Scandinavian Airlines
Scandinavian Airlines | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | |
ISIN | SE0003366871 |
Fondazione | 1946 a Stoccolma |
Sede principale | Sigtuna |
Gruppo | SAS Group |
Settore | Trasporto |
Prodotti | compagnia aerea |
Dipendenti | 24 635 (2008) |
Slogan | «We are travelers» |
Sito web | www.flysas.com |
Compagnia aerea di bandiera | |
Codice IATA | SK |
Codice ICAO | SAS |
Indicativo di chiamata | SCANDINAVIAN |
Primo volo | 17 novembre 1946 |
Hub | |
Frequent flyer | EuroBonus |
Alleanza | Star Alliance |
Flotta | 161 (nel 2019) |
Destinazioni | 123 |
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia | |
Scandinavian Airline System Denmark-Norway-Sweden, ma conosciuta come Scandinavian Airlines, spesso abbreviato in SAS, derivato dal precedente nome di Scandinavian Airlines System, è la compagnia aerea di bandiera di Svezia, Danimarca e Norvegia.[1] Ha sede a Sigtuna, in Svezia, mentre l'hub principale è l'Aeroporto di Copenaghen, seguito dagli aeroporti di Stoccolma-Arlanda e Oslo-Gardermoen.




La compagnia è uno dei membri fondatori dell'alleanza globale Star Alliance.[2]
StoriaModifica
La compagnia nacque il 1º agosto 1946 quando le compagnie di bandiera delle tre nazioni decisero di formare un accordo per sviluppare il trasporto aereo intercontinentale da e verso la Scandinavia. I voli partirono il 17 settembre dello stesso anno. Nel 1948 venne ufficialmente fondata la SAS, divisa in:
- SAS Denmark (28,6%)
- SAS Norge (28,6%)
- SAS Sverige (42,8%)
possedute dai rispettivi governi. La compagnia acquisì gradualmente il controllo del traffico interno tramite acquisizioni delle linee aeree locali.
Nel maggio 1997, la SAS fondò la Star Alliance con Air Canada, Lufthansa, Thai Airways e United Airlines.
Nel giugno 2001 la società venne quotata in borsa. I tre governi mantennero metà delle azioni secondo i rapporti già esistenti, mentre l'altra metà venne acquistata dagli investitori.
Compagnie sussidiarieModifica
SAS possiede interamente:
Inoltre possiede quote di
- Aerolineas de Baleares (95%) in Spagna
- Estonian Air (49%)
- Air Baltic (47,2%)
FlottaModifica
A dicembre 2020 la flotta di SAS è composta dai seguenti aeromobili:[3]
Aereo | In flotta | Ordini | Passeggeri | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
J | Y+ | Y | Totale | ||||
ATR 72-600 | 7 | — | — | — | 70 | 70 | |
Bombardier CRJ900 | 14 | — | — | — | 90 | 90 | |
Boeing 737-700 | 18 | — | — | — | 141 | 141 | Saranno rimpiazzati dagli Airbus A320neo. |
Boeing 737-800 | 18 | — | — | — | 183 | 183 | LN-RRL e LN-RRW in livrea Star Alliance.
Saranno rimpiazzati dagli Airbus A320neo. |
Airbus A319-100 | 4 | — | — | — | 150 | 150 | "Christian Valdemar Viking" (OY-KBO) in livrea retro. |
Airbus A320-200 | 11 | — | — | — | 168 | 168 | |
Airbus A320neo | 49 | 38[4] | — | — | 180 | 180 | In consegna fino al 2025.
Andranno a rimpiazzare i Boeing 737. |
Airbus A321-200 | 8 | — | — | — | 200 | 200 | |
Airbus A321LR | 1 | 2[5] | 22 | 12 | 123 | 157 | |
Airbus A330-300 | 9 | — | 32 | 56 | 174 | 262 | Tutti i velivoli sono dotati di Wi-Fi. |
32 | 56 | 178 | 266 | ||||
Airbus A350-900 | 4 | 4[6] | 40 | 32 | 228 | 300 | Consegne fino al 2023. |
Totale | 136 | 44 |
IncidentiModifica
Il 27 dicembre 1991, il volo SAS 751, un Douglas DC-9 si schiantò a Gottröra, in Svezia. Durante la fase di ascesa iniziale i motori aspirarono ghiaccio e si bloccarono, lasciando l'aereo senza propulsione. L'aereo effettuò un atterraggio di emergenza in un campo, spezzandosi in tre parti. Fortunatamente non scoppiò alcun incendio e tutti gli occupanti si salvarono.
L'incidente più grave della compagnia avvenne all'aeroporto di Linate a Milano e divenne noto con il nome di disastro aereo di Linate. L'8 ottobre 2001 un MD-87 della SAS si scontra in fase di decollo contro un piccolo Cessna entrato erroneamente in pista. Muoiono 118 persone tra occupanti dei due velivoli e addetti di terra dell'aeroporto. L'inchiesta rivelerà che la responsabilità era del Cessna e del sistema radar dell'aeroporto, scagionando l'equipaggio della SAS da ogni accusa.
Il 20 agosto 2008 un MD-82 della Spanair (volo 5022), compagnia che allora apparteneva al 94% al gruppo SAS, si schianta in fase di decollo all'aeroporto di Madrid-Barajas, a causa della mancata estensione dei flap e slat causando uno stallo incontrollato dell'aeroplano. Ci furono 153 morti e una ventina di feriti.
NoteModifica
- ^ (EN) This is SAS, su SAS. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Alliances and partners - Star Alliance, su SAS. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Fleet, su SAS. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) SAS places order for an additional 50 Airbus A320neo aircraft to create a single-type fleet, su SAS. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) SAS expands its fleet – leases three A321 Long Range, su SAS. URL consultato l'8 dicembre 2019.
- ^ (EN) Aircraft on order, su SAS. URL consultato l'8 dicembre 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scandinavian Airlines
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su flysas.com.
- (EN) Scandinavian Airlines, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Scanorama Sito web dell'in-flight magazine
- Le destinazioni della SAS, su airlineroutemaps.com. URL consultato il 26 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2007).
- La flotta della SAS, su planespotters.net.
- Galleria fotografica da Airliners.net, su airliners.net.
- Galleria fotografica da MyAviation.net [collegamento interrotto], su myaviation.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130189799 · ISNI (EN) 0000 0001 2243 1344 · LCCN (EN) n80160439 · GND (DE) 1079426-8 · BNF (FR) cb15163886r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80160439 |
---|