Simiiformes

infraordine di Primati
(Reindirizzamento da Scimmie)
Disambiguazione – "Scimmie" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Scimmie (disambigua).

Le scimmie (simiiformes) sono un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, a cui appartiene anche l'essere umano moderno.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Simiiformes
Una scimmia del vecchio mondo (scimpanzé comune) e del nuovo mondo (atele nero). Si nota la forma diversa delle narici.
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
Haeckel, 1866
Parvordini

I primi rappresentanti di questo infraordine cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa nei parvordini delle catarrine, che si diffusero in Africa e Asia (scimmie del Vecchio Mondo) e delle platirrine, che colonizzarono le Americhe (scimmie del Nuovo Mondo). 25 milioni di anni fa avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.

Tassonomia

modifica

Genetica

modifica

Nel 2021 è stato ottenuto il genoma quasi completo del bonobo.[1] Nel 2025 è stato completato il sequenziamento del DNA (da telomero a telomero) di scimpanzé, bonobo, gorilla, oranghi e siamango.[2][3][4]

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
  1. ^ UniBA. Generato dal bonobo un nuovo genoma di altissima qualità, su Università degli Studi di Bari Aldo Moro. URL consultato il 18 aprile 2025.
  2. ^ (EN) DongAhn Yoo, Arang Rhie e Prajna Hebbar, Complete sequencing of ape genomes, in Nature, 9 aprile 2025, pp. 1–18, DOI:10.1038/s41586-025-08816-3. URL consultato il 18 aprile 2025.
  3. ^ Il Dna dei primati non ha più segreti, aperti nuovi scenari dell'evoluzione - Biotech - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 10 aprile 2025. URL consultato il 18 aprile 2025.
  4. ^ Scimmie e uomini: un filo di DNA ci unisce. Ricercatori di UniBa tra i 160 protagonisti della grande impresa scientifica, su Università degli Studi di Bari Aldo Moro. URL consultato il 18 aprile 2025.