Seconda lettera di Clemente
«Fratelli, dobbiamo pensare a Gesù Cristo come a Dio, come al giudice dei vivi e dei morti; e non dobbiamo sottovalutare la nostra salvezza.» |
(Inizio della Seconda lettera di Clemente.) |
La Seconda lettera di Clemente o 2 Clemente è un testo tradizionalmente attribuito al vescovo di Roma Clemente (88-97), scritto in greco tra il 140 e il 160 e incluso nella cosiddetta letteratura subapostolica. Malgrado il nome, non si tratta di una lettera, ma di un'omelia sull'«autocontrollo, sul pentimento e sul giudizio».[1]
Seconda lettera di Clemente | |
---|---|
Datazione | 140-160 |
Attribuzione | anonima |
Fonti | armonia dei vangeli di Matteo e Luca |
Manoscritti | Codex Alexandrinus |
Tema | sermone sull'auto-controllo, sul pentimento e sul giudizio |
L'autore non ci è in realtà noto, poiché già gli scrittori antichi negavano che Clemente ne fosse l'autore[2]; il collegamento con Clemente è probabilmente legato al fatto che il testo fu presto tramandato nei manoscritti insieme alla Prima lettera di Clemente[3]. Anche il luogo di composizione non è noto con sicurezza: tra le possibili città di origine sono state proposte sia Alessandria d'Egitto che la stessa Corinto.[4]
L'opera è importante anche in quanto testimonia a favore dell'esistenza di un vangelo altrimenti perduto, che sarebbe stato ottenuto armonizzando il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca.[5]
La Seconda lettera di Clemente è stata trasmessa assieme alla prima nel Codex Alexandrinus (tardo IV secolo) e nel Codice di Gerusalemme (1056).[1]
NoteModifica
- ^ a b Robert Grant, The Anchor Bible Dictionary, 1992, v. 1, p. 1061.
- ^ Girolamo, De viris illustribus, 15.
- ^ G. Mura, La teologia dei Padri, Volume 5, Città Nuova, 1987, pag. 113.
- ^ Johannes Quasten, Patrologia, vol. 1, Marietti, 1980, p. 56.
- ^ Udo Schnelle, The History and Theology of the New Testament Writings, 1998, p. 355.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Traduzione italiana dal sito liturgia.it
- (EN) Kirby, Peter. 2 Clement Early Christian Writings.