Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile
![]() ![]() | ||||||||||
Discesa libera femminile Vancouver 2010 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La cerimonia del podio della discesa libera femminile. Da sinistra, Julia Mancuso (argento), Lindsey Vonn (oro) ed Elisabeth Görgl (bronzo) | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Whistler | |||||||||
Periodo | 17 febbraio | |||||||||
Partecipanti | 45[1] da 22 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Tra le competizione dello sci alpino che si sono disputate ai Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 c'è la discesa libera femminile, tenuta il 17 febbraio nella località di Whistler.
Detentrice del titolo di campionessa olimpica uscente era l'austriaca Michaela Dorfmeister, che si era aggiudicata la medaglia d'oro ai XX Giochi olimpici invernali sul tracciato del Sestriere, davanti alla svizzera Martina Schild (medaglia d'argento) e alla svedese Anja Pärson (medaglia di bronzo). La Dorfmeister si è ritirata dalle competizioni nel 2006, mentre la Schild, a causa di un infortunio subito nel gennaio 2010, non è stata convocata per la rassegna olimpica; delle tre, solo la Pärson era al via della prova a difendere la sua medaglia.
La gara ha visto prevalere la grande favorita della vigilia, la statunitense Lindsey Vonn, già vincitrice di cinque delle sei discese stagionali di Coppa del Mondo. Dietro di lei si sono piazzate la connazionale Julia Mancuso e l'austriaca Elisabeth Görgl. Prima della Vonn nessuna statunitense aveva mai vinto l'oro olimpico in discesa.
La discesa è stata inoltre caratterizzata da alcune cadute, tra le quali quelle della svizzera Dominique Gisin e della Pärson (uscita di scena, mentre era in lizza per una medaglia, dopo uno spaventoso salto di circa 60 m)[2].
Classifica di garaModifica
Data: mercoledì 17 febbraio 2010
Ora locale: 11:00
Pista: Franz's Downhill
Partenza: 1595 m, arrivo: 825 m
Lunghezza: 2939 m, dislivello: 770 m
Tracciatore: Jan Tischhauser, 43 porte
Legenda:
- DNS = non partita (did not start)
- DNF = prova non completata (did not finish)
- DSQ = squalificata (disqualified)
NoteModifica
- ^ (EN) Start list
- ^ Sci: Paerson visitata da medici dopo caduta discesa, su fantaski.it. URL consultato il 18 febbraio 2010.