Serie A1 1997-1998 (pallamano maschile)
Serie A1 1997-1998 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A - 1ª Divisione Nazionale | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 29ª | ||||
Organizzatore | FIGH | ||||
Date | dal 13 settembre 1997 al 15 aprile 1998 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 14 | ||||
Formula | Girone unico Play off scudetto. | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Prato (1º titolo) | ||||
Retrocessioni | Mazara Meran | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() Prato (246 reti) | ||||
Incontri disputati | 196 | ||||
Gol segnati | 9 307 (47,48 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A1 1997-1998 è stata la 29ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di pallamano maschile.
Esso venne organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.
La competizione è iniziata il 13 settembre 1997 e si è conclusa il 15 aprile 1998.
Il torneo fu vinto dalla Pallamano Prato per la 1ª volta nella sua storia.
A retrocedere in serie A2 furono la Pallamano Mazara e lo Sportclub Meran Handball.
Formula del torneoModifica
Stagione regolareModifica
Il campionato si svolse tra 14 squadre che si affrontarono in una fase iniziale con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno.
Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:
- due punti per la squadra che vinca l'incontro;
- un punto per il pareggio;
- zero punti per la squadra che perda l'incontro.
Al termine della stagione regolare si qualificarono per i play off scudetto le squadre classificate dal 1º al 6º posto mentre le squadre classificate dall'11º al 12º posto furono retrocesse in serie A2.
Play off scudettoModifica
Le squadre classificate dal 1º al 6º posto in serie A1 e al 1º posto nei due gironi della serie A2 alla fine della stagione regolare parteciparono ai play off scudetto che si disputarono con la formula ad eliminazione diretta dagli ottavi di finale in poi, al meglio di due gare su tre. La squadra 1ª classificata al termine dei play off fu proclamata campione d'Italia.
Squadre partecipantiModifica
Stagione RegolareModifica
RisultatiModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | D | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Prato | 50 | 26 | 24 | 2 | 0 | 702 | 555 | +147 | Qualificato alla Champions League 1998-99 | |
2. | Trieste | 46 | 26 | 22 | 2 | 2 | 686 | 518 | +168 | Qualificato alla EHF Cup 1998-99 | |
3. | Brixen | 37 | 26 | 17 | 3 | 6 | 590 | 519 | +71 | ||
4. | Modena | 32 | 26 | 14 | 4 | 8 | 571 | 544 | +27 | Qualificato alla City Cup 1998-99 | |
5. | Bologna 1969 | 28 | 26 | 13 | 2 | 11 | 668 | 648 | +40 | ||
6. | Rubiera | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 619 | 606 | +13 | ||
7. | Haenna | 22 | 26 | 10 | 2 | 14 | 622 | 660 | -38 | Qualificato alla Coppa delle Coppe 1998-99 | |
8. | Ortigia | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 572 | 604 | -32 | ||
9. | Conversano | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 565 | 642 | -77 | ||
10. | Gymnasium Bologna | 20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 647 | 672 | -25 | ||
11. | Mordano | 18 | 26 | 8 | 2 | 16 | 624 | 665 | -41 | ||
12. | Teramo | 18 | 26 | 6 | 6 | 14 | 574 | 631 | -57 | ||
13. | Mazara | 15 | 26 | 7 | 1 | 18 | 594 | 672 | -78 | Retrocesso in Serie A2 1998-99 | |
14. | Meran | 10 | 26 | 4 | 2 | 20 | 557 | 655 | -98 | Retrocesso in Serie A2 1998-99 |
Play off scudettoModifica
Tabellone principaleModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||
1 | Prato | 31 | 25 | ||||||||||||||||
1A2A | Cologne | 25 | 24 | ||||||||||||||||
1 | Prato | 34 | 24 | ||||||||||||||||
4 | Modena | 25 | 18 | ||||||||||||||||
4 | Modena | 24 | 26 | ||||||||||||||||
5 | Bologna 1969 | 24 | 20 | ||||||||||||||||
1 | Prato | 24 | 20 | 23 | |||||||||||||||
2 | Trieste | 20 | 24 | 19 | |||||||||||||||
2 | Trieste | 33 | 37 | ||||||||||||||||
1A2B | Messina | 25 | 20 | ||||||||||||||||
2 | Trieste | 27 | 18 | ||||||||||||||||
3 | Brixen | 22 | 18 | ||||||||||||||||
3 | Brixen | 15 | 29 | ||||||||||||||||
6 | Rubiera | 21 | 21 |
RisultatiModifica
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Andata | Ritorno | Totale |
---|---|---|---|---|
Cologne | Prato | Cologne, 18 marzo 1998 | Prato, 21 marzo 1998 | 49 - 56 |
25 - 31 | 24 - 25 | |||
Bologna 1969 | Modena | Bologna, 18 marzo 1998 | Modena, 21 marzo 1998 | 44 - 50 |
24 - 24 | 20 - 26 | |||
Rubiera | Brixen | Rubiera, 18 marzo 1998 | Bressanone, 21 marzo 1998 | 42 - 44 |
21 - 15 | 21 - 29 | |||
Messina | Trieste | Messina, 18 marzo 1998 | Trieste, 21 marzo 1998 | 45 - 70 |
25 - 33 | 20 - 37 |
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Prato | Modena | Prato, 25 marzo 1998 | Modena, 28 marzo 1998 | |
34 - 25 | 24 - 18 | |||
Trieste | Brixen | Trieste, 25 marzo 1998 | Bressanone, 28 marzo 1998 | |
27 - 22 | 18 - 18 |
Finale ScudettoModifica
Squadra 1 | Squadra 2 | Gara 1 | Gara 2 | Gara 3 |
---|---|---|---|---|
Prato | Trieste | Prato, 4 aprile 1998 | Trieste, 11 aprile 1998 | Prato, 15 aprile 1998 |
24 - 20 | 20 - 24 | 23 - 19 |
CampioniModifica
Campione d'Italia 1997-1998 |
---|
Pallamano Prato 1º titolo |
GiocatoriModifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso |
---|---|---|---|---|---|---|
A | Marco Bossi | |||||
C | Sergio Cavicchiolo | |||||
P | Massimo Dovere | |||||
PV | Marcello Fonti | |||||
C | Andrea Freschi | |||||
A | Massimilano Gabrielli | |||||
T | Zaim Kobilica | |||||
A | Miran Ognjenovic | |||||
T | Damir Makarevic | |||||
C | Settimio Masotti | |||||
T | Milan Milošević | |||||
P | Mario Sirotic |
StaffModifica
- 1º Allenatore: Dragan Ivanisevic
- 2º Allenatore:
Classifica marcatoriModifica
Di seguito viene riportata la classifica dei primi 3 miglior realizzatori del torneo.
Pos. | Nazione | Nome | Club | Reti |
---|---|---|---|---|
1 | Zaim Kobilica | Pallamano Prato | 246 | |
2 | Ivan Ilic | Pallamano Rubiera | 185 | |
3 | Settimio Massotti | Pallamano Prato | 174 |
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale Federazione Italiana Giouco Handball, su figh.it.
- Annuario FIGH 1997/1998 (PDF), su figh.it.