Serie A 1972-1973 (rugby a 15)
43º campionato italiano di rugby a 15 di prima divisione
Serie A 1972-1973 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 43ª | ||
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby | ||
Date | dall'8 ottobre 1972 al 29 aprile 1973 | ||
Luogo | Italia | ||
Partecipanti | 12 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | Petrarca (4º titolo) | ||
Secondo | CUS Genova | ||
Retrocessioni | |||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Record mete | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La serie A 1972-73 fu il 43º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.
Si tenne dall’8 ottobre 1972 al 29 aprile 1973 tra 12 squadre a girone unico e vide prevalere il Petrarca per la quarta volta, assoluta e consecutiva, e per la terza volta a seguire il CUS Genova giungere secondo alle spalle del club padovano, nell'occasione per un solo punto di distanza[1].
Il CUS Napoli, appena tornato in serie A, retrocedette immediatamente; da segnalare, altresì, la prima retrocessione del Parma, fino ad allora sempre in massima serie[1] e già vincitore di tre titoli nazionali.
Squadre partecipantiModifica
- Amatori Catania
- L'Aquila
- CUS Genova
- CUS Napoli
- CUS Roma (sponsorizzata Intercontinentale)
- Fiamme Oro (Padova)
RisultatiModifica
|
|
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | PF | PS | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Petrarca | 22 | 17 | 2 | 3 | 452 | 159 | 36 | |
2. | CUS Genova | 22 | 17 | 1 | 4 | 374 | 185 | 35 | |
3. | Rovigo | 22 | 14 | 3 | 5 | 292 | 146 | 31 | |
4. | Fiamme Oro | 22 | 12 | 2 | 8 | 318 | 224 | 26 | |
5. | L'Aquila | 22 | 11 | 2 | 9 | 279 | 235 | 24 | |
6. | Treviso | 22 | 10 | 1 | 11 | 248 | 255 | 21 | |
7. | Frascati | 22 | 9 | 2 | 11 | 251 | 309 | 20 | |
8. | CUS Roma | 22 | 9 | 1 | 12 | 198 | 303 | 19 | |
9. | Rugby Roma | 22 | 9 | 0 | 13 | 287 | 374 | 18 | |
10. | Amatori Catania | 22 | 8 | 1 | 13 | 115 | 251 | 17 | |
11. | Parma | 22 | 6 | 2 | 14 | 197 | 340 | 14 | |
12. | CUS Napoli | 22 | 1 | 1 | 20 | 138 | 488 | 3 |
VerdettiModifica
- Petrarca: campione d'Italia
- Parma, CUS Napoli: retrocesse in serie B
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.