Sei Nazioni femminile 2015
Il Sei Nazioni femminile 2015 (in inglese 2015 Women's Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations féminin 2015) fu la 14ª edizione del torneo di rugby a 15 che vede confrontarsi ogni anno le Nazionali femminili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 20ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.
Sei Nazioni 2015 | |
---|---|
Competizione | Sei Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | Six Nations Rugby Ltd |
Date | dal 6 febbraio 2015 al 22 marzo 2015 |
Luogo | Galles, Inghilterra, Scozia, Francia, Irlanda e Italia |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Whitewash | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 15 |
Cronologia della competizione | |
Tale torneo, insieme a quello del 2016, era anche parte delle qualificazioni alla Coppa del Mondo femminile 2017; infatti, le migliori due classificate della classifica avulsa aggregata delle due edizioni del torneo tra Galles, Italia e Scozia (essendo le altre tre squadre già ammesse alla competizione) avrebbero avuto accesso diretto alla Coppa del Mondo, mentre invece la terza di tale classifica avrebbe disputato uno spareggio contro la squadra vincitrice del campionato europeo femminile 2016[1].
Ad aggiudicarsi il torneo, come la sua controparte maschile, fu l'Irlanda, che all'ultima giornata batté a Cumbernauld la Scozia per 73-3[2] e quindi prevalendo sulla Francia che aveva sconfitto 21-15 l'Inghilterra a Londra[3].
Per quanto riguarda invece la qualificazione ai Mondiali, l'Italia, oltre a realizzare il suo miglior Sei Nazioni di sempre a tale data, chiudendo al terzo posto assoluto a soli due punti dalla coppia Irlanda-Francia[4], realizzò tre vittorie (record), per giunta consecutive, entrambe prestazioni mai ottenute prima nel torneo, che fecero seguito alle due sconfitte iniziali contro Irlanda e Inghilterra, e si portò in testa alla classifica provvisoria di qualificazione alla Coppa del Mondo 2017. A chiudere in coda al torneo fu la Scozia, al suo quinto whitewash consecutivo.
Calendario
modifica1ª giornata
modificaFirenze 6 febbraio 2015, ore 19 UTC+1 | Italia | 5 – 30 referto | Irlanda | Stadio Mario Lodigiani
| ||
La Roche-sur-Yon 7 febbraio 2015, ore 14 UTC+1 | Francia | 42 – 0 referto | Scozia | Stadio Henri Desgrange (5 000 spett.)
| ||
Swansea 8 febbraio 2015, ore 14:30 UTC | Galles | 13 – 0 referto | Inghilterra | St Helen’s
| ||
2ª giornata
modificaAshbourne 13 febbraio 2015, ore 19:30 UTC+1 | Irlanda | 5 – 10 referto | Francia | Milltown House (2104 spett.)
| ||
Cumbernauld 14 febbraio 2015, ore 17 UTC | Scozia | 3 – 39 referto | Galles | Broadwood Stadium
| ||
Londra 15 febbraio 2015, ore 14 UTC | Inghilterra | 39 – 7 referto | Italia | The Stoop (3 002 spett.)
| ||
3ª giornata
modificaAshbourne 27 febbraio 2015, ore 19:30 UTC | Irlanda | 11 – 8 referto | Inghilterra | Milltown House (2 000 spett.)
| ||
Montauban 27 febbraio 2015, ore 20:55 UTC+1 | Francia | 28 – 7 referto | Galles | Stadio Sapiac (9 232 spett.)
| ||
Cumbernauld 1º marzo 2015, ore 13 UTC | Scozia | 8 – 31 referto | Italia | Broadwood Stadium
| ||
4ª giornata
modificaDarlington 13 marzo 2015, ore 19:35 UTC | Inghilterra | 42 – 13 referto | Scozia | Darlington Arena (7260 spett.)
| ||
Badia Polesine 14 marzo 2015, ore 18 UTC+1 | Italia | 17 – 12 referto | Francia | Nuovi impianti sportivi (2000 spett.)
| ||
Swansea 15 marzo 2015, ore 12 UTC | Galles | 0 – 20 referto | Irlanda | St Helen’s
| ||
5ª giornata
modificaPadova 21 marzo 2015, ore 18:30 UTC+1 | Italia | 22 – 5 referto | Galles | Stadio Plebiscito (3 500 spett.)
| ||
Londra 21 marzo 2015, ore 19:20 UTC | Inghilterra | 15 – 21 referto | Francia | Twickenham
| ||
Cumbernauld 22 marzo 2015, ore 13 UTC | Scozia | 3 – 73 referto | Irlanda | Broadwood Stadium
| ||
Classifica
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Irlanda | 5 | 4 | 0 | 1 | 139 | 26 | +113 | 8 |
2 | Francia | 5 | 4 | 0 | 1 | 113 | 44 | +69 | 8 |
3 | Italia | 5 | 3 | 0 | 2 | 82 | 94 | −12 | 6 |
4 | Inghilterra | 5 | 2 | 0 | 3 | 104 | 65 | +39 | 4 |
5 | Galles | 5 | 2 | 0 | 3 | 64 | 73 | −9 | 4 |
6 | Scozia | 5 | 0 | 0 | 5 | 27 | 227 | −200 | 0 |
Note
modifica- ^ (EN) Qualification process confirmed for Women's Rugby World Cup 2017, su worldrugby.org, World Rugby, 21 dicembre 2014. URL consultato il 22 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2015).
- ^ (EN) Women's Six Nations: Ireland hammer Scotland to clinch title, in BBC, 22 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2015.
- ^ (EN) Six Nations 2015: England women 15-21 France women, in BBC, 21 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2015.
- ^ Simone Battaggia, Rugby, Sei Nazioni femminile: battuto anche il Galles, terzo successo, in la Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2015.
Collegamenti esterni
modifica