Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile
Tra le competizioni dello sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 il supergigante femminile si disputò sabato 20 febbraio sulla pista Franz's di Whistler; l'austriaca Andrea Fischbacher vinse la medaglia d'oro, la slovena Tina Maze quella d'argento e la statunitense Lindsey Vonn quella di bronzo. Per la Vonn si trattò della seconda medaglia ai Giochi di Vancouver dopo quella vinta nella discesa libera del 17 febbraio (oro).
![]() ![]() | ||||||||||
Supergigante femminile Vancouver 2010 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Whistler | |||||||||
Periodo | 20 febbraio | |||||||||
Partecipanti | 53 da 27 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Detentrice uscente del titolo era l'austriaca Michaela Dorfmeister, che aveva vinto la gara dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 disputata sul tracciato di San Sicario precedendo la croata Janica Kostelić (medaglia d'argento) e l'austriaca Alexandra Meissnitzer (medaglia di bronzo); la campionessa mondiale in carica era Lindsey Vonn, vincitrice a Val-d'Isère 2009 davanti alla francese Marie Marchand-Arvier e ad Andrea Fischbacher.
Risultati Modifica
Legenda:
DNF = prova non completata
Pos. = posizione
Ore: 10.00 (UTC-8)
Pista: Franz's
Partenza: 1 425 m s.l.m.
Arrivo: 825 m s.l.m.
Lunghezza: 2 005 m
Dislivello: 600 m
Porte: 41 m
Tracciatore: Jürgen Kriechbaum (Austria)
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supergigante femminile
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 13 maggio 2020.
- (EN) Alpine Skiing at the 2010 Vancouver Winter Games: Women's Super G, su sports-reference.com. URL consultato il 13 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).