Simiiformes
infraordine di Primati
(Reindirizzamento da Scimmie)
Le scimmie (simiiformes) sono un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, a cui appartiene anche l'essere umano moderno.
Simiiformes | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes Haeckel, 1866 |
Parvordini | |
I primi rappresentanti di questo infraordine cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa nei parvordini delle catarrine, che si diffusero in Africa e Asia (scimmie del Vecchio Mondo) e delle platirrine, che colonizzarono le Americhe (scimmie del Nuovo Mondo). 25 milioni di anni fa avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.
Tassonomia
modifica- Parvordine Catarrhini o "scimmie del Vecchio Mondo" (151 specie)
- Superfamiglia Hominoidea (20 specie)
- Famiglie: Hominidae, Hylobatidae
- Superfamiglia Cercopithecoidea (131 specie)
- Famiglia Cercopithecidae
- Superfamiglia Hominoidea (20 specie)
- Parvordine Platyrrhini o "scimmie del Nuovo Mondo" (128 specie)
- Superfamiglia Ceboidea (128 specie)
- Famiglie Cebidae, Atelidae, Aotidae, Pitheciidae
- Superfamiglia Ceboidea (128 specie)
Genetica
modificaNel 2021 è stato ottenuto il genoma quasi completo del bonobo.[1] Nel 2025 è stato completato il sequenziamento del DNA (da telomero a telomero) di scimpanzé, bonobo, gorilla, oranghi e siamango.[2][3][4]
Bibliografia
modifica- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sulla scimmia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scimmia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'infraordine Simiiformes
- Wikispecies contiene informazioni sull'infraordine Simiiformes
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Simiiformes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Simiiformes, su comicvine.gamespot.com, GameSpot.
- ^ UniBA. Generato dal bonobo un nuovo genoma di altissima qualità, su Università degli Studi di Bari Aldo Moro. URL consultato il 18 aprile 2025.
- ^ (EN) DongAhn Yoo, Arang Rhie e Prajna Hebbar, Complete sequencing of ape genomes, in Nature, 9 aprile 2025, pp. 1–18, DOI:10.1038/s41586-025-08816-3. URL consultato il 18 aprile 2025.
- ^ Il Dna dei primati non ha più segreti, aperti nuovi scenari dell'evoluzione - Biotech - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 10 aprile 2025. URL consultato il 18 aprile 2025.
- ^ Scimmie e uomini: un filo di DNA ci unisce. Ricercatori di UniBa tra i 160 protagonisti della grande impresa scientifica, su Università degli Studi di Bari Aldo Moro. URL consultato il 18 aprile 2025.