Varallo

comune italiano
(Reindirizzamento da Scopelle)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Varallo (disambigua).

Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; in walser Vrol[4](titsch di Alagna Valsesia), Fral[5] (tittschu di Rimella), Varoal[6] (töitschu)), noto anche come Varallo Sesia, è un comune italiano di 6 862 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. È il secondo comune più esteso[7] della provincia di Vercelli.

Varallo
comune
Varallo – Stemma
Varallo – Bandiera
Varallo – Veduta
Varallo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoPietro Bondetti (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°48′49.79″N 8°15′29.3″E / 45.81383°N 8.25814°E45.81383; 8.25814 (Varallo)
Altitudine450 m s.l.m.
Superficie102,97 km²
Abitanti6 862[1] (31-10-2023)
Densità66,64 ab./km²
FrazioniArboerio, Balangera, Camasco, Cavaglia Sterna, Cervarolo, Cortaccio, Crevola Sesia, Dovesio, Erbareti, Gerbidi, Grattera, Locarno, Massera, Molindelina, Montata, Morca, Morondo, Parone, Roccapietra, Sabbia, Salaro, Scopelle, Valmaggia, Verzìmo.
Comuni confinantiBorgosesia, Cellio con Breia, Cesara (VB), Civiasco, Cravagliana, Madonna del Sasso (VB), Nonio (VB), Quarna Sotto (VB), Quarona, Valstrona (VB), Vocca
Altre informazioni
Cod. postale13019
Prefisso0163
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002156
Cod. catastaleL669
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 855 GG[3]
Nome abitantivarallini, varallesi
Patronosan Gaudenzio
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Varallo
Varallo
Varallo – Mappa
Varallo – Mappa
Posizione del comune di Varallo all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale

Riconosciuto come città, e come città d'arte, sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto della chiesa cattolica del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti.

Dal 1º gennaio 2018, tramite incorporazione, acquisisce il comune di Sabbia.

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

 
Varallo sullo sfondo del Monte Rosa

Varallo si trova quasi allo sbocco della Valsesia nella pianura vercellese alla confluenza del Mastallone nella Sesia.

Il territorio comunale culmina a nord con la Massa del Turlo (1960 m), tocca la quota minima sulla Sesia (398 m) al confine con Quarona e risale, sulla sponda opposta del fiume, fino ai 1827 m del Castello di Gavala e ai 1631 m della Res, che domina la cittadina da sud-ovest.[8]

Clima modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Varallo.

Origini del nome modifica

L'etimologia del toponimo è incerta. È stata proposta, anche se probabilmente poco soddisfacente[9], una derivazione da *vararius, con il significato di ‘luogo incolto, aspro’[10].

Il più antico documento relativo a Varallo, dove compare l'antica denominazione Varade, risale al 10 giugno 1025: si tratta di un diploma con il quale il re di Germania Corrado II, detto il Salico, conferiva al vescovo Pietro di Novara alcuni beni sequestrati ai fratelli Riccardo e Uberto dei conti di Pombia, sostenitori di Arduino d'Ivrea, tra cui la val d'Otro (alpe de Otro), il ponte di Varallo (ponte de Varade) e Roccapietra (Roccam Huberti)[11].

La stessa denominazione Varade compare anche in un successivo diploma di Enrico IV del 13 aprile 1060[12]. In seguito però incominciò ad affermarsi la denominazione Varale, che compare la prima volta in un documento del 6 marzo 1083 con il quale il conte Guido di Pombia donava alcuni beni di sua proprietà situati in Valsesia all'abbazia di Cluny, tra i quali un mulino che sorgeva "in loco ubi dicitur Varale"[13]; questa denominazione, tanto nella forma Varale che in quella villam Varallis, si diffuse definitivamente durante il XII secolo[14].

Storia modifica

 
Varallo Vecchio, l'antico quartiere

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, anche Varallo fa esperienza delle persecuzioni antiebraiche. Già nel settembre 1943, un cameriere dell'Hotel Meina riesce a far avvertire i numerosi ebrei sfollati all'Albergo Italia a Varalle dei massacri che stanno avvenendo sul Lago Maggiore. Il gruppo si dà alla fuga, alcuni troveranno rifugio ad Arboerio a Villa Eremo dai padri di don Orione, altri si disperderanno nella zona.[15] L'11 maggio 1944 vengono arrestati a Varallo i tre componenti della famiglia Jona, condotti poi alla morte ad Auschwitz, ma per molti ebrei la Valsesia rimarrà luogo di rifugio, fino alla Liberazione.[16]

L'11 luglio 1944 viene proclamata la Repubblica partigiana della Valsesia[17], con capitale a Varallo. Tra il 12 settembre 1944 e il 25 aprile 1945 Varallo è Comando "zona militare Valsesia" con Vincenzo (Cino) Moscatelli come Commissario di guerra, Eraldo (Ciro) Gastone come Comandante militare e Aldo (Aldo) Benoni Capo di stato maggiore.

Varallo, per la Valsesia, è tra le Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione in quanto insignita della Medaglia d'oro al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Simboli modifica

Lo stemma di Varallo è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 10 ottobre 1935.[18]

«D'azzurro, al cane bracco collarinato al naturale, rivolto e con la testa a destra, passante su di una pianura erbosa di verde. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone municipale è un drappo di azzurro ed è stato concesso con regio decreto del 12 marzo 1931.[18]

Onorificenze modifica

Varallo, per la Valsesia, è tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione, insignita della medaglia d'oro al valor militare il 14 luglio 1971, per i sacrifici delle sue popolazioni, per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[19]:

«Ribelle all'occupazione nazifascista, la Valsesia combatteva durante venti mesi la dura guerra partigiana per la liberazione nazionale. Perizia di Capi, valore di migliaia di partigiani e patrioti d'aggressive, manovriere, formazioni, solidarietà rischiosa e appassionata delle popolazioni alla Resistenza, impegnavano duramente, con armi e mezzi tolte al nemico ed insidiosa ostilità dell'ambiente, numerosi presidi ed ingenti Unità operative dell'occupante, infliggendogli, con il combattimento ed il sabotaggio, rilevanti perdite umane e materiali ed esiziale oneroso logorio di forze. Sottoposta a rastrellamenti, repressioni cruente e distruzioni, irriducibile non piegava all'oppressore e centinaia di caduti in armi, decine di trucidati per rappresaglia testimoniano il tributo di valore e di sofferenza, con cui i combattenti e le popolazioni di Valsesia per congiunte virtù militari e civili opponevano all'oppressore la forza invincibile dell'amore per la libertà e per lì indipendenza della Patria. Settembre 1943 - aprile 1945»
— 14 luglio 1971

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Il Sacro Monte modifica

 
Il Sacro Monte visto dalla città che domina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sacro Monte di Varallo.

Il Sacro Monte di Varallo è il più antico dei Sacri Monti, essendo stato eretto a partire dal 1491 da Bernardino Caimi, frate Minore Osservante, già custode in Terra santa. Nel 2003 questo straordinario complesso monumentale è stato inserito dall'UNESCO nella Lista dei Patrimoni dell'Umanità insieme ad altri sei Sacri Monti piemontesi.

Fa parte dei poli museali dell'Ecomuseo della Valsesia.

Architetture religiose modifica

Tra i principali monumenti a Varallo nel capoluogo vanno ricordati

Architetture civili modifica

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[20]

Cultura modifica

Eventi modifica

L'Alpàa modifica

L'Alpàa è una mostra mercato nata nel 1977 che si tiene per 10 giorni della seconda settimana del mese di luglio nel comune. L'idea originaria era quella (nata in seno al comitato del Carnevale di Varallo Sesia) di espandere l'"estate valsesiana", il nome derivò dalla consuetudine valsesiana che prevedeva a inizio estate, il prendere forma di un mercato dei prodotti della pastorizia e dell'agricoltura montana.

