Scherma ai Giochi della XIV Olimpiade - Fioretto individuale maschile
La competizione del fioretto individuale maschile di scherma ai Giochi della XIV Olimpiade si tenne i giorni 3 e 4 agosto 1948 presso il Palace of Engineering Wembley.
![]() ![]() | ||||||||||
Fioretto individuale maschile Londra 1948 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Palace of Engineering Wembley | |||||||||
Periodo | 3 - 4 agosto | |||||||||
Partecipanti | 63 da 25 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Scherma a Londra 1948 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Fioretto ind | uomini | donne | ||
Fioretto sq | uomini | |||
Spada ind | uomini | |||
Spada sq | uomini | |||
Sciabola ind | uomini | |||
Sciabola sq | uomini |
Risultati modifica
1º Turno modifica
Si è disputato il 3 agosto. Nove gruppi eliminatori i primi quattro classificati accedevano ai quarti di finale turno. A qualificazioni acquisite alcuni assalti non si sono disputati.
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Manlio Di Rosa | Italia | 6 | 1 |
2 | Fulvio Galimi | Argentina | 6 | 1 |
3 | Aage Leidersdorff | Danimarca | 6 | 2 |
4 | Walo Hörning | Svizzera | 5 | 3 |
5 | Émile Gretsch | Lussemburgo | 5 | 3 |
6 | Lucilo de la Peña | Cuba | 3 | 4 |
7 | Hugo Higueras | Perù | 2 | 5 |
8 | Salvatore Scianamea | Brasile | 0 | 7 |
Tom Smith | Irlanda | 0 | 7 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Giuliano Nostini | Italia | 7 | 0 |
2 | André De Vorsselaer | Belgio | 5 | 1 |
3 | Mahmoud Younes | Egitto | 4 | 3 |
4 | Nils Rydström | Svezia | 4 | 3 |
5 | Armando Barrientos | Cuba | 4 | 3 |
6 | Ioannis Karamazakis | Grecia | 2 | 5 |
7 | Jaime Ucar | Uruguay | 1 | 5 |
8 | Georges Pouliot | Canada | 0 | 7 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | John Emrys Lloyd | Gran Bretagna | 5 | 1 |
2 | Henri Paternóster | Belgio | 4 | 2 |
3 | Renzo Nostini | Italia | 4 | 2 |
4 | Endre Palócz | Ungheria | 3 | 3 |
5 | Ole Albrechtsen | Danimarca | 3 | 3 |
6 | Heikki Raitio | Finlandia | 2 | 4 |
7 | Enrique Accorsi | Cile | 0 | 6 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Christian d'Oriola | Francia | 7 | 0 |
2 | Lajos Maszlay | Ungheria | 5 | 2 |
3 | Lodovico Alessandri | Brasile | 5 | 2 |
4 | Henny ter Weer | Paesi Bassi | 4 | 3 |
5 | Léon Buck | Lussemburgo | 3 | 4 |
6 | Konstantinos Bembis | Grecia | 3 | 4 |
7 | Nick Thuillier | Irlanda | 1 | 6 |
8 | Roland Asselin | Canada | 0 | 7 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Jéhan Buhan | Francia | 6 | 0 |
2 | Bo Eriksson | Svezia | 5 | 2 |
3 | Daniel Rossi | Uruguay | 5 | 2 |
4 | Hassan Tawfik | Egitto | 4 | 3 |
5 | Nate Lubell | Stati Uniti | 3 | 4 |
6 | Johannes Zoet | Paesi Bassi | 2 | 5 |
7 | Jorge Agostini | Cuba | 2 | 4 |
8 | Owen Tuohy | Irlanda | 0 | 7 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Dean Cetrulo | Stati Uniti | 7 | 0 |
2 | René Bougnol | Francia | 6 | 1 |
3 | Manuel Torrente | Argentina | 5 | 2 |
4 | Arthur Smith | Gran Bretagna | 4 | 3 |
5 | Kauko Jalkanen | Finlandia | 2 | 5 |
6 | Emiliano Camargo | Colombia | 2 | 5 |
7 | Jean Rubli | Svizzera | 1 | 5 |
Eddy Kuijpers | Paesi Bassi | 1 | 6 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | René Paul | Gran Bretagna | 5 | 1 |
2 | Félix Galimi | Argentina | 5 | 1 |
3 | Silvio Giolito | Stati Uniti | 4 | 2 |
4 | Osman Abdel Hafeez | Egitto | 3 | 3 |
5 | Gust Lamesch | Lussemburgo | 3 | 3 |
6 | Nihat Balkan | Turchia | 0 | 5 |
Antonio Grisi | Messico | 0 | 5 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Sergio Iesi | Uruguay | 6 | 1 |
2 | Paul Valcke | Belgio | 6 | 1 |
3 | Ivan Ruben | Danimarca | 5 | 2 |
4 | Conrad Schlaepfer | Svizzera | 4 | 3 |
5 | József Hátszeghy | Ungheria | 4 | 3 |
6 | Stefanos Zintzos | Grecia | 2 | 5 |
7 | Alf Horn | Canada | 1 | 6 |
8 | Nejat Tolgar | Turchia | 0 | 7 |
Quarti di finale modifica
Si sono disputati il 4 agosto. Quattro gruppi i primi quattro classificati accedevano alle semifinali. A qualificazioni acquisite alcuni assalti non si sono disputati.
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Giuliano Nostini | Italia | 6 | 0 |
2 | René Bougnol | Francia | 5 | 1 |
3 | Ivan Ruben | Danimarca | 4 | 3 |
4 | Dean Cetrulo | Stati Uniti | 4 | 3 |
5 | André De Vorsselaer | Belgio | 3 | 4 |
6 | Hassan Tawfik | Egitto | 2 | 5 |
7 | Endre Palócz | Ungheria | 1 | 5 |
8 | Daniel Rossi | Uruguay | 1 | 5 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Manlio Di Rosa | Italia | 6 | 0 |
2 | Jéhan Buhan | Francia | 5 | 1 |
3 | Silvio Giolito | Stati Uniti | 4 | 2 |
4 | Bo Eriksson | Svezia | 4 | 2 |
5 | Aage Leidersdorff | Danimarca | 2 | 4 |
6 | Arthur Smith | Gran Bretagna | 2 | 4 |
7 | Fulvio Galimi | Argentina | 1 | 5 |
8 | Walo Hörning | Svizzera | 0 | 6 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Christian d'Oriola | Francia | 6 | 1 |
Félix Galimi | Argentina | 6 | 1 | |
3 | Henri Paternóster | Belgio | 4 | 3 |
4 | Osman Abdel Hafeez | Egitto | 4 | 2 |
5 | René Paul | Gran Bretagna | 3 | 4 |
6 | Henny ter Weer | Paesi Bassi | 2 | 4 |
7 | Conrad Schlaepfer | Svizzera | 1 | 5 |
8 | Lodovico Alessandri | Brasile | 0 | 6 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Renzo Nostini | Italia | 5 | 1 |
2 | John Emrys Lloyd | Gran Bretagna | 5 | 1 |
3 | Lajos Maszlay | Ungheria | 5 | 1 |
4 | Paul Valcke | Belgio | 5 | 2 |
5 | Sergio Iesi | Uruguay | 3 | 4 |
6 | Manuel Torrente | Argentina | 1 | 5 |
7 | Mahmoud Younes | Egitto | 1 | 5 |
8 | Nils Rydström | Svezia | 0 | 6 |
Semifinali modifica
Si sono disputate il 4 agosto. Due gruppi i primi quattro classificati accedevano alla finale.
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Jéhan Buhan | Francia | 6 | 0 |
2 | Christian d'Oriola | Francia | 5 | 1 |
3 | Ivan Ruben | Danimarca | 4 | 2 |
4 | John Emrys Lloyd | Gran Bretagna | 4 | 2 |
5 | Renzo Nostini | Italia | 2 | 4 |
6 | Henri Paternóster | Belgio | 1 | 5 |
7 | Osman Abdel Hafeez | Egitto | 1 | 5 |
8 | Silvio Giolito | Stati Uniti | 1 | 5 |
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | Sconfitte |
---|---|---|---|---|
1 | Lajos Maszlay | Ungheria | 5 | 1 |
Paul Valcke | Belgio | 5 | 2 | |
René Bougnol | Francia | 5 | 2 | |
4 | Manlio Di Rosa | Italia | 4 | 3 |
5 | Dean Cetrulo | Stati Uniti | 4 | 3 |
6 | Giuliano Nostini | Italia | 2 | 4 |
7 | Félix Galimi | Argentina | 1 | 5 |
8 | Bo Eriksson | Svezia | 0 | 6 |
Finale modifica
Si è disputata il 4 agosto.
Pos. | Atleta | Nazione | Vittorie | SF | SC | Incontri | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DeB | dOr | MAS | LLO | BOU | DiR | VAL | RUB | ||||||
Jéhan Buhan | Francia | 7 | 35 | 14 | X | 5-2 | 5-0 | 5-1 | 5-4 | 5-4 | 5-3 | 5-0 | |
Christian d'Oriola | Francia | 5 | 29 | 18 | 2-5 | X | 5-2 | 2-5 | 5-1 | 5-0 | 5-3 | 5-2 | |
Lajos Maszlay | Ungheria | 4 | 25 | 22 | 0-5 | 2-5 | X | 5-0 | 3-5 | 5-2 | 5-2 | 5-3 | |
4 | John Emrys Lloyd | Gran Bretagna | 4 | 23 | 29 | 1-5 | 5-2 | 0-5 | X | 5-4 | 2-5 | 5-4 | 5-4 |
5 | René Bougnol | Francia | 3 | 28 | 26 | 4-5 | 1-5 | 5-3 | 4-5 | X | 4-5 | 5-3 | 5-0 |
6 | Manlio Di Rosa | Italia | 3 | 22 | 27 | 4-5 | 0-5 | 2-5 | 5-2 | 5-4 | X | 1-5 | 5-1 |
7 | Paul Valcke | Belgio | 1 | 23 | 31 | 3-5 | 3-5 | 2-5 | 4-5 | 3-5 | 5-1 | X | 3-5 |
8 | Ivan Ruben | Danimarca | 1 | 15 | 33 | 0-5 | 2-5 | 3-5 | 4-5 | 0-5 | 1-5 | 5-3 | X |
Bibliografia modifica
- (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Fencing (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 agosto 2014.
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 2 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).