Il segno di Beevor è un segno medico che si osserva nella debolezza selettiva dei muscoli addominali inferiori, che coinvolge il movimento dell'ombelico verso la testa durante la flessione del collo.[1]

Etimologia modifica

Il segno prende il nome da Charles Edward Beevor, un neurologo inglese (1854–1908) che per primo lo descrisse.[2]

Fisiopatologia modifica

Il segno di Beevor è caratteristico della lesione del midollo spinale tra i livelli T9 e T10.[3] Ciò si verifica quando la parte superiore del muscolo retto dell'addome è intatta ma la parte inferiore è debole a causa della lesione spinale. Pertanto, quando viene chiesto al paziente di alzare la testa mentre giace supino sul letto, solo la parte superiore del muscolo si contrae tirando l'ombelico verso la testa. Il segno è stato anche osservato nella sclerosi laterale amiotrofica, una malattia che causa un progressivo indebolimento dei muscoli di più aree del corpo e nella distrofia muscolare facioscapulo-omerale, una malattia di debolezza principalmente dei muscoli facciali, delle spalle e della parte superiore del braccio.[4]

Note modifica

  1. ^ Pearce JM, Beevor's sign, in Eur. Neurol., vol. 53, n. 4, 2005, pp. 208–9, DOI:10.1159/000086731, PMID 16015010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  2. ^ Tashiro K, Charles Edward Beevor (1854-1908), in J. Neurol., vol. 248, n. 7, July 2001, pp. 635–6, DOI:10.1007/s004150170149, PMID 11518013. URL consultato il 29 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2020).
  3. ^ J Mathys e GM De Marchis, Teaching video neuroimages: Beevor sign: when the umbilicus is pointing to neurologic disease., in Neurology, vol. 80, n. 2, Jan 8, 2013, pp. e20, DOI:10.1212/WNL.0b013e31827b90f9, PMID 23296136.
  4. ^ Beevor's sign and facioscapulohumeral dystrophy, in Arch. Neurol., vol. 47, n. 11, November 1990, pp. 1208–9, DOI:10.1001/archneur.1990.00530110066018, PMID 2146943.