Il 16 e il 17 luglio 1977 si tenne la prima edizione dell'Alpàa presso il Parco della Consolata dove gli stand espositivi furono ricavati artigianalmente. Per sabato 16 il programma intrattenimenti consistette in una caccia al tesoro per le vie cittadine, un concerto del complesso vocale francese Absinthe, la rappresentazione di Anfitrione di Plauto. Per domenica 17 venne organizzata una sfilata di auto d'epoca, di numerosi gruppi folkloristici e in serata un concerto del Coro Varade.

Il successo registratosi portò gli organizzatori a ripetere l'evento (alcune migliaia di persone nella sola giornata di domenica 17 luglio). Si pensò di allargare il periodo da 2 a 9 giorni, includendo così due fine settimana allargando contestualmente gli spazi espositivi. Venne battezzato il primo logo dell'Alpàa, la Ribebba.

Nel 1979 venne creata la Cooperativa Alpàa in quanto, grazie a una programmazione turistica articolata tra Borgosesia e Varallo si poté accedere a cospicui finanziamenti da parte della Regione Piemonte.

 
Mongolfiera in partenza dal campo dell'oratorio per una panoramica sull'esposizione nel 1983

Negli anni 1980 si optò per l'allargamento dell'esposizione per alcune vie cittadine, Piazza Garibaldi, Piazza del Dazio, Villa Durio. Gli spettacoli di intrattenimento, in quegli anni principalmente di Cabaret ospitarono tra gli altri Gigi Sabani, Fabio Fazio, Ezio Greggio, Edoardo Vianello, Giorgio Faletti, Francesco Salvi di Drive in, Equipe 84, Teo Teocoli, Dik Dik, dall'edizione 1989 in poi cominciò la collaborazione con la Festa dell'uva di Gattinara. Seguirono Ricchi e Poveri, Fiordaliso, Fausto Leali, Barbara Cola, Rita Forte, Luca Barbarossa, Riccardo Cocciante, Little Tony, Nino Frassica, Ivana Spagna, Paola Turci, Ron, Andrea Mingardi, Enrico Ruggeri, Fabio Concato, Fiorella Mannoia.

Sul finire degli anni '90 vennero stimate una media di 15.000 presenze ogni sera. L'affluenza di pubblico rimase sostenuta, complici cantanti e ospiti con concerti gratuiti, i lavori di riqualifica di Varallo, l'ingresso del Sacro Monte di Varallo come patrimonio UNESCO nel 2003[21] e la diffusione del web. L'apertura viene anticipata al venerdì, portando così a 10 le giornate dell'esposizione. Negli anni 2000 furono ospiti Roberto Vecchioni, Umberto Tozzi, Mietta, Monica Anderson, Raoul Casadei, Formula 3, Michele Zarrillo, Giorgia, Luca Barbarossa, Stadio, Luca Dirisio, Riccardo Fogli, Antonello Venditti, Milva,[22] Pooh, Al Bano, Aida Cooper, Orietta Berti, Zero Assoluto,[23] Paolo Belli, Fiorella Mannoia, Paolo Meneguzzi, Francesco Renga, Loretta Goggi, Cesare Cremonini, Marco Carta, Giusy Ferreri, Lucio Dalla, Ivan Cattaneo, Sabrina Salerno, Den Harrow, Morgan Nel 2008, per contrastare il calo delle presenze si puntò sui concerti spostandone alcuni al Sacro Monte, i concerti delle edizioni successive furono tenuti da Noemi[24], Irene Grandi, Patty Pravo, Pupo, Samuele Bersani, Mario Biondi,[25] Raf, Ornella Vanoni, Karima, Alessandra Amoroso, Alex Britti, Francesco Renga, Emma, Davide Van de Sfroos, Mario Venuti, Billy Cobham,[26] Arisa, J-Ax, Amii Stewart, Dolcenera, Malika Ayane, Max Pezzali, Eugenio Finardi, Giovanni Vernia, Silvia Mezzanotte, Chiara Galiazzo, Renzo Arbore, Antonello Venditti, Neffa, Annalisa, Fedez, Malika Ayane, Tiromancino, Casadei, Ron, Massimo Ranieri, Gigi D'Alessio, Emis Killa, Tony Hadley, Loredana Bertè, Luca Carboni, Irene Grandi, Startag, Rocking dolls, Gianluca Grignani, Al Bano, Subsonica, Le Orme, Blue Vomit, Moreno, Francesco De Gregori,[27] Dear Jack[28], Cristina D'Avena, Free Music Band, The reyes family, Natalie Imbruglia, Fabri Fibra, Renzo Arbore, Cristiano De André, Gemitaiz, Stadio[29]

