Serie A 2005-2006
La Serie A 2005-2006 è stata la 104ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 74ª a girone unico), disputata tra il 27 agosto 2005 e il 14 maggio 2006.
Serie A 2005-2006 Serie A TIM 2005-2006 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie A | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 104ª (74ª di Serie A) | ||
Organizzatore | Lega Calcio | ||
Date | dal 27 agosto 2005 al 14 maggio 2006 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 20 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | Inter (14º titolo) | ||
Retrocessioni | Lecce Treviso Juventus (per condanna) | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 380 | ||
Gol segnati | 991 (2,61 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Alla conclusione del torneo, la classifica emersa dal campo conobbe un sostanziale mutamento ascrivibile all'esito del processo di Calciopoli:[1] le indagini circa lo scandalo — concernente accordi illeciti compiuti tra dirigenti sportivi ed esponenti della classe arbitrale al fine di alterare i risultati delle gare —[1] furono avviate con la stagione ancora in svolgimento, mentre il pronunciamento della giustizia sportiva in merito giunse nel luglio 2006.[1] La vittoria del titolo fu assegnata all'Inter, stante il declassamento in Serie B della Juventus e la penalizzazione del Milan;[1] ulteriori provvedimenti in tal senso riguardarono Lazio e Fiorentina.[1]
Capocannoniere del torneo è stato Luca Toni (Fiorentina) con 31 reti.
StagioneModifica
NovitàModifica
Le principali innovazioni sul piano regolamentare corrisposero all'abolizione dello spareggio — con la classifica avulsa, seguita in subordine da differenza reti e numero di gol segnati, divenuta il parametro atto a risolvere situazioni di parità in graduatoria —[2] e alla ripresa degli incontri sospesi dall'effettivo minuto di interruzione,[3] nonché alla possibilità di utilizzare erba sintetica sui campi da gioco:[3] quest'ultima novità fu riconducibile a progetti varati nella primavera 2005.[4][5]
Sotto il profilo dell'organico, la massima divisione riaccolse l'Empoli dopo un campionato di assenza; le inadempienze economiche del Torino — rifondato grazie al lodo Petrucci —[6] e il coinvolgimento del Genoa in una combine negarono a granata e liguri, promossi sul campo, la partecipazione al campionato:[7] con i rossoblù declassati in terza serie dalla giustizia sportiva, venne deliberato il ripescaggio in A di Ascoli (assente dal campionato 1991-92) e Treviso (al debutto assoluto).[8]
CalciomercatoModifica
La Juventus campione uscente ricevette in prestito gratuito dal Milan il portiere Abbiati, come forma di risarcimento per sopperire alla prolungata assenza di Buffon seriamente infortunatosