida
- Classe Synapsida
Filogenesi modifica
Sauropsida |--Anapsida | |--Mesosauridae (Estinti) | `--Parareptilia | |--Millerettidae (Estinti) | |--Bolosauridae (Estinti) | `--Procolophonomorpha | |--Procolophonia | | |--Procolophonidae (Estinti) | | `--Pareiasauridae (Estinti) | `?-Testudines (tartarughe) `--Eureptilia |--Captorhinidae (Estinti) `--Romeriida |--Protorothyrididae (Estinti) `--Diapsida |--Araeoscelidia (Estinti) |--Avicephala (Estinti) `--Neodiapsida |?-Younginiformes (Estinti) `--+--Lepidosauromorpha | |?-Euryapsida | | |?-Sauropterygia (Estinti) | | `?-Ichthyopterygia (Estinti) | `--Lepidosauriformes | `--Lepidosauria | |--Sphenodontida (inclusi Tuatara) | `--Squamata (inclusi Sauri, Mosasauri e Ofidi) `--Archosauromorpha |?-Choristodera (Estinti) |--Trilophosauridae (Estinti) |--Rhynchosauridae (Estinti) |--Prolacertiformes (Estinti) `--Archosauriformes |--Proterosuchidae (Estinti) |?-Erythrosuchidae (Estinti) |--Euparkeriidae (Estinti) `--+--Proterochampsidae `--Archosauria |--Crurotarsi (inclusi Coccodrilli) `--Ornithodira |--Pterosauromorpha (Estinti) `--Dinosauromorpha (inclusi Dinosauri, includenti Aves [Uccelli])
Note modifica
- ^ S.P. Modesto e J.S. Anderson, The phylogenetic definition of Reptilia, in Systematic Biology, vol. 53, n. 5, 2004, pp. 815–821, DOI:10.1080/10635150490503026, PMID 15545258.
- ^ * Fry, B. G., Vidal, N., Norman, J. A., Vonk, F. J., Scheib, H., Ramjan, S. F. R., Kuruppu, S., Fung, K., Hedges, S. B., Richardson, M. K., Hodgson, W. C., Ignjatovic, V., Summerhayes, R. & Kochva, E., 2006: Early evolution of the venom system in lizards and snakes. ** Nature: Vol. 439, pp. 584-588
- ^ * Vidal, N. & Hedges, S. B. , 2005: The phylogeny of squamate reptiles (lizards, snakes, and amphisbaenians) inferred from nine nuclear protein-coding genes. ** Comptes Rendus Biologies: Vol. 328, #10-11, pp. 1000-1008
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sauropsida
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Sauropsida, su Fossilworks.org.