Serapias strictiflora

specie di orchidea

Serapias strictiflora Weilwitsch ex Da Veiga, 1886 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa nel bacino occidentale del Mediterraneo.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Serapias strictiflora
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Serapias
Specie S. strictiflora
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Serapias
Specie S. strictiflora
Nomenclatura binomiale
Serapias strictiflora
Weilwitsch ex Da Veiga, 1886
Sinonimi

Serapias gregaria
Godfery
Serapias elsae
P.Delforge

Descrizione modifica

È una pianta erbacea geofita bulbosa con fusto alto 10–40 cm, di colore verde alla base, rosso-bruno all'apice.

I fiori sono raggruppati, in numero di 2-6, in infiorescenze lasse e presentano sepali ovato-lanceolati e petali allungati a forma di goccia, riuniti a formare un casco che circonda il ginostemio. Il labello presenta un ipochilo con callosità basale unica, violiniforme, ed un epichilo lungo e stretto (12-19 x 3–6 mm), a cui deve il suo epiteto specifico (dal latino strictiflora= "dal fiore stretto"). L'ovario è verde con pollinii gialli.

Fiorisce in aprile.

Biologia modifica

S. strictiflora è in grado di riprodursi sia per via sessuata, grazie alla impollinazione operata dagli insetti impollinatori cui offre rifugio all'interno del proprio casco tepalico, sia per moltiplicazione vegetativa, con formazione di nuovi individui a partire da una suddivisione dei rizotuberi.

Distribuzione e habitat modifica

Questa specie ha un areale mediterraneo-occidentale: descritta per la prima volta in Estremadura (Portogallo)[2], è stata successivamente rinvenuta nel sud-ovest della Spagna, in Francia meridionale, in Corsica e nel Nord Africa[3].

In Italia la specie è stata recentemente scoperta a Capraia (Arcipelago toscano), che rappresenta il limite orientale del suo areale[4].

Tassonomia modifica

Appartiene al gruppo Serapias lingua, raggruppamento caratterizzato da una callosità basale del labello unica, violiniforme.

Il numero cromosomico di Serapias strictiflora è 2n = 72.

 
Serapias strictiflora var. distenta

Sottospecie modifica

  • Serapias strictiflora subsp. gregaria (Godfery) Kreutz

Varietà modifica

  • Serapias strictiflora var. distenta Presser
  • Serapias strictiflora var. elsae (P.Delforge) C.Venhuis & P.Venhuis

Note modifica

  1. ^ (EN) Serapias strictiflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 marzo 2021.
  2. ^ Da Veiga S., Orchideas de Portugal, Lisbona, Thypographia da Academia Real das Sciencia, 1886.
  3. ^ GIROS, p. 144.
  4. ^ Frangini G., Romolini R., Sodi F., Parri F., Cortesi G. e Giorgi T, Serapias strictiflora Welwitsch ex Veiga prima segnalazione per l'Italia (PDF), in GIROS Notizie 2008 39: 22-24.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica