Seconda coniugazione

In italiano, la seconda coniugazione verbale è quella dei verbi aventi l'infinito in -ere e -rre (per sincope delle penultima vocale), erede della seconda (verbi piani con desinenza dell'infinito in -ere) e terza coniugazione latina (verbi sdruccioli con desinenza dell'infinito in -ere).

Contiene all'incirca un migliaio di verbi a lemma nei dizionari, nonché la stragrande maggioranza dei verbi irregolari.

ConiugazioneModifica

Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo
Presente Imperfetto Passato remoto Futuro semplice Presente Imperfetto Presente Presente
io tem-o* tem-évo tem-éi/ètti tem-erò tem-a* tem-éssi tem-erèi -
tu tem-i*2 tem-évi tem-ésti tem-erài tem-a* tem-éssi tem-erésti tem-i*1
egli tem-e* tem-éva tem-é/ètte tem-erà tem-a* tem-ésse tem-erèbbe -
noi tem-iàmo tem-evàmo tem-émmo tem-erémo tem-iàmo tem-éssimo tem-erémmo -
voi tem-éte2 tem-evàte tem-éste1 tem-eréte tem-iàte tem-éste2 tem-eréste tem-éte1
essi tem-ono* tem-évano tem-érono/èttero tem-erànno tem-ano* tem-éssero tem-erèbbero -

* Sulle voci rizotoniche non è stato segnalato l'accento poiché impredicibile, potendo cadere su qualsiasi sillaba della radice a seconda del verbo.

Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
tem-ére avere temuto tem-ènte tem-ùto tem-èndo avendo temuto

Particolarità della coniugazioneModifica

  • I verbi in -(s)cere e -gere mutano il valore fonologico della -c- e della -g- a seconda dalla vocale desinenziale in conformità con le regole ortografiche, quindi con pronuncia /ʧ/ (o /ʃ/) e /ʤ/ davanti a i- e e-, e /k/ (o /sk/) e /g/ (vinc-o, cresc-a, piang-ono) davanti a a- e o-; ma non davanti a u- perché in -(s)cere prendono il diacritico -i- mantenendo intatta la pronuncia (cresc-i-uto).
  • Tutti i verbi in -ngere ammettono una variante antica e/o popolareggiante in -gn- /ɲɲ/ (permutazione del -ng-) nelle voci con desinenze inizianti in e- e i- (piagn-erai, dipign-iamo).
  • Per tutti i verbi in -gnere (ormai soltanto il verbo spegnere) o tutti quelli che nella coniugazione possono mutare in -gn- /ɲɲ/ la tradizione grammaticale ammette una doppia grafia con le desinenze inizianti per i- (4ª persona dell'indicativo presente, e 4ª e 5ª del congiuntivo presente): una con -i- (spegn-iamo), e una senza (spegn-amo). Tuttavia la prima scelta rimane la più caldeggiata dalle grammatiche e dai linguisti per questioni di omogeneità con le altre coniugazioni e soprattutto per la possibilità di permutazione del -gn-, pur essendo la -i- un semplice segno diacritico.
  • I verbi in -iere perdono sempre la -i- davanti alle desinenze inizianti per i- (comp-iamo).
  • Il passato remoto alla 1ª, 3ª e 6ª persona vede concorrere due desinenze -ei e -etti, le quali possono essere entrambe in uso, magari con una maggiore preferenza per una forma sola, oppure mutuamente escludentisi. In genere si è notato che i verbi con -t nella radice si coniugano preferibilmente con la desinenza in -ei, mentre gli altri con -etti, ma non è una regola assoluta, vedi il passato insistetti; inoltre, a fianco di queste forme deboli (definite deboli perché rizoatone), nei verbi irregolari esistono spesso delle forme forti (rizotoniche) largamente più in uso e diffuse.

