Serie A 1970 (hockey su pista)
Serie A 1970 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 47ª | ||||
Organizzatore | FIHP | ||||
Date | dal 16 maggio al 26 settembre 1970 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 10 | ||||
Formula | girone unico all'italiana | ||||
Sito web | FISR | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Novara (14º titolo) | ||||
Retrocessioni | ENEL Bari | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 90 | ||||
Gol segnati | 938 (10,42 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A 1970 è stata la 47ª edizione (la 21ª a girone unico), del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista. La competizione ha avuto inizio il 16 maggio e si è conclusa il 26 settembre 1970.
Lo scudetto è stato conquistato dal Novara per la quattordicesima volta, la seconda consecutiva, nella sua storia[1].
StagioneModifica
NovitàModifica
A prendere il testimone del DLF Trieste e del Trissino retrocesse in serie B vi furono, vincendo il campionato cadetto, due squadre all'esordio in serie A: l'ENEL Bari e l' Amatori Lodi. L'Amatori Lodi nacque nel 1965 per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati e succursale giovanile dell'Hockey Club Lodi. La squadra giallorossa, seppur tra alterne vicende, sarà a lungo protagonista dell'hockey nazionale. Al torneo parteciparono: Amatori Modena, Candy Monza, Laverda Breganze, Marzotto Valdagno, Novara (campione in carica), Pro Follonica, SC Follonica, Triestina e appunto l'Amatori Lodi e l'Enel Bari.
FormulaModifica
La formula del campionato fu leggermente cambiata rispetto alla stagione precedente; la manifestazione fu organizzata con un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno per un totale di 18 giornate: erano assegnati 2 punti per l'incontro vinto e un punto a testa per l'incontro pareggiato, mentre non ne era attribuito alcuno per la sconfitta. Al termine del campionato la prima squadra classificata venne proclamata campione d'Italia; la nona e la decima classificata disputarono un girone a quattro con le vincenti del girone finale della serie B per stabilire le retrocedenti nella cadetteria.
AvvenimentiModifica
Il campionato iniziò il 16 maggio e si concluse il 26 settembre 1970. Il campionato fu caratterizzato dal duello tra i campioni d'Italia del Novara e l'Amatori Modena. Furono proprio i modenesi a portarsi in testa alla classifica tra la terza e l'ottava giornata grazie a otto vittorie in altrettanti gare disputate; al terzo posto si issò stabilmente il Monza. Alla nona giornata ci fu lo scontro diretto tre i novaresi e l'Amatori Modena con i primi che vinsero l'incontro agganciando i gialloblu in testa alla classifica. La svolta del torneo ci fu alla quarta giornata di ritorno quando l'Amatori Modena venne sconfitta a Monza dalla Candy e lasciò strada al Novara che vinse il torneo con un turno di anticipo; fu un torneo sotto tono invece per il Breganze che giunse solo sesto e per la Triestina che giunse solo quarta; l'Amatori Lodi, al suo campionato di esordio, giunse ottavo in classifica. Gli azzurri novaresi chiusero il torneo a quota trentatre punti collezionando quindici vittorie e tre pareggi senza conoscere alcuna sconfitta. Infatti l'ultima sconfitta in campionato del Novara fu sul campo della Triestina durante la stagione precedente; in totale il club piemontese collezionò trentuno risultati utili consecutivi. Robert Olthoff del Novara segnando 70 reti vinse la classifica dei cannonieri; fu la prima volta che a vincere tale classifica era un giocatore straniero.
Squadre partecipantiModifica
Pro Follonica
Skating Club Follonica
Club | Stagione | Città | Impianto | Stagione precedente |
---|---|---|---|---|
Amatori Lodi | dettagli | Lodi (MI) | PalaRiboni | In Serie B, promosso |
Amatori Modena | dettagli | Modena | PalaMolza | 3º in Serie A |
Candy Monza | dettagli | Monza (MI) | Pista di via Boccaccio | 5º in Serie A |
ENEL Bari | n.d. | Bari | Palamartino | In Serie B, promosso |
Laverda Breganze | dettagli | Breganze (VI) | Centro giovanile Don Bosco | 2º in Serie A |
Marzotto Valdagno | dettagli | Valdagno (VI) | PalaSoldà | 6º in Serie A |
Novara | dettagli | Novara | Palazzetto dello sport | 1º in Serie A, campione d'Italia |
Pro Follonica | dettagli | Follonica (GR) | Pista Armeni | 7º in Serie A |
SC Follonica | n.d. | Follonica (GR) | Pista Armeni | 8º in Serie A |
Triestina | dettagli | Trieste | PalaChiarbola | 4º in Serie A |
Allenatori e primatistiModifica
Squadra | Allenatore | Cannoniere |
---|---|---|
Amatori Lodi | ||
Amatori Modena | ||
Candy Monza | ||
ENEL Bari | ||
Laverda Breganze | ||
Marzotto Valdagno | ||
Novara | Ferruccio Panagini | Robert Olthoff (70 reti) |
Pro Follonica | ||
SC Follonica | ||
Triestina |
RisultatiModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Novara | 33 | 18 | 15 | 3 | 0 | 161 | 64 | +97 | |
2. | Amatori Modena | 29 | 18 | 14 | 1 | 3 | 127 | 50 | +77 | |
3. | Candy Monza | 27 | 18 | 13 | 1 | 4 | 155 | 55 | +100 | |
4. | Triestina | 22 | 18 | 10 | 2 | 6 | 68 | 56 | +12 | |
5. | Marzotto Valdagno | 18 | 18 | 9 | 1 | 8 | 74 | 109 | -35 | |
6. | Laverda Breganze | 17 | 18 | 8 | 1 | 9 | 79 | 84 | -5 | |
7. | Pro Follonica | 12 | 18 | 5 | 2 | 11 | 63 | 91 | -28 | |
8. | Amatori Lodi | 12 | 18 | 5 | 2 | 11 | 67 | 96 | -29 | |
9. | SC Follonica | 7 | 18 | 3 | 1 | 14 | 64 | 157 | -93 | |
10. | ENEL Bari | 2 | 18 | 1 | 0 | 17 | 80 | 176 | -96 |
Legenda:
- Campione d'Italia e qualificato in Coppa dei Campioni 1970-1971
- Vincitore della Coppa Italia 1970.
- Partecipa agli spareggi promozione.
- Retrocessa in Serie B.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Pro Follonica prevale sull'Amatori Lodi in virtù della migliore differenza generale.
Classifica spareggi promozioneModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | SC Follonica | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 10 | 8 | +2 | |
3. | ENEL Bari | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | ? | ? | ? | |
3. | Amatori Vercelli | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | ? | ? | ? | |
4. | Grosseto | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | ? | ? | ? |
Legenda:
- Partecipa alla Serie A 1971.
- Partecipa alla Serie B 1971.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
VerdettiModifica
Verdetto | Club |
---|---|
Campione d'Italia 1970 | Novara (14º titolo) |
Qualificato in Coppa dei Campioni | Novara |
Retrocesse in Serie B | ENEL Bari |
Squadra campioneModifica
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
? | E | Gianpietro Aina | ||||
? | E | Pierluigi Colombo | ||||
? | E | Erasmo Marcon | ||||
? | P | Maremma | ||||
? | E | Franco Mora | ||||
? | E | Robert Olthoff | ||||
? | P | Mario Romussi | ||||
? | E | Renzo Zaffinetti |
- Allenatore: Ferruccio Panagini
Statistiche del torneoModifica
Capoliste solitarieModifica
Classifica in divenireModifica
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amatori Lodi | 0 | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 9 | 10 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 |
Amatori Modena | 2 | 4 | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 16 | 18 | 20 | 22 | 22 | 24 | 26 | 26 | 28 | 29 |
Candy Monza | 2 | 4 | 5 | 7 | 9 | 11 | 11 | 13 | 15 | 17 | 19 | 19 | 21 | 23 | 25 | 27 | 27 | 27 |
ENEL Bari | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Laverda Breganze | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 8 | 10 | 10 | 10 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 13 | 15 | 17 |
Marzotto Valdagno | 0 | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | 9 | 9 | 11 | 11 | 11 | 10 | 10 | 12 | 14 | 16 | 16 | 18 |
Novara | 2 | 4 | 5 | 6 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 18 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 32 | 33 |
Pro Follonica | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | 8 | 8 | 10 | 12 | 12 |
SC Follonica | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 7 |
Triestina | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 6 | 6 | 8 | 9 | 11 | 11 | 13 | 15 | 16 | 18 | 18 | 20 | 22 |
Record squadreModifica
- Maggior numero di vittorie: Novara (15)
- Minor numero di vittorie: ENEL Bari (1)
- Maggior numero di pareggi: Novara (3)
- Minor numero di pareggi: ENEL Bari (0)
- Maggior numero di sconfitte: ENEL Bari (17)
- Minor numero di sconfitte: Novara (0)
- Miglior attacco: Novara (161 reti realizzate)
- Peggior attacco: Pro Follonica (63 reti realizzate)
- Miglior difesa: Amatori Modena (50 reti subite)
- Peggior difesa: ENEL Bari (176 reti subite)
- Miglior differenza reti: Candy Monza (+100)
- Peggior differenza reti: ENEL Bari (-96)
Classifica cannonieriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
70 | Robert Olthoff | Novara |
NoteModifica
- ^ Gli hockeisti novaresi ancora campioni d'Italia., su archiviolastampa.it.
- ^ A tavolino per rinuncia del Marzotto Valdagno che viene penalizzato di 1 punto in classifica.
BibliografiaModifica
- Hockey su pista in Italia e nel mondo di Gianfranco Capra e Mario Scendrate, Casa Editrice S.E.N. - Novara, settembre 1984.
- Benvenuti a Hockey City, 1936-2007 - Follonica in vetta al mondo, Consorzio Etruria Hockey Follonica, GEO Edizioni - 2008.
- Hockey Breganze 40° 1961 2001 - edito dall'Hockey Breganze su progetto grafico di Sergio Carrara - Carraradv, stampa Artigrafiche Urbani Sandrigo - luglio 2001.
- La Gazzetta dello Sport, conservato microfilmato da:
- Il Cittadino di Monza e Brianza, che ha sempre pubblicato i risultati nell'edizione del giovedì. Giornale conservato microfilmato presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano e la Biblioteca Comunale di Monza.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale FISR., su fisr.it.