Secolo
Un sècolo[1] è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Utilizzata in letteratura accompagnata da una indicazione numerica per indicare un'epoca o un periodo, la parola "secolo" può in tal caso trovarsi abbreviata in sec. (al plurale sec. o secc.)[2], o più raramente s.[1], mentre il simbolo sec non puntato denota la funzione trigonometrica secante (e in passato il secondo)[3].
Conteggio dei secoli nel calendario gregoriano modifica
Nel calendario attualmente in uso nella maggior parte dei paesi del mondo, il calendario gregoriano, i secoli vengono conteggiati con numero ordinale convenzionalmente a partire dalla nascita di Cristo. I secoli antecedenti alla nascita di Cristo vengono numerati a ritroso rispetto a questa, seguiti però dalla sigla a.C. (avanti Cristo). Quando può sorgere un'ambiguità, per i secoli successivi alla nascita di Cristo, dopo il numero, viene specificata la sigla d.C. (dopo Cristo) o ev (era volgare).
In conseguenza alla convenzione di numerare gli anni a partire dalla nascita di Cristo, il I secolo comincia con l'anno 1 incluso e termina nell'anno 100 incluso. Infatti, non è esistito (per convenzione) l'anno "0" ma si è passati direttamente dall'anno 1 a.C. all'anno 1 d.C. Conseguentemente il XX secolo iniziò nel 1901 e si concluse nel 2000, mentre il XXI secolo è iniziato nel 2001 e si concluderà nel 2100.
Lettura e scrittura dei secoli modifica
In italiano, e in molte lingue neolatine e slave, i secoli vengono comunemente indicati con i numeri romani (es.: I, II, III...). In italiano è comunque possibile usare indifferentemente il numero romano oppure il numero arabo seguito dal simbolo di ordinale, e farlo seguire oppure precedere dalla parola "secolo"/"sec."; sono quindi equivalenti "IV secolo", "4º secolo", "secolo IV", "secolo 4º" (l'eventuale a.C./d.C. viene sempre posto alla fine)[1].
I secoli dal XII al XX d.C. vengono anche chiamati con il sostantivo maschile del centinaio scritto con l'iniziale maiuscola, es. il Duecento è il XIII secolo, il Trecento è il XIV secolo...[1] Il nome può essere scritto anche come il centinaio numerico, preceduto da un apostrofo per indicare l'aferesi del "mille" iniziale, es. il '200[4], il '300.
Secolo | Lettura | Inizia nell'anno | Finisce nell'anno |
---|---|---|---|
I secolo | primo secolo [d.C.] | 1 | 100 |
II secolo | secondo secolo | 101 | 200 |
III secolo | terzo secolo | 201 | 300 |
IV secolo | quarto secolo | 301 | 400 |
V secolo | quinto secolo | 401 | 500 |
VI secolo | sesto secolo | 501 | 600 |
VII secolo | settimo secolo | 601 | 700 |
VIII secolo | ottavo secolo | 701 | 800 |
IX secolo | nono secolo | 801 | 900 |
X secolo | decimo secolo | 901 | 1000 |
XI secolo | undicesimo secolo | 1001 | 1100 |
XII secolo | dodicesimo secolo | 1101 | 1200 |
XIII secolo | tredicesimo secolo | 1201 | 1300 |
XIV secolo | quattordicesimo secolo | 1301 | 1400 |
XV secolo | quindicesimo secolo | 1401 | 1500 |
XVI secolo | sedicesimo secolo | 1501 | 1600 |
XVII secolo | diciassettesimo secolo | 1601 | 1700 |
XVIII secolo | diciottesimo secolo | 1701 | 1800 |
XIX secolo | diciannovesimo secolo | 1801 | 1900 |
XX secolo | ventesimo secolo | 1901 | 2000 |
XXI secolo | ventunesimo secolo | 2001 | 2100 |
XXII secolo | ventiduesimo secolo | 2101 | 2200 |
XXIII secolo | ventitreesimo secolo | 2201 | 2300 |
XXIV secolo | ventiquattresimo secolo | 2301 | 2400 |
Espressioni particolari modifica
Al termine secolo sono stati spesso associati aggettivi e/o concetti di ordine generale nello sviluppo della civiltà Europea:
- i secoli bui: a partire dall'epoca del Rinascimento alcuni storici hanno usato questo termine per indicare l'Alto Medioevo.
- per contrapposizione secolo dei lumi è una locuzione che l'illuminismo cominciò a usare per indicare il XVIII secolo, periodo in cui appunto si sviluppò quel movimento culturale e filosofico.
- il secolo breve è il XX secolo, in particolare dal periodo fra l'inizio della prima guerra mondiale, il 1914, fino alla caduta del muro di Berlino nel 1989.
Nella Bibbia modifica
Nella cultura ebraica e in generale nella Bibbia "secolo" non è spesso un termine cronologico, quanto una forma di indicare il mondo: "il secolo presente" (Ef1,21;2Tim4,10;Mt12,32[5]), contrapposto a quello futuro.
Si trova anche l'espressione "di secolo in secolo" (1Cr16,36;Dn2,20[6]), equivalente a "per tutti i secoli" (Tb3,11[7]: tale libro usa questa espressione moltissime volte; Sal71,5[8] e moltri altri salmi; il Cantico dei tre fanciulli di Dan3[9] usa il ritornello "lodatelo ed esaltatelo nei secoli") per indicare il tempo indefinito in cui Dio è lodato.
L'espressione "nei secoli dei secoli" è un semitismo di origine biblica (Ap1,6[10]; etc.) e appare sempre in un contesto dossologico: nella liturgia cattolica e nella devozione cristiana appare nella preghiera del "Gloria al Padre", e come tale appartiene alla preghiera quotidiana di moltissimi cristiani.
Note modifica
- ^ a b c d Vocabolario Treccani.
- ^ sec., in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ sec, in Dizionario delle scienze fisiche, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
- ^ duecènto, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Ef1,21;2Tim4,10;Mt12,32, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ 1Cr16,36;Dn2,20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Tb3,11, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Sal71,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Dan3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ap1,6, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Bibliografia modifica
- sècolo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «secolo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su secolo