Sensibilità
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia
![]() |
A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. |
- sensibilità – In metrologia si riferisce al rapporto tra la variazione del valore misurato R e la variazione del valore reale E. Negli strumenti elettronici viene anche definita come il minimo stimolo rilevato dal sensore.
- sensibilità – In teoria dei sistemi, una funziona che quantifica la suscettibilità di un sistema dinamico ad assumere una risposta diversa in seguito a variazioni dei suoi parametri;
- sensibilità – In epidemiologia, la probabilità di un test diagnostico di indicare un risultato positivo (anomalo) nei soggetti colpiti dalla malattia.
- sensibilità – In medicina, l'acquisizione di stimoli sensoriali tramite neuroni sensitivi.
- sensibilità – In filosofia, l'intensità e l'acutezza con cui un soggetto intuisce col pensiero qualcosa di esterno a lui.
- sensibilità – In psicologia, disposizione di condividere un'emozione provata da soggetti altri da sé.
- sensibilità – In fotografia, la maggiore o minore capacità di una pellicola di essere impressionata dalla luce.
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «sensibilità»