Schiavo della furia
Schiavo della furia (Raw Deal) è un film del 1948 diretto da Anthony Mann, un noir statunitense interpretato da Dennis O'Keefe, Claire Trevor e Marsha Hunt.
TramaModifica
Joe Sullivan evade dal carcere con l'aiuto della sua ragazza Pat Cameron, senza sapere che la fuga è stata facilitata dal mafioso Rick Coyle che intende far uccidere Joe. Durante la fuga, Pat e Joe rapiscono l'assistente sociale Ann Martin che, innamorata di Joe, uccide il sicario incaricato di eliminarlo. Tuttavia Joe intende lasciare gli Stati Uniti con Pat, ma da lei viene a sapere che Ann è stata sequestrata da Rick. Rinuncia a partire per salvarla ma nella lotta, mentre Rick muore precipitando dalla finestra, Joe viene gravemente ferito e spira tra le braccia di Ann.
ProduzioneModifica
Il film, diretto da Anthony Mann su una sceneggiatura di Leopold Atlas, John C. Higgins con il soggetto di Arnold B. Armstrong e Audrey Ashley, fu prodotto da Edward Small[1] per la Edward Small Productions[2] e girato da metà novembre a metà dicembre 1947. Il titolo di lavorazione fu Corkscrew Alley.[3]
DistribuzioneModifica
Il film fu distribuito con il titolo Raw Deal negli Stati Uniti dal 26 maggio 1948[4] (première a Los Angeles il 21 maggio 1948[3]) dalla Eagle-Lion Films.[2]
Altre distribuzioni:[4]
- in Svezia il 14 marzo 1949 (Reptilen)
- in Francia il 9 giugno 1950 (Marché de brutes)
- in Austria il 21 novembre 1950 (Vergeltung)
- in Germania Ovest nel 1951 (Flucht ohne Ausweg)
- in Danimarca il 18 maggio 1953 (Med politiet i hælene)
- in Portogallo il 18 giugno 1953 (Destino em Segunda Mão)
- in Italia (Schiavo della furia)
- in Spagna (Ejecutor e Justa venganza)
- in Brasile (Entre Dois Fogos)
- in Grecia (O drapetis tou Sing-Sing)
- in Ungheria (Piszkos alku)
CriticaModifica
Secondo il Morandini è "uno dei film migliori del periodo pre-western di Mann" caratterizzato da un'ottima fotografia, solide interpretazioni e un finale "indimenticabile".[5] Secondo Leonard Maltin il film è una "cupa storia noir splenidamente realizzata". Maltin segnala l'interpretazione di Burr nel ruolo del "cattivo sadico"[6]
PromozioneModifica
NoteModifica
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 1811, ISBN 8860181631. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Schiavo della furia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Schiavo della furia, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Schiavo della furia, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Schiavo della furia, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Schiavo della furia, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Schiavo della furia, su FilmAffinity.
- (EN) Schiavo della furia, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Schiavo della furia, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Schiavo della furia, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- (DE, EN) Schiavo della furia, su filmportal.de.