 
J-Ax in concerto ad Alpàa 2015, dove sono state stimate 40.000 presenze in una sola serata

Il Carnevale di Varallo modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Carnevale di Varallo Sesia.

Il carnevale è una delle tradizioni più sentite a Varallo. Le manifestazioni si svolgono tutti gli anni dal giorno dell'Epifania (6 gennaio) al mercoledì delle ceneri, primo giorno di Quaresima. Durante questo periodo la città è governata dalla maschera Marcantonio Carlavé, re dei Dughi e dei Falchetti (così si chiamano i varallesi durante questo periodo). Accompagnato dalla maschera femminile (la Cecca, eletta ogni anno tra le ragazze più belle della città), Marcantonio porta gioia e allegria nel corso di manifestazioni pubbliche, balli, cene e iniziative per bambini, anziani e disabili. Tra gli eventi più partecipati ci sono la Veggia Pasquetta (celebrata sempre il 6 gennaio), il Ballo della Cecca, la Carnevalàa 'nt la strà, la Giubiaccia, la Raccolta della Legna e il Bal ëd la Lüm. Il vertice del carnevale di Varallo si tocca il martedì grasso con la preparazione e la distribuzione alla popolazione della Paniccia, un minestrone di riso e verdure cotto sul fuoco dentro enormi pentoloni, che un tempo serviva come pasto caldo per poveri e carcerati. L'ultimo evento è il Processo e il rogo a Marcantonio che cade il primo giorno di Quaresima chiudendo il calendario di iniziative. Il carnevale viene organizzato da un apposito Comitato che si costituisce in autunno e porta avanti le manifestazioni dell'anno successivo.

Geografia antropica modifica

Frazioni modifica

annovera numerose frazioni: Aniceti, Arboerio, Balangera, Barattina, Camasco, Cervarolo, Crevola Sesia, Dovesio, Locarno, Morca Morondo, Parone, Pianebelle, Roccapietra, Scopelle, Valmaggia, Verzìmo, Gèrbidi e Sabbia, alcune delle quali in precedenza erano comuni autonomi.

Economia modifica

Artigianato modifica

Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del puncetto, un pizzo ad ago usato per impreziosire vari oggetti quali tovagliette, fazzoletti e anticamente paramenti sacri e tradizionali costumi locali.[30]

Amministrazione modifica

Il 6 marzo 2017 viene resa nota una trattativa tra l'Amministrazione di Sabbia e quella di Varallo che ha portato ad una fusione per incorporazione, con cui Sabbia è divenuta frazione di Varallo che, quale comune incorporante, non ha visto il decadimento della propria Giunta. L'avvio dell'iter avvenuto dopo le Amministrative che hanno coinvolto Varallo, è terminato con la decisione della Regione Piemonte di procedere con la fusione, mediante Legge Regionale, approvata il 27 dicembre 2017.[31][32]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 febbraio 1984 27 maggio 1989 Gianfranco Astori Democrazia Cristiana Sindaco [33]
2 ottobre 1989 30 luglio 1990 Gianfranco Astori Democrazia Cristiana Sindaco [33]
30 luglio 1990 13 giugno 1994 Pietro Giulio Axerio Partito Socialista Italiano Sindaco [33]
13 giugno 1994 25 maggio 1998 Pier Angelo Pitto - Sindaco [33]
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Pier Angelo Pitto centro-sinistra Sindaco [33]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Gianluca Buonanno centro-destra Sindaco [33]
29 maggio 2007 16 maggio 2012 Gianluca Buonanno Lega Nord Sindaco [33]
16 maggio 2012 12 giugno 2017 Eraldo Botta Lega Nord Sindaco [33]
12 giugno 2017 13 giugno 2022 Eraldo Botta Lega Sindaco [33]
13 giugno 2022 in carica Pietro Bondetti lista civica Sindaco [33]

Gemellaggi modifica

Note modifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Sergio Gilardino, I Walser e la loro lingua dal grande nord alle Alpi. Dizionario della lingua walser di Alagna Valsesia, Magenta, Centro Studi Zeisciu, 2008
  5. ^ Centro Studi Walser, Grammatica del "Ts Remmaljertittschu", Borgosesia, 2011 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
  6. ^ Michele Musso, Imelda Ronco, D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci, Quart, 1998, p. 299-300.
  7. ^ Cap, prefissi, mappe, popolazione dei comuni in provincia di Vercelli
  8. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  9. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 809-810, ISBN 88-02-07228-0.
  10. ^ Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica piemontese, Brescia, Paideia, 1965, p. 359, SBN IT\ICCU\TO0\0129447.
  11. ^ Conradi II. Diplomata, a cura di H. Bresslau, in MGH, Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae, vol. IV, doc. 38, pp. 40-42; Carte valsesiane fino al secolo XV conservate negli archivi pubblici, a cura di C. G. Mor, Torino 1933 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, CXXIV), doc. IV, pp. 7-9.
  12. ^ Heinrici IV. Diplomata, a cura di D. von Gladiss, in MGH, Diplomatum Regum et Imperatorum Germaniae, vol. VI, parte 1, doc. 63, pp. 82-84; Carte valsesiane cit., doc. VI, pp. 11-13.
  13. ^ A. Bruel, Recueil des chartes de l'Abbaye de Cluny formé par Auguste Bernard, complété, révisé et publié par Alexandre Bruel, Paris 1888, vol. IV, pp. 757-760, doc. 3600; Carte valsesiane cit., doc. VIII, pp. 14-17
  14. ^ Sulla denominazione ufficiale del comune di Varallo (vedi la pagina di discussione)
  15. ^ Messaggi di don Orione.
  16. ^ Si tratta di Felice Jona, con la moglie Regina Segre e la figlia Enrichetta Jona. CDEC Digital Library.
  17. ^ Zona operativa "Valsesia", su storia900bivc.it. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  18. ^ a b Varallo, Vercelli, Piemonte, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  19. ^ Varallo, su quirinale.it.
  20. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  21. ^ Sacro Monte di Varallo, su sacrimonti.net.
  22. ^ L'Alpàa 2006: il programma, su vercellink.com.
  23. ^ L'Alpàa 2007: il programma, su vercellink.com.
  24. ^ Calendario Completo - Noemi, su alpaa.org. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2010).
  25. ^ Alpàa 2010, su fuggire.net. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  26. ^ Calendario Completo - Spettacoli, su alpaa.org. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  27. ^ Raffaella Mercolella, I Muse per un solo grande show, Ben Harper con i suoi "Criminali Innocenti", su repubblica.it, 16 luglio 2015.
  28. ^ I Dear Jack e il loro 'Mezzo Respiro Tour' accendono i riflettori sulla 40esima Alpàa, su 247.libero.it, 8 luglio 2016.
  29. ^ Raffaella Mercolella, Due date per Rihanna, Pharrell solo a Milano, su repubblica.it, 9 luglio 2016.
  30. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 1, Roma, A.C.I., 1985, p. 6.
  31. ^ Varallo accorpa Sabbia e vince 10 milioni [collegamento interrotto], su regione.piemonte.it, Regione Piemonte. URL consultato il 7 marzo 2017.
  32. ^ Varallo ”accorpa” Sabbia e insieme si prendono 10 milioni, su Notizia Oggi, 9 marzo 2017. URL consultato il 29 novembre 2022 (archiviato il 17 dicembre 2018).
  33. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN144880033 · SBN RMRL003515 · GND (DE4119368-4 · WorldCat Identities (ENlccn-n85315235
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte