Serie A1 2024-2025 (pallacanestro femminile)
La Serie A1 2024-25 è il 94º campionato italiano di massima divisione di pallacanestro femminile.
Serie A1 femminile FIP 2024-2025 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket Femminile |
Federazione | ![]() |
Periodo | 28 settembre 2024 — 13 maggio 2025 |
Squadre | 11 |
Verdetti | |
Retrocessioni | Alpo Basket |
Ultimo aggiornamento dati: 25 aprile 2025 | |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Stagione
modificaNovità
modificaNella stagione precedente la Pallacanestro Sanga Milano è stata retrocessa in Serie A2. Dalla Serie A2 sono state promosse Alpo Basket e BCC Derthona Bk, debuttanti in A1.
Aggiornamenti
modificaVirtus Bologna,[1] Virtus Eirene Ragusa[2] e OBG Roma[3] rinunciano alla categoria e non vengono sostituite. Il campionato di Serie A1 si riduce a sole 11 squadre.
Formula
modificaSecondo le Disposizioni Organizzative Annuali emanate dalla FIP il campionato di Serie A1 è strutturato come segue: la prima fase, denominata Fase Regolare, è composta da 11 squadre inserite in un girone all'italiana, al termine del quale viene stilata la classifica. Le prime 8 classificate disputano i play-off per la conquista dello scudetto. Le squadre che nella stagione regolare si sono classificate dalla 9ª alla 11ª posizione disputano i play-out per stabilire le altre due squadre che rimarranno in Serie A1 nella stagione successiva. La squadra che arriverà all'ultimo posto dei play-out retrocede in Serie A2.[4]
A Genova è stato disputato l'Opening day, il turno che ha inaugurato il campionato.[5]
Squadre partecipanti
modificaStagione regolare
modificaClassifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | P | PtF | PtS | Diff. | CD | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Famila Wüber Schio | 38 | 20 | 19 | 1 | 1635 | 1192 | +443 | ||
2. | Umana Reyer Venezia | 36 | 20 | 18 | 2 | 1525 | 1132 | +393 | ||
3. | La Molisana Campobasso | 28 | 20 | 14 | 6 | 1436 | 1182 | +254 | ||
4. | Autosped G BCC Derthona Basket | 22 | 20 | 11 | 9 | 1321 | 1309 | +12 | 4 pt. | |
5. | Alama San Martino di Lupari | 22 | 20 | 11 | 9 | 1370 | 1365 | +5 | 0 pt. | |
6. | GEAS Sesto San Giovanni | 20 | 20 | 10 | 10 | 1477 | 1413 | +64 | ||
7. | E-Work Faenza | 18 | 20 | 9 | 11 | 1310 | 1460 | -150 | ||
8. | O.ME.P.S. Battipaglia | 12 | 20 | 6 | 14 | 1139 | 1367 | -228 | 4 pt. | |
9. | RMB Brixia Basket | 12 | 20 | 6 | 14 | 1313 | 1513 | -200 | 0 pt. | |
10. | Banco di Sardegna Sassari | 10 | 20 | 5 | 15 | 1287 | 1489 | -202 | ||
11. | MEP Pellegrini Alpo | 2 | 20 | 1 | 19 | 1260 | 1651 | -391 |
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, zero a sconfitta.
- In caso di parità di punteggio, contano gli scontri diretti e la classifica avulsa.
Tabellone
modificaCalendario
modificaPubblicato il 5 agosto 2024.[6]
|
Play-out
modificaVengono disputati due turni tra la nona e la undicesima classificata, in serie che si disputano al meglio delle tre gare: la prima e l'eventuale terza partita si giocano in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare, la seconda si gioca in casa della squadra che ha ottenuto la peggiore classifica.
Primo turno | Secondo turno | ||||||||||||
9. | Brixia Basket | 77 | 82 | ||||||||||
10. | Dinamo Sassari | 64 | 73 | ||||||||||
10. | Dinamo Sassari | 75 | 71 | 76 | |||||||||
11. | Alpo Basket | 65 | 82 | 67 |
Play-off
modificaVengono disputati tra le prime otto classificate. I quarti di finale si disputano al meglio delle tre gare: la prima e l'eventuale terza partita si giocano in casa della squadra con la migliore classifica, la seconda si gioca in casa della squadra peggio piazzata nella stagione regolare. Le semifinali e la finale si disputano al meglio delle cinque gare.[8]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||
1. | Famila Schio | 90 | 78 | |||||||||||||||||||||
8. | PB63 Battipaglia | 42 | 49 | |||||||||||||||||||||
1. | Famila Schio | 92 | 86 | 53 | ||||||||||||||||||||
5. | San Martino | 67 | 50 | 50 | ||||||||||||||||||||
4. | BCC Derthona Bk. | 71 | 59 | 72 | ||||||||||||||||||||
5. | San Martino | 65 | 70 | 82 | ||||||||||||||||||||
1. | Famila Schio | |||||||||||||||||||||||
2. | Reyer Venezia | |||||||||||||||||||||||
2. | Reyer Venezia | 99 | 67 | |||||||||||||||||||||
7. | Faenza B. Project | 47 | 51 | |||||||||||||||||||||
2. | Reyer Venezia | 75 | 59 | 86 | 61 | |||||||||||||||||||
3. | Magnolia CB | 66 | 61 | 79 | 59 | |||||||||||||||||||
3. | Magnolia CB | 70 | 90 | |||||||||||||||||||||
6. | GEAS | 67 | 68 |
Verdetti
modifica- Campione d'Italia:
- Retrocessa in Serie A2: Alpo Basket
- Vincitrice Coppa Italia: Famila Schio (16º titolo).
- Vincitrice Supercoppa: Reyer Venezia (3º titolo).
Note
modifica- ^ La Virtus Bologna rinuncia alla partecipazione in Serie A1 2024/2025, 20 giugno 2024.
- ^ Dalle finali scudetto alla rinuncia alla A1: Ragusa, la favola è finita, su gazzetta.it, 19 giugno 2024.
- ^ Altra batosta LBF, la serie A perde la Oxygen Roma, 28 giugno 2024.
- ^ DOA 24-25 (PDF), su fip.it.
- ^ Genova sarà la sede dell'Opening Day 2024. Il programma delle partite, su www.legabasketfemminile.it. URL consultato il 30 settembre 2024.
- ^ Serie A1, diramato il calendario della regular season 2024/25, 5 agosto 2024.
- ^ A1-Battipaglia, multa e sconfitta a tavolino 0-20 contro Derthona, 24 febbraio 2025.
- ^ Techfind Serie A1 - Il calendario dei quarti di finale Playoff e del 1º turno Playout, 28 marzo 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Sito della Lega Basket Femminile, su legabasketfemminile.it.