Serie A1 2000-2001 (pallacanestro maschile)
La Serie A1 FIP 2000-2001 è stata la settantanovesima edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile.
Serie A1 2000-2001 Foxy Cup Serie A1 2000-2001 | |
---|---|
![]() | |
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Lega Basket |
Federazione | ![]() |
Periodo | 15 ottobre 2000 — 19 giugno 2001 |
Squadre | 18 |
Verdetti | |
Campione | Virtus Bologna (15º titolo) |
Retrocessioni | Basket Rimini |
Non ammesse alla stagione successiva | Montecatini S.C. |
MVP | ![]() |
Miglior allenatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
Stagione modifica
Per ragioni di sponsorizzazione la Serie A1 2000-2001 venne denominata Foxy Cup. A sostituire la retrocessa Pallacanestro Reggiana, salgono in Serie A dalla Serie A2: Roseto Basket, Società Sportiva Felice Scandone e Pallalcesto Amatori Udine, entrambe esordienti nella massima serie.
Con la promozione di tre squadre, il campionato passa da 16 squadre della stagione precedente a 18 squadre con girone all'italiana. Al termine della stagione regolare le partecipanti ai playoff sono le classificate dal primo all'ottavo posto, con serie al meglio delle 5 gare. Le ultime due classificate vengono retrocesse in Serie A2.
Ad inizio stagione venne stabilito il provvedimento secondo il quale era possibile tesserare 12 giocatori provenienti da paesi associati all'Unione europea, in aggiunta ai 30 comunitari ed ai 32 extracomunitari tesserati nel massimo campionato.
Squadre partecipanti modifica
Allenatori e primatisti modifica
Stagione regolare modifica
Classifica modifica
Pos. | Squadra | PT | G | V | P | PF | PS | Dif | SD | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Kinder Bologna | 58 | 34 | 29 | 5 | 3018 | 2551 | +467 | ||
2. | Scavolini Pesaro | 50 | 34 | 25 | 9 | 2969 | 2736 | +233 | ||
3. | Paf Bologna | 48 | 34 | 24 | 10 | 2750 | 2482 | +268 | 2-2 | |
4. | Benetton Treviso | 48 | 34 | 24 | 10 | 2964 | 2738 | +226 | 2-2 | |
5. | AdR Roma | 48 | 34 | 24 | 10 | 2818 | 2686 | +132 | 2-2 | |
6. | Montepaschi Siena | 38 | 34 | 19 | 15 | 2810 | 2714 | +96 | ||
7. | Snaidero Udine | 32 | 34 | 16 | 18 | 2829 | 2845 | -16 | +5 | |
8. | Cordivari Roseto | 32 | 34 | 16 | 18 | 2789 | 2788 | +1 | -5 | |
9. | De Vizia Avellino | 30 | 34 | 15 | 19 | 2807 | 2881 | -74 | +16 | |
10. | Müller Verona | 30 | 34 | 15 | 19 | 3056 | 3123 | -67 | -16 | |
11. | Roosters Varese | 26 | 34 | 13 | 21 | 3020 | 3210 | -190 | 6-2 | |
12. | BingoSNAI Montecatini | 26 | 34 | 13 | 21 | 2806 | 2946 | -140 | 4-4 (+2) | |
13. | Telit Trieste | 26 | 34 | 13 | 21 | 2683 | 2792 | -109 | 4-4 (-2) | |
14. | Tris Reggio Calabria | 26 | 34 | 13 | 21 | 2939 | 3035 | -96 | 3-5 (+19) | |
15. | Adecco Milano | 26 | 34 | 13 | 21 | 2870 | 3085 | -215 | 3-5 (-19) | |
16. | Poliform Cantù | 24 | 34 | 12 | 22 | 2676 | 2812 | -136 | ||
17. | Lineltex Imola | 22 | 34 | 11 | 23 | 2894 | 3102 | -208 | +14 | |
18. | Vip Rimini | 22 | 34 | 11 | 23 | 2914 | 3086 | -172 | -14 |
- Campione d'Italia.
- Ammesse ai playoff scudetto.
- Retrocesse in Serie A2
- Vincitrice del campionato italiano
- Vincitrice della Supercoppa italiana 2000
- Vincitrice della Coppa Italia 2001
- In caso di parità tra due squadre si considera la differenza canestri degli scontri diretti, in caso di scarto nullo si considera il coefficiente canestri (PF/PS). In caso di parità fra tre o più squadre si procede al calcolo della classifica avulsa, prendendo in considerazione come primo elemento il totale degli scontri diretti tra le squadre interne alla classifica avulsa, in caso di parità interna tra due squadre si prosegue con le regole per la parità tra due squadre.
Note:
- Al termine della stagione Montecatini viene esclusa a partecipare al prossimo campionato per fallimento societario.
Risultati modifica
|
|
|
Play-off modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||
1 | Virtus Bologna | 84 | 109 | 85 | ||||||||||||||||||||||
8 | Pall. Roseto | 67 | 75 | 65 | Virtus Bologna | 79 | 91 | 98 | ||||||||||||||||||
4 | Virtus Roma | 81 | 72 | 92 | 101 | Pall. Treviso | 65 | 86 | 77 | |||||||||||||||||
5 | Pall. Treviso | 93 | 81 | 78 | 107 | Virtus Bologna | 86 | 77 | 83 | |||||||||||||||||
3 | Fortitudo Bologna | 95 | 90 | 96 | Fortitudo Bologna | 81 | 71 | 79 | ||||||||||||||||||
6 | Mens Sana Siena | 56 | 80 | 65 | Fortitudo Bologna | 86 | 84 | 88 | ||||||||||||||||||
2 | V.L. Pesaro | 83 | 91 | 94 | 76 | 103 | V.L. Pesaro | 69 | 78 | 74 | ||||||||||||||||
7 | Pallalcesto Udine | 63 | 86 | 102 | 77 | 82 |
Quarti di finale modifica
Virtus - Roseto modifica
Bologna 16 maggio 2001 Gara 1 | Virtus Bologna | 84 – 67 (17-19, 45-41, 65-55) referto | Roseto Basket | Unipol Arena
| ||
Roseto degli Abruzzi 20 maggio 2001 Gara 2 | Roseto Basket | 75 – 109 (21-21, 41-54, 59-83) referto | Virtus Bologna | PalaMaggetti
| ||
Bologna 22 maggio 2001 Gara 3 | Virtus Bologna | 85 – 65 (21-11, 34-25, 62-41) referto | Roseto Basket | Unipol Arena
| ||
Roma - Treviso modifica
Roma 16 maggio 2001 Gara 1 | Virtus Roma | 81 – 93 (21-22, 40-41, 55-64) referto | Pall. Treviso | Palasport
| ||
Treviso 20 maggio 2001 Gara 2 | Pall. Treviso | 81 – 72 (31-14, 49-34, 62-56) referto | Virtus Roma | PalaVerde
| ||
Roma 22 maggio 2001 Gara 3 | Virtus Roma | 92 – 78 (22-20, 48-34, 76-58) referto | Pall. Treviso | PalaSport
| ||
Treviso 24 maggio 2001 Gara 4 | Pall. Treviso | 107 – 101 (d.t.s.) (25-20, 46-50, 76-76, 87-87) referto | Virtus Roma | PalaVerde
| ||
Fortitudo - Siena modifica
Bologna 16 maggio 2001 Gara 1 | Fortitudo Bologna | 95 – 56 (23-14, 42-27, 67-40) referto | Mens Sana Siena | PalaDozza
| ||
Siena 20 maggio 2001 Gara 2 | Mens Sana Siena | 80 – 90 (22-25, 43-43, 64-64) referto | Fortitudo Bologna | PalaEstra
| ||
Bologna 22 maggio 2001 Gara 3 | Fortitudo Bologna | 96 – 65 (23-19, 42-37, 73-54) referto | Mens Sana Siena | PalaDozza
| ||
Pesaro - Udine modifica
Pesaro 16 maggio 2001 Gara 1 | V.L. Pesaro | 83 – 63 (21-29, 42-36, 63-50) referto | Pallalcesto Udine | Vitrifrigo Arena
| ||
Udine 19 maggio 2001 Gara 2 | Pallalcesto Udine | 86 – 91 (29-23, 51-42, 63-64) referto | V.L. Pesaro | PalaCarnera
| ||
Pesaro 22 maggio 2001 Gara 3 | V.L. Pesaro | 94 – 102 (22-17, 37-36, 57-66) referto | Pallalcesto Udine | Vitrifrigo Arena
| ||
Udine 24 maggio 2001 Gara 4 | Pallalcesto Udine | 77 – 76 (17-12, 35-32, 57-56) referto | V.L. Pesaro | PalaCarnera
| ||
Pesaro 27 maggio 2001 Gara 5 | V.L. Pesaro | 103 – 82 (23-9, 47-31, 72-61) referto | Pallalcesto Udine | Vitrifrigo Arena
| ||
Semifinale modifica
Virtus - Treviso modifica
Bologna 30 maggio 2001 Gara 1 | Virtus Bologna | 79 – 65 (19-15, 38-36, 57-56) referto | Pall. Treviso | Unipol Arena
| ||
Treviso 3 giugno 2001 Gara 2 | Pall. Treviso | 86 – 91 (24-24, 48-45, 74-68) referto | Virtus Bologna | PalaVerde
| ||
Bologna 6 giugno 2001 Gara 3 | Virtus Bologna | 98 – 77 (23-21, 47-42, 74-59) referto | Pall. Treviso | Unipol Arena
| ||
Pesaro - Fortitudo modifica
Pesaro 30 maggio 2001 Gara 1 | V.L. Pesaro | 69 – 86 (19-18, 44-41, 54-60) referto | Fortitudo Bologna | Vitrifrigo Arena
| ||
Bologna 2 giugno 2001 Gara 2 | Fortitudo Bologna | 84 – 78 (15-18, 38-37, 60-58) referto | V.L. Pesaro | PalaDozza
| ||
Pesaro 6 giugno 2001 Gara 3 | V.L. Pesaro | 74 – 88 (19-25, 36-53, 53-69) referto | Fortitudo Bologna | Vitrifrigo Arena
| ||
Finale modifica
Virtus - Fortitudo modifica
Bologna 14 giugno 2001 Gara 1 | Virtus Bologna | 86 – 81 (19-20, 41-40, 66-54) referto | Fortitudo Bologna | Unipol Arena
| ||
Bologna 16 giugno 2001 Gara 2 | Fortitudo Bologna | 71 – 77 (23-19, 38-38, 54-58) referto | Virtus Bologna | PalaDozza
| ||
Bologna 19 giugno 2001 Gara 3 | Virtus Bologna | 83 – 79 (20-23, 44-36, 57-47) referto | Fortitudo Bologna | Unipol Arena
| ||
Verdetti modifica
Squadra campione modifica
Logo | Giocatori | Presenze (playoff) | Punti (playoff) |
---|---|---|---|
Emanuel Ginobili | 34 (+9) | 580 (+109) | |
Marko Jarić | 33 (+9) | 406 (+146) | |
David Andersen | 32 (+9) | 288 (+53) | |
Rashard Griffith | 31 (+9) | 402 (+102) | |
Alessandro Abbio | 30 (+9) | 312 (+102) | |
Matjaž Smodiš | 29 (+9) | 237 (+88) | |
Antoine Rigaudeau | 28 (+9) | 328 (+104) | |
Alessandro Frosini | 27 (+9) | 192 (+58) | |
Davide Bonora | 22 (+7) | 86 (+16) | |
Nikola Jestratijević | 18 (+3) | 97 (+12) | |
Fabrizio Ambrassa | 13 (+4) | 49 (+2) | |
Allenatore: Ettore Messina |
Altri verdetti modifica
- Retrocessioni in Serie A2: Basket Rimini
- Coppa Italia: Virtus Pallacanestro Bologna
- Supercoppa italiana: Pallacanestro Virtus Roma
Statistiche regular season modifica
Statistiche aggiornate al 28 novembre 2022.
Statistiche individuali modifica
Valutazione modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Valutazione | PIR | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Gianmarco Pozzecco | Pall. Varese | 32 | 834 | 26.1 |
2. | Gregor Fučka | Fortitudo Bologna | 31 | 787 | 25.3 |
3. | Brent Scott | Viola R. Calabria | 34 | 849 | 25.0 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Punti modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Punti | PPG | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Vincenzo Esposito | A. Costa Imola | 20 | 560 | 28.0 |
2. | Gianmarco Pozzecco | Pall. Varese | 32 | 865 | 27.0 |
3. | Charles Smith | Pallalcesto Udine | 34 | 820 | 24.1 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Rimbalzi modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Rimbalzi | RPG | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Roberto Chiacig | Mens Sana Siena | 34 | 402 | 11.8 |
2. | Kevin Thompson | A. Costa Imola | 22 | 251 | 11.4 |
3. | Marques Bragg | A. Costa Imola | 34 | 354 | 10.4 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Assist modifica
Giocatore | Squadra | Partite | Assist | APG | |
---|---|---|---|---|---|
1. | Gianmarco Pozzecco | Pall. Varese | 32 | 167 | 5.2 |
2. | Jerome Allen | Virtus Roma | 34 | 156 | 4.5 |
3. | Mauro Morri | Basket Rimini | 33 | 132 | 4.0 |
Fonte: Statistiche, in legabasket.it.
Altre statistiche modifica
Categoria | Giocatore | Squadra | Partite | Media |
---|---|---|---|---|
Palle recuperate | Joey Beard | Basket Rimini | 34 | 3.8 |
Stoppate | Maceo Baston | S.C. Montecatini | 32 | 1.8 |
Falli subiti | Gianmarco Pozzecco | Pall. Varese | 32 | 7.3 |
% tiri liberi | Alejandro Montecchia | Viola R. Calabria | 33 | 91.7% |
% tiro da due | Joey Beard | Basket Rimini | 34 | 69.1% |
% tiro da tre | Petar Naumoski | Pall. Treviso | 33 | 46.7% |
Migliori prestazioni individuali modifica
Categoria | Giocatore | Squadra | Statistica | Avversario |
---|---|---|---|---|
Valutazione | Roberto Chiacig | Mens Sana Siena | 54 |
A. Costa Imola (12 nov. 2000) |
Punti | Vincenzo Esposito | A. Costa Imola | 46 |
Pall. Treviso (17 dic. 2000) |
Rimbalzi | Roberto Chiacig | Mens Sana Siena | 26 |
A. Costa Imola (12 nov. 2000) |
Roberto Chiacig | Mens Sana Siena | Basket Rimini (8 aprile. 2001) | ||
Assist | Gianmarco Pozzecco | Pall. Varese | 12 |
Pall. Trieste (7 gen. 2001) |
Palle recuperate | Joey Beard | Basket Rimini | 10 |
Viola R. Calabria (18 feb. 2001) |
Joey Beard | Basket Rimini | Fortitudo Bologna (20 gen. 2001) | ||
Joey Beard | Basket Rimini | Pallalcesto Udine (29 gen. 2001) | ||
Stoppate | Kevin Thompson | A. Costa Imola | 5 |
Scandone Avellino (8 apr. 2001) |
Eurelijus Žukauskas | Fortitudo Bologna | Viola R. Calabria (14 apr. 2001) | ||
Maceo Baston | S.C. Montecatini | Scaligera Verona (19 nov. 2000) |
Statistiche di squadra modifica
Categoria | Squadra | Media |
---|---|---|
Punti | Scaligera Verona | 89.9 |
Rimbalzi | A. Costa Imola | 37.9 |
Assist | Pall. Treviso | 13.2 |
Palle recuperate | Virtus Bologna | 20.8 |
Stoppate | Fortitudo Bologna | 3.9 |
Palle perse | Pall. Roseto | 12.7 |
% tiri liberi | V.L. Pesaro | 80.2% |
% tiro da due | Pall. Treviso | 56.9% |
Virtus Bologna | ||
% tiro da tre | Pall. Treviso | 41.4% |
Fonte: Statistics, su legabasket.it.
Premi modifica
Premio | Giocatore | Squadra |
---|---|---|
MVP | Emanuel Ginóbili | Virtus Bologna |
Miglior allenatore | Ettore Messina | Virtus Bologna |
Fonte: eurobasket.com, https://www.eurobasket.com/Italy/basketball-League-Serie-A_2000-2001.aspx .
Note modifica
- ^ Roseto e la prima volta da emigrante Tra mille proteste trova casa a Chieti, su archiviostorico.gazzetta.it, 18 febbraio 2001.
Bibliografia modifica
- Almanacco illustrato del Basket 1991, ed. Panini, 1990.
- Almanacco ufficiale del campionato italiano di basket, Libreria dello Sport, 2006.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- Classifiche dal 2000 al 2005, su batsweb.org.
- Formazioni dal 2000 al 2005, su batsweb.org.