Scolica enchiriadis

Scolica enchiriadis è un trattato musicale di autore anonimo del IX secolo abbinato a Musica enchiriadis. Questi trattati vennero un tempo attribuiti a Hucbald, gli studiosi però non propendono più per questa attribuzione.[1]

Storia modifica

Scolica enchiriadis è scritto in dialogo tripartito, e nonostante sia un commento a Musica enchiriadis, è circa tre volte il trattato musicale. [2] Gran parte della teoria discussa nel trattato è incentrata sulla concezione agostiniana della musica, in particolare sull'importanza della matematica nella musica come disciplina affine al Quadrivium .[2] Le sezioni successive attingono pesantemente alla teoria musicale di Boezio e Cassiodoro, due autori medievali le cui opere sulla musica furono ampiamente lette e distribuite centinaia di anni dopo la loro morte. Il trattato si avvale del monocordo per spiegare le relazioni fra gli intervalli. Illustra inoltre la tecnica di canto, il canto piano e la polifonia nello stile dell'organum.

La scala usata nel trattato, basata sul sistema del tetracordo, sembra creata apposta per il trattato anziché rappresentare gli usi comuni del tempo.[1] Il sistema utilizza poi un raro esempio di notazione, nota come notazione daseiana. Questa notazione è rappresentata da un certo numero di figure ruotate di novanta gradi per rappresentare diversi valori di altezza delle note.

Un'edizione critica del trattato venne pubblicata nel 1981, una traduzione in lingua inglese nel 1995.[2] e una traduzione in lingua italiana nel 2011.

Note modifica

  1. ^ a b Hoppin, Richard H. Medieval Music. Norton, 1978, pp.188-193.
  2. ^ a b c Erickson, Raymond. "Musica enchiriadis, Scholia enchiriadis". The New Grove Dictionary of Music and Musicians. London: Macmillan, 2001.

Bibliografia modifica

  • Caldwell, John: Medieval Music. Bloomington: Indiana University Press, 1978. ISBN 0-253-33731-3
  • Casadei Turroni Monti, Mauro (a cura di): Musica enchiriadis. Traduzione italiana e testo latino a fronte, Udine, Forum Editrice, 2010.
  • Cattin, Giulio: Historia de la música 2: El Medioevo, 1ª parte. Madrid: Turner, 1987. ISBN 978-8-47-506204-4
  • Erickson, Raymond: «Musica Enchiriadis, Scholia Enchiriadis» en New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. Stanley Sadie. Londres: Macmillan, 2001 [1980].
  • Gallo, F. Alberto: Historia de la música 3: El Medioevo, 2ª parte. Madrid: Turner, 1987. ISBN 84-7506-203-2
  • Gleason, Harold & Becker, Warren: Music in the Middle Ages and Renaissance. Bloomington: Frangipani Press, 1986. ISBN 0-89917-034-X
  • Hoppin, Richard: Medieval Music. Nueva York: W. W. Norton, 1978. ISBN 03-930-9090-6 Traducción al español como La música medieval. Madrid: Akal, 2000. ISBN 84-7600-683-7 (Google Libros)
  • Pia, Roberto: Musica et Scolica enchiriadis. Almería: Editorial Círculo Rojo, 2011. ISBN 978-84-9991-328-5
  • Reese, Gustave: Music in the Middle Ages. Nueva York: W. W. Norton, 1940. ISBN 03-930-9750-1 Traducción al español como La música en la Edad Media. Madrid: Alianza, 1989. ISBN 84-206-8543-7
  • Seay, Albert: Music in the Medieval World. Englewood Cliffs: Prentice Hall, 1965.
  • Wilson, David: Music of the Middle Ages. Nueva York: Schirmer Books, 1990. ISBN 0-02-872951-X
  • Yudkin, Jeremy: Music in Medieval Europe. Upper Saddle River: Prentice Hall, 1989.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN184424829 · LCCN (ENn2003084276 · GND (DE4463696-9
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica