Sequals
Sequals (Secuals in friulano[4]) è un comune italiano[5] di 2 149 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del territorio dell'ex provincia di Pordenone nei territori dell'ex mandamento di Spilimbergo.
Sequals comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Pordenone |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Odorico (lista civica) dal 30-4-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 46°10′N 12°50′E / 46.166667°N 12.833333°E |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 27,7 km² |
Abitanti | 2 149[1] (30-4-2022) |
Densità | 77,58 ab./km² |
Frazioni | Lestans, Solimbergo |
Comuni confinanti | Arba, Cavasso Nuovo, Meduno, Pinzano al Tagliamento, Spilimbergo, Travesio |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33090 |
Prefisso | 0427 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093042 |
Cod. catastale | I621 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 712 GG[3] |
Nome abitanti | sequalsesi |
Patrono | sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di colline moreniche, racchiuse tra i torrenti Meduna e Cosa. È noto soprattutto per aver dato i natali al celebre pugile Primo Carnera, campione mondiale di pugilato. La sua casa è attualmente adibita a museo. Degne di menzione la chiesa di San Nicolò, edificata nel XV secolo (con alcuni rifacimenti ottocenteschi), i resti del castello nella frazione di Solimbergo e Villa Savorgnan a Lestans, uno dei pochi esempi di villa veneta nell'alto pordenonese costruita nel Cinquecento.
StoriaModifica
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
SimboliModifica
Lo stemma e il gonfalone del comune di Sequals sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 giugno 1952.[6]
«Stemma d'azzurro, alla fascia ondata d'argento, attraversata da un leone d'oro, poggiante con le zampe posteriori su tre colli di verde, uscenti dalla punta, e tenente con la branca anteriore destra una martellina e con la sinistra una cazzuola. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro, con la fascia ondata di bianco.
OnorificenzeModifica
Medaglia d'oro al Merito Civile | |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, Sequals (conserva all'interno un bel fonte battesimale di Giovanni Antonio Pilacorte).
- Chiesetta di San Nicolò, Sequals (l'edificio è caratterizzato da una particolare facciata di stampo barocco aggiunta nel XIX secolo; notevoli il portale di Giovanni Antonio Pilacorte e le pale di Gasparo Narvesa).
- Chiesa di Santa Maria Maggiore, Lestans (l'interno è impreziosito dal noto e grandioso ciclo di affreschi di Pomponio Amalteo).
- Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria, Solimbergo.
- Chiesetta di San Zenone, Lestans (posta sul colle omonimo, sede di rinvenimenti archeologici).
Architetture civili e museiModifica
- Villa Savorgnan, Lestans, è tutelata dall'Istituto Regionale per le Ville Venete[7] ed è sede di manifestazioni culturali.
- Villa Carnera - Ecomuseo Lis Aganis[8], Sequals.
- Museo della SOMSI - Eco del Lavoro[9], Lestans.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[10]

Lingue e dialettiModifica
A Sequals, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[11].
La lingua friulana che si parla a Sequals rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[12].
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Sito web ufficiale Comune di Sequals - http://www.comune.sequals.pn.it/, su comune.sequals.pn.it.
- ^ Sequals, decreto 1952-06-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ Sito web http://www.irvv.net/nc/it/home.html, Sezione Ville Venete Catalogo On Line, Ricerca Comune Sequals, su irvv.net (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
- ^ Sito web http://www.turismofvg.it/, HomePage / Luoghi / Punti di interesse / Arte cultura storia / Musei / Musei arte, cultura e storia / Villa Carnera ., su turismofvg.it.
- ^ Sito web http://www.sirm-fvg.org/index.asp, Ricerca per Museo, Provincia Pordenone, Museo della SOMSI - Eco del Lavoro Provincia di Pordenone - Lestans di Sequals., su sirm-fvg.org (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sequals
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sequals
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.sequals.pn.it.
- Sequàls, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123315593 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95083556 |
---|