Scatto
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lo scatto, nelle armi da fuoco, indica l'insieme dei meccanismi che consente, tramite l'azione del tiratore sul grilletto, di liberare il cane o il percussore.
StrutturaModifica
Si può descrivere genericamente come composto da:
- grilletto
- catena di scatto
- piani di scatto
- molla di scatto
- cane o percussore
TipiModifica
Lo scatto può essere a singola o doppia azione:
Singola azioneModifica
La molla di scatto viene compressa tramite un'azione del tiratore (alzando il cane con il pollice o operando sull'otturatore girevole-scorrevole di un fucile, per esempio) o dell'arma stessa (nel caso delle armi automatiche o semiautomatiche dopo che il primo colpo è stato sparato). Il grilletto ha la sola funzione di liberare il congegno di scatto in modo che la molla possa lanciare il cane o il percussore contro la cartuccia.
Doppia azioneModifica
Semplicemente premendo il grilletto (in un'azione più prolungata) il cane viene armato comprimendo la molla e poi viene rilasciato. Questo tipo di azione richiede un movimento più ampio ed una forza maggiore. Migliora la velocità di fuoco ma riduce la precisione.
A cane esterno o percussore lanciatoModifica
È detto a cane esterno, il sistema che vede il movimento di un "cane" come un martello che, colpendo il percussore lo spinge fino a colpire l'innesco della cartuccia.
È detto a percussore lanciato quando il percussore viene spinto indietro dal grilletto, e poi, una volta sganciato, è spinto da una molla fino a colpire l'innesco della cartuccia. In questo secondo caso il grilletto agisce direttamente sul percussore, mentre nel primo il grilletto agisce sul "cane" che aziona, in un secondo tempo, il percussore.
In alcuni revolver (vedi Smith & Wesson) cane e percussore fanno parte della stessa parte meccanica e sono legati indissolubilmente, in questi casi il "cane" si abbatte sull'innesco azionandolo con la punta del percussore a lui saldamente legata.
Scatto elettronicoModifica
Alcune armi per tiro sportivo hanno un sistema di scatto elettronico o elettromeccanico che migliora la sua sensibilità.
RegolazioneModifica
Nelle armi di precisione o da tiro è possibile regolare lo scatto in maniera fine, dividendo l'azione in microfasi (primo tempo, secondo tempo, scatto e retroscatto) distribuendo i carichi a seconda delle necessità e delle caratteristiche del tiratore e della specialità praticata (vedi tiro a segno).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Tiropratico.com - Il sistema di scatto di un'arma: come regolarlo, su tiropratico.com.