Origine latinaModifica

Indicativo Infinito + Presente avere Congiuntivo Infinito + Perfetto avere Imperativo
Presente Imperfetto Perfetto Presente Piuccheperfetto Presente
ego tĭm-eo tim-ēbam tim-ui tim-ēr hab-eo tim-eam tim-uīssem tim-ēr hab-ui -
tu tim-es tim-ēbas tim-uīsti tim-ēr hab-es tim-eas tim-uīsses tim-ēr hab-uīsti tim-e
is tim-et tim-ēbat tim-uit tim-ēr hab-et tim-eat tim-uīsset tim-ēr hab-uit -
nos tim-ēmus tim-ebāmus tim-uìmus tim-ēr hab-ēmus tim-eāmus tim-issēmus tim-ēr hab-uìmus -
vos tim-ētis tim-ebātis tim-uīstis tim-ēr hab-ētis tim-eātis tim-issētis tim-ēr hab-uīstis tim-ēte
ei tim-ent tim-ēbant tim-uērunt tim-ēr hab-ent tim-eant tim-uīssent tim-ēr hab-uērunt -
Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
tim-ēre - tim-ēntis tim-ītus tim-ĕndo

Varianti desinenziali antiche o poeticheModifica

Indicativo
  • Presente: tra le desinenze arcaiche riscontrabili nel fiorentino si possono ricordare, (noi) tememo.
  • Imperfetto: antica e in uso fino all'Ottocento (io) temeva, da cui sincope poetica (io) temea parimente alle altre: (tu) temei, (egli) temea, (noi) temeamo, (essi) temeano (arcaica (essi) temieno), non tutte egualmente frequenti.
  • Passato remoto: in poesia: (io) teme' elisione di temei, (egli) temeo per temé, temero per temerono; arcaico (egli) temettono per temettero.
  • Futuro: arcaiche e rare le forme: (io) temeroe o temeraggio o temerabbo, (egli) temerae.
Congiuntivo
  • Presente: arcaiche le forme originarie: (tu) teme; antico e in uso sino all'Ottocento (tu) temi, (essi) temino;
  • Imperfetto: antica la forma poetica (io) temesse; e solo antiche le forme (egli) temessi, (essi) temessono o temessino o temesseno.
Condizionale
  • Presente: arcaico: (essi) temerebbono anche poetico tenerieno; poetiche le forme (io) temeria, (egli) temeria, (essi) temeriano.


Coniugazione dei verbi sdruccioli all'infinitoModifica

ConiugazioneModifica

Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo
Presente Imperfetto Passato remoto Futuro semplice Presente Imperfetto Presente Presente
io mett-o* mett-évo mis-i* mett-erò mett-a* mett-éssi mett-erèi -
tu mett-i*2 mett-évi mett-ésti mett-erài mett-a* mett-éssi mett-erésti mett-i*1
egli mette-e* mett-éva mis-e* mett-erà mett-a* mett-ésse mett-erèbbe -
noi mett-iàmo mett-evàmo mett-émmo mett-erémo mett-iàmo mett-éssimo mett-erémmo -
voi mett-éte2 mett-evàte mett-éste1 mett-eréte mett-iàte mett-éste2 mett-eréste mett-éte1
essi mett-ono* mett-évano mis-ero* mett-erànno mett-ano* mett-éssero mett-erèbbero -

* Sulle voci rizotoniche non è stato segnalato l'accento poiché impredicibile, potendo cadere su qualsiasi sillaba della radice a seconda del verbo.

Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
mett-ere* avere messo mett-ènte mess-o* mett-èndo avendo messo

Origine latinaModifica

Indicativo Infinito + Presente avere Congiuntivo Infinito + Perfetto avere Imperativo
Presente Imperfetto Perfetto Presente Piuccheperfetto Presente
ego mĭtt-ō mitt-ēbam mī́s-ī mĭtt-er hab-eo mĭtt-am mīs-ĭssem mĭtt-er hab-ui -
tu mĭtt-is mitt-ēbas mī́s-istī mĭtt-er hab-es mĭtt-ās mīs-ĭssēs mĭtt-er hab-uīsti mĭtt-e
is mĭtt-it mitt-ēbat mī́s-it mĭtt-er hab-et mĭtt-at mīs-ĭset mĭtt-er hab-uit -
nos mĭtt-imus mitt-ebāmus mī́s-imus mĭtt-er hab-ēmus mitt-ā́mus mīs-issḗmus mĭtt-er hab-uìmus -
vos mĭtt-itis mitt-ebātis mī́s-istis mĭtt-er hab-ētis mitt-ā́tis mīs-issḗtis mĭtt-er hab-uīstis mĭtt-ite
ei mĭtt-unt mitt-ēbant mis-ḗre mĭtt-er hab-ent mĭtt-ant mīs-ĭssent mĭtt-er hab-uērunt -
Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
mĭtt-ere - mitt-ēntis mĭss-us mitt-ĕndo -

