Seo Jang-hun
cestista sudcoreano
Seo Jang-hun | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 207 cm | |
Peso | 115 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2013 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993-1997 | Università Yonsei | |
Squadre di club | ||
1998-2001 | Cheongju SK Kn. | |
2001-2002 | Seul SK Knights | |
2002-2007 | Samsung Thunders | |
2007-2008 | Jeonju KCC Egis | |
2008-2009 | Incheon Bl. Slamer | |
2009-2011 | Incheon ET Land El. | |
2011-2012 | Changwon Sakers | |
2012-2013 | Busan Sonicboom | |
Nazionale | ||
1992 | ![]() | |
1996 | ![]() | |
1993-2006 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Arabia Saudita 1997 | |
Bronzo | Indonesia 1993 | |
![]() | ||
Argento | Hiroshima 1994 | |
Argento | Bangkok 1998 | |
Oro | Pusan 2002 | |
![]() | ||
Argento | Pusan 1997 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Seo Jang-hun[1] (서장훈?; Seul, 3 giugno 1974) è un ex cestista sudcoreano.
CarrieraModifica
Con la Corea del Sud ha disputato due edizioni dei Campionati mondiali (Campionati del mondo del 1994, 1998).
NoteModifica
- ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Seo" è il cognome.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seo Jang-hun
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Seo Jang-hun, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Seo Jang-hun, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Seo Jang-hun, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Seo Jang-hun, su Internet Movie Database, IMDb.com.