Scienza applicata
La scienza applicata indica tutte le discipline scientifiche che rendono impiegabili i risultati della ricerca pura nello sviluppo di prodotti e servizi. Tra le varie scienze applicate compaiono ad esempio la matematica applicata e la fisica applicata.

DescrizioneModifica
Rappresenta il principale strumento di ambiti come la tecnologia, che spesso combina metodi scientifici di diverso tipo per lo studio e lo sviluppo dei processi di produzione, l'ingegneria, che fa ampio uso di metodi matematici e fisici per produrre manufatti, la medicina, che poggia su basi chimiche e biologiche per riconoscere e curare malattie, la farmacia che usa metodi e conoscenze approfondite chimiche, fisiche, biologiche e tecnologiche per studiare gli effetti delle sostanze, materiali o metodi a scopo curativo applicate all'uomo, all'animale, alle piante o a qualunque essere vivente, la loro misurazione (anche nei fluidi biologici e matrici complesse come quelle ambientali), formulazione, modalità di assunzione, dosaggio idoneo e i loro effetti tossicologici ed eco-tossicologici; l'economia, che fa spesso uso di metodi matematici per effettuare bilanci e previsioni, e sono inoltre importanti per gli ambiti applicativi dell'architettura e del design, che poggiano anche su basi geometriche per progettare strutture e prodotti.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene di Tecnologia e scienze applicate
- Wikiversità contiene risorse su scienza applicata
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scienza applicata
Controllo di autorità | GND (DE) 4142447-5 |
---|