Segunda División (Spagna)
Segunda División | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | RFEF |
Paese | ![]() |
Organizzatore | LFP |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 22 squadre |
Formula | girone all'italiana |
Promozione in | Primera División |
Retrocessione in | Segunda División B |
Sito Internet | www.lfp.es |
Storia | |
Fondazione | 1929 |
Numero edizioni | 89 |
Detentore | Huesca |
Record vittorie | Real Murcia (8) |
Edizione in corso | Segunda División 2020-2021 |
Trofeo vinto dall'Hércules Footbal Club nel 1935[1] | |
La Segunda División (in lingua spagnola Seconda Divisione) è per importanza il secondo campionato professionistico del calcio spagnolo. È gestita dalla Liga de Fútbol Profesional (LFP).
Per ragioni di sponsorizzazione commerciale, dal 2008 al 2016 ha preso il nomignolo di Liga Adelante[2], dal 2016 al 2019 ha utilizzato il marchio LaLiga 1|2|3[3] e dal 2019 utilizza il marchio LaLiga SmartBank.
FormulaModifica
La formula del torneo è molto simile a quella del campionato di Primera División e di ogni altro campionato in tutto il mondo, ovvero ogni squadra gioca contro le altre squadre per due volte in match di andata e ritorno, per un totale di 42 partite. Alla fine del campionato le prime due squadre in classifica vengono promosse in Primera direttamente, mentre dalla stagione 2010-2011 si disputano i play-off tra la 3ª, la 4ª, la 5ª e la 6ª classificata per assegnare la terza promozione. Le ultime quattro retrocedono in Segunda B (non sono previsti play-out).
La formula per la promozione è mutata negli anni Duemila. In precedenza venivano promosse direttamente soltanto due squadre, mentre la terza e la quarta in classifica si contendevano il salto nella massima categoria in una partita ad eliminazione diretta da disputarsi rispettivamente contro l'ultima e la penultima del campionato di Primera División.
Numero di clubModifica
|
Squadre attualiModifica
Le squadreModifica
Sono 166 i club ad aver preso parte alle 89 stagioni della Segunda División dal 1928-1929 al 2020-2021 (in grassetto le partecipanti all'edizione 2020-2021):
- 53 volte: Real Murcia
- 48 volte: Sporting Gijón
- 44 volte: Sabadell
- 43 volte: Hércules,
- 42 volte: Castellón, Tenerife
- 41 volte: Deportivo La Coruña, Levante,
- 40 volte: Cadice
- 39 volte: Elche
- 38 volte: Recreativo Huelva, Real Oviedo
- 37 volte: Alavés, Malaga
- 36 volte: Rayo Vallecano, Maiorca
- 35 volte: Racing Santander, Real Valladolid
- 34 volte: Racing Ferrol, Salamanca UDS
- 33 volte: Granada, Osasuna, Real M. Castilla
- 32 volte: Celta Vigo
- 31 volte: Córdoba
- 30 volte: Barakaldo, Las Palmas
- 28 volte: Betis
- 26 volte: Eibar
- 25 volte: Xerez
- 24 volte: Lleida, Albacete, Real Saragozza
- 23 volte: Barcellona B, , Girona
- 22 volte: Gimnàstic
- 21 volte: Valencia Mestalla
- 20 volte: Badajoz, Bilbao Athletic, Numancia
- 19 volte: CD Logroñés
- 17 volte: Sestao River
- 16 volte: Real Jaén, Real Sociedad
- 15 volte: Almería, Cartagena FC, Leonesa, Terrassa
- 14 volte: Badalona, Leganés
- 13 volte: Extremadura, Indautxu, Getafe, Ourense, Real Avilés, Siviglia
- 12 volte: Alcorcón, Alcoyano
- 11 volte: Atlético Madrid B, Constància, Puertollano, Sant Andreu
- 10 volte: Lugo, Real Unión
- 9 volte: Huesca, Pontevedra, Torrelavega Algeciras,
- 8 volte: Ceuta, Ceuta Sport, Langreo, Melilla, Ponferradina, Villarreal
- 7 volte: Baskonia, Caudal Deportivo, Compostela, Poli Ejido, Figueres, Mirandés, Mérida, Toledo
- 6 volte: Arenas Getxo, Atlético Madrid, CE Europa, Linense, Palamós
- 5 volte: Alicante, Eldense, Espanyol, Langreo, CD Linares, Ontinyent, Siviglia Atlético
- 4 volte: Atlético Baleares, Ciudad de Murcia, FC Cartagena, Marbella, Palencia, Real Burgos, Valencia
- 3 volte: Ferroviária, L'Hospitalet, Lucense, Orensana, Reus, UD Espana, Villarreal B
- 2 volte: CA Almeria, CD Abaran, CD Nacional de Madrid, CE Jupiter, Écija, Elche Ilicitano, Erandio, Fuenlabrada, Guadalajara, Iberia, Llagostera, Lorca, Orihuela Deportiva CF, Real Sociedad B
- 1 volta: Arosa, Atlético Tetuán, Burgos, Burjassot, Cacereño, CD Ensidesa, CDC Moscardó, CFJ Mollerussa, Deportivo Aragón, EC Granollers, EHA Tanger, Granada 74, Imperial Murcia, Imperio Mérida, Jerez, CD Logroñés, Maiorca B, Puente Genil, Racing Madrid, Rayo Majadahonda, RD Oriamendi, Real Saragozza B, SD Escoriaza, UCAM Murcia, UD Alzira, UD Vecindario, Unión SC, Universidad LPGC, Villarrobledo
Albo d'oroModifica
Vittorie per squadraModifica
Corsivo: titoli condivisi
*Campionati vinti da Málaga CF e CD Málaga
NoteModifica
- ^ Questo trofeo non è più in uso
- ^ (ES) Banco Santander, nuevo patrocinador de la Liga de fútbol, El Mundo, 20 luglio 2016. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato il 21 luglio 2016).
- ^ (ES) LaLiga y el Banco Santander llegan a un acuerdo de patrocinio por el ‘title sponsor’ de la competición, su laliga.es, 2016. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2016).
- ^ Premio al capocannoniere della stagione
- ^ Premio al miglior portiere della stagione
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.