Scooby-Doo e il viaggio nel tempo
Scooby-Doo e il viaggio nel tempo | |
---|---|
La Misteri Affini incontrano la Misteri Affini del passato, in una scena del film | |
Titolo originale | Scooby-Doo and the Cyber Chase |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2001 |
Durata | 70 min |
Genere | animazione |
Regia | Jim Stenstrum |
Sceneggiatura | Mark Turosz |
Produttore | Davis Doi (supervisore), Kathryn Page |
Produttore esecutivo | Joseph Barbera, William Hanna, Jean MacCurdy |
Casa di produzione | Warner Home Video, Hanna-Barbera |
Montaggio | Joe Gall |
Musiche | Louis Febre e Richard Wolf |
Character design | Iwao Takamoto (creative design) |
Doppiatori originali | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Scooby-Doo e il viaggio nel tempo (Scooby-Doo and the Cyber Chase) è un film del 2001 diretto da Jim Stenstrum.
Prodotto dalla Warner Home Video, è stato distribuito negli Stati Uniti d'America il 9 ottobre 2001 e in Italia all'inizio del 2002. Il film narra le nuove avventure di Scooby-Doo e della Mystery Inc. alle prese con un virus informatico che li proietterà all'interno di un videogioco.
Il film è dedicato a William Hanna, deceduto prima della distribuzione del film.
È l'ultima produzione "ufficiale" della Hanna-Barbera, in quanto la Warner Bros. aveva assorbito completamente la Hanna-Barbera Productions dopo la morte del fondatore e creatore William Hanna.
TramaModifica
La Mystery Incorporated sta andando a trovare un vecchio amico, Eric, che li ha invitati nella sua università, dove ha creato un videogioco basato sulle loro avventure, candidato al primo premio. Appena arrivati però vengono subito a conoscenza di un virus informatico molto pericoloso, che uscito da un computer ha iniziato a infestare la scuola. Nel tentare di catturarlo, la gang finisce all'interno del videogioco e per uscirne dovranno superare tutti e dieci i livelli, e come se non bastasse con loro c'è anche il fantavirus con degli alleati. In più ci sarà anche qualche incontro interessante. Al gruppo non rimane che superare i livelli, catturare il fantavirus e aiutare così Eric. Alla fine si scoprirà che il virus era stato creato da Bill, migliore amico e collega di Eric. Questo perché il professore non aveva scelto il suo progetto, preferendo quello del collega, decisamente migliore. Il colpevole è punito e la gang festeggia insieme a Eric.
I Livelli e nemici incontratiModifica
In questo film i nostri eroi finiscono accidentalmente dentro un videogioco e per uscirne dovranno completare tutti e dieci i livelli trovando le scatole di Scooy Snak. Le ambientazioni e i nemici (a parte il Fantavirus) sono:
- La Luna: i fantasmi della Luna;
- Colosseo dell'Antica Roma: gladiatori scheletri e leone;
- Preistoria: dinosauri;
- Abissi del mare: squalo;
- Giardino gigante: formica rossa;
- Giappone feudale: samurai;
- Antico Egitto: mummie e Anubis;
- Medioevo: drago sputafuoco;
- Polo Nord: Orso polare
- Città con Luna Park: Brutus, Giaguaro, Mostro di catrame, alligatore e Maschera di ferro;
VideogiocoModifica
Dal film è stato tratto anche un videogioco uscito per PlayStation e Game Boy Advance nel 2001[1].
NoteModifica
- ^ (EN) Scooby-Doo and the Cyber Chase, su Giant Bomb. URL consultato il 22 marzo 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su FilmAffinity.
- (EN) Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, su Big Cartoon DataBase.