Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile
Tra le competizioni dello sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 lo slalom gigante maschile si disputò lunedì 20 febbraio sulla pista Sises di Sestriere; l'austriaco Benjamin Raich vinse la medaglia d'oro, il francese Joël Chenal quella d'argento e l'austriaco Hermann Maier quella di bronzo.
![]() ![]() | ||||||||||
Slalom gigante maschile Torino 2006 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Sestriere | |||||||||
Periodo | 20 febbraio | |||||||||
Partecipanti | 82 da 46 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Detentore uscente del titolo era l'austriaco Stephan Eberharter, che aveva vinto la gara dei XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 disputata sul tracciato di Park City precedendo lo statunitense Bode Miller (medaglia d'argento) e il norvegese Lasse Kjus (medaglia di bronzo); il campione mondiale in carica era Maier, vincitore a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 davanti a Raich e allo statunitense Daron Rahlves.
RisultatiModifica
Legenda:
DNF = prova non completata
DSQ = squalificato
DNS = non partito
Pos. = posizione
1ª manche:
Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista: Sises
Partenza: 2 480 m s.l.m.
Arrivo: 2 030 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
Porte: 52
Tracciatore: Dušan Grašič (Canada)
2ª manche:
Ore: 13.45 (UTC+1)
Pista: Sises
Partenza: 2 480 m s.l.m.
Arrivo: 2 030 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
Porte:
Tracciatore: Michael Morin (Stati Uniti)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 1º ottobre 2020.
- (EN) Alpine Skiing at the 2006 Torino Winter Games: Men's Giant Slalom, su sports-reference.com. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).