Coniugazione del verbo avereModifica

Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo
Presente Imperfetto Passato remoto Futuro semplice Presente Imperfetto Presente Presente
io h-ò* av-évo ébb-i* av-rò àbb-ia* av-éssi av-rèi -
tu h-ài* av-évi av-ésti av-rài àbb-ia* av-éssi av-résti àbb-i*
egli h-à* av-éva ébb-e* av-rà àbb-ia* av-ésse av-rèbbe -
noi abb-iàmo av-evàmo ebb-ìmmo av-rémo abb-iàmo av-éssimo av-rémmo -
voi av-éte av-evàte av-éste1 av-réte abb-iàte2 av-éste2 av-réste abb-iàte1
essi h-ànno* av-évano ébb-ero* av-rànno àbb-iano* av-éssero av-rèbbero -

* Voci rizotoniche

Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
av-ére avere avuto av-ènte av-ùto av-èndo avendo avuto

Origine latinaModifica

Indicativo Infinito + Presente avere Congiuntivo Infinito + Perfetto avere Imperativo
Presente Imperfetto Perfetto Presente Piuccheperfetto Presente
ego hab-eo hab-ēbam hab-ui hab-ēr hab-eo tim-eam tim-uīssem tim-ēr hab-ui -
tu hab-es hab-ēbas hab-uīsti hab-ēr hab-es tim-eas tim-uīsses tim-ēr hab-uīsti hab-e
is hab-et hab-ēbat hab-uit hab-ēr hab-et tim-eat tim-uīsset tim-ēr hab-uit -
nos hab-ēmus hab-ebāmus hab-uìmus hab-ēr hab-ēmus tim-eāmus tim-issēmus tim-ēr hab-uìmus -
vos hab-ētis hab-ebātis hab-uīstis hab-ēr hab-ētis tim-eātis tim-issētis tim-ēr hab-uīstis hab-ēte
ei hab-ent hab-ēbant hab-uērunt hab-ēr hab-ent tim-eant tim-uīssent tim-ēr hab-uērunt -
Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
hab-ēre - hab-ēntis hab-itus hab-endo -

Coniugazione del verbo essereModifica

Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo
Presente Imperfetto Passato remoto Futuro semplice Presente Imperfetto Presente Presente
io s-ó*2 èr-o f-ùi s-arò s-ìa* f-óssi2 s-arèi -
tu s-èi*2 0 èr-i f-ósti s-arài s-ìa* f-óssi1 s-arésti s-ìi*0
egli è èr-a f-u* s-arà s-ìa* f-ósse s-arèbbe -
noi s-émo2 er-avàmo f-ùmmo s-arémo s-iàmo1 f-óssimo s-arémmo -
voi s-te er-avàte f-óste1 s-aréte s-iàte2 f-óste2 s-aréste s-iàte1
essi s-óno*1 èr-ano f-ùrono s-arànno s-ìano* f-óssero s-arèbbero -

* Voci rizotoniche

Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
èss-ere essere stato ess-ènte st-àto ess-èndo essendo stato

Origine latinaModifica

Indicativo Infinito + Presente avere Congiuntivo Infinito + Perfetto avere Imperativo
Presente Imperfetto Perfetto Presente Piuccheperfetto Presente
ego s-um² er-am f-uī sar hab-eo s-im³ f-uìssem sar hab-ui -
tu e-s⁰ er-as f-uìstī sar hab-es s-īs² f-uìssēs sar hab-uīsti e-s
is e-st er-at f-uit sar hab-et s-it¹ f-uìsset sar hab-uit -
nos s-umus er-āmus f-uìmus sar hab-ēmus s-īmus f-uissēmus sar hab-uìmus -
vos e-stis² er-ātis f-uìstis sar hab-ētis s-ītis f-uissētis sar hab-uīstis e-ste¹
ei s-unt¹ er-ant f-uērunt sar hab-ent s-int f-uìssent sar hab-uērunt -
Infinito Participio Gerundio
Presente Passato Presente Passato Presente Passato
ess-e - ess-ēntis ? ess-endo -

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica