Serie A 1968-1969 (rugby a 15)
39º campionato italiano di rugby a 15 di prima divisione
Serie A 1968-1969 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 39ª | ||||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||||
Date | dal 6 ottobre 1968 al 27 aprile 1969 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 12 | ||||
Formula | Girone unico | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | L’Aquila (2º titolo) | ||||
Retrocessioni | CUS Milano Brescia | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Record mete | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il Campionato di serie A 1968-69 fu il 39º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Disputatosi tra 12 squadre a girone unico, vide l'imbattuta L’Aquila vincere il suo secondo titolo[1]. Fu, quello, l'ultimo scudetto vinto da una squadra dell'Italia centro-meridionale prima di una dominazione del Veneto che durò fino al 1990: in 21 stagioni Treviso, Petrarca e Rovigo vinsero insieme 18 titoli, e solo la stessa L'Aquila (2 volte) e il Brescia interruppero tale supremazia in detto periodo.
Al termine della stagione l'Olimpic '52 fu incorporato nella promuovenda Rugby Roma; a retrocedere in serie B furono invece il CUS Milano e il Brescia[1].
Squadre partecipantiModifica
- L’Aquila
- Brescia
- CUS Milano
- CUS Roma (sponsorizzata Buscaglione)
- G.S. Esercito (Napoli)
- Fiamme Oro (Padova)
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | L’Aquila | 22 | 18 | 4 | 0 | 350 | 62 | 40 | |
2. | Petrarca | 22 | 17 | 3 | 2 | 189 | 68 | 37 | |
3. | Fiamme Oro | 22 | 15 | 2 | 5 | 196 | 81 | 32 | |
4. | Partenope | 22 | 11 | 5 | 6 | 184 | 142 | 27 | |
5. | Treviso | 22 | 13 | 0 | 9 | 241 | 160 | 26 | |
6. | CUS Roma | 22 | 9 | 2 | 11 | 222 | 161 | 20 | |
7. | Olimpic '52 | 22 | 7 | 5 | 10 | 141 | 175 | 19 | |
8. | Rovigo | 22 | 8 | 2 | 12 | 113 | 203 | 18 | |
9. | Parma | 22 | 7 | 1 | 14 | 125 | 217 | 15 | |
10. | G.S. Esercito | 22 | 5 | 3 | 14 | 155 | 219 | 13 | |
11. | CUS Milano | 22 | 3 | 2 | 17 | 96 | 361 | 8 | |
12. | Brescia | 22 | 2 | 3 | 17 | 103 | 278 | 7 |
VerdettiModifica
- L’Aquila: campione d'Italia
- CUS Milano, Brescia : retrocesse in serie B
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.