Savoia-Villafranca
lista di un progetto Wikimedia
I Savoia-Villafranca erano un ramo cadetto della Casata di Savoia-Carignano, iniziato con Eugenio Ilarione, I conte di Villafranca, figlio di Luigi Vittorio di Savoia-Carignano e terminato con la morte del principe Eugenio Emanuele avvenuta nel 1888.
Savoia-Villafranca | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Casata di derivazione | Savoia-Carignano |
Casata principale | Savoia |
Titoli | ![]() ![]() |
Fondatore | Eugenio Ilarione |
Ultimo sovrano | Eugenio Emanuele |
Data di fondazione | 1778 |
Data di estinzione | 1888 |
Rami cadetti | |
Villafranca-Soissons | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Casata di derivazione | Savoia-Villafranca |
Casata principale | Savoia |
Titoli | ![]() |
Fondatore | Giuseppe Maria Emanuele Filiberto |
Attuale capo | Edoardo Emanuele Filiberto |
Data di fondazione | 1888 |
Le Regie Lettere Patenti del 14 settembre 1888, concesse da Umberto I, convalidarono come morganatico il matrimonio del principe Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca con Felicita Crosio Canestro e riconobbero alla famiglia Villafranca-Soissons il titolo di Conti, trasmissibile per linea diretta maschile.[1]
L'attuale Conte di Villafranca-Soissons è Edoardo Emanuele Filiberto.[2]
Conti di VillafrancaModifica
- 1778-1785: Eugenio Ilarione (Torino, 21 ottobre 1753 – Domart-sur-la-Luce, 30 giugno 1785)
- 1785-1825: Giuseppe Maria (Parigi, 30 ottobre 1783 – Parigi, 15 ottobre 1825)
- 1825-1888: Eugenio Emanuele (Parigi, 14 aprile 1816 – Torino, 15 dicembre 1888)
Conti di Villafranca-SoissonsModifica
- 1888-1933: Emanuele Filiberto (Torino, 16 marzo 1873 – Merano, 28 maggio 1933)[3]
- 1933-1974: Eugenio Giuseppe (Torino, 13 ottobre 1902 – Bolzano, 5 aprile 1974)
- 1974-oggi : Edoardo Emanuele Filiberto (Collalbo, 17 aprile 1945 – presente)
- Primo in linea di successione Leonardo Andrea Villafranca Soissons
- Secondo in linea di successione Emanuele Filiberto Villafranca Soissons
- Terzo in linea di successione Gabriele Emilio Filiberto Villafranca Soissons
- Quarto in linea di successione Leopoldo Francesco Villafranca Soissons
- Quinto in linea di successione Daniel Alexis Eugenio Maria Villafranca Soissons
- Sesto in linea di successione Rolando Villafranca Soissons
- Settimo in linea di successione Carlo Alberto Villafranca Soissons
- Ottavo in linea di successione Vittorio Orso Villafranca Soissons
Tavole genealogicheModifica
Savoia-VillafrancaModifica
Savoia-Carignano | |
Eugenio Ilarione 1753-1785 I Conte di Villafranca 1780-1785 | |
Giuseppe Maria 1783-1825 II Conte di Villafranca Cavaliere di Savoia Barone dell'Impero 1785-1825 | |
Eugenio Emanuele 1816-1888 III Conte di Villafranca 1825-1888 Principe di Carignano 1834-1888 | |
Villafranca-Soissons (morganatico) | |
Villafranca-SoissonsModifica
Savoia-Villafranca | |||||||||||||||
Eugenio Emanuele 1816-1888 Principe di Carignano 1834-1888 III Conte di Villafranca 1825-1888 | |||||||||||||||
Emanuele Filiberto 1873-1933 I Conte di Villafranca-Soissons[4] 1888-1933 | Eugenio 1885-1948 | ||||||||||||||
Eugenio Giuseppe 1902-1974 II Conte di Villafranca-Soissons 1933-1974 | Giuseppe Carlo 1904-1971 | Emanuele Filiberto 1909-2000 | Umberto Leopoldo 1912-1982 | Vittorio Emanuele 1913-1972 | Eugenio Maurizio 1929-2004 | ||||||||||
Edoardo Emanuele Filiberto * 1945 III Conte di Villafranca-Soissons dal 1974 | Emanuele Filiberto * 1942 | Gabriele Emilio * 1947 | Leopoldo Francesco * 1955 | Adalberto 1942-2016 | Rolando * 1947 | Emanuele 1964-2014 | |||||||||
Leonardo Andrea *2001 | Daniel Alexis Eugenio Maria * 1994 | Maurizio 1976-1990 | Carlo Alberto * 1982 | Vittorio Orso | |||||||||||
NoteModifica
- ^ Mauro Ferranti, Eugenio di Savoia-Carignano, Umberto Soletti Editore, 2013, p. 432.
- ^ Waldimaro Fiorentino, Alto Adige e Savoia, Edizioni Catinaccio Bolzano, 2007, pp. 115-118, 181.
- ^ http://www.angelfire.com/realm/gotha/gotha/savoy3.html
- ^ Dal 1888, con Emanuele Filiberto I, inizia il ramo Villafranca-Soissons. I detentori del titolo vengono esclusi dalla successione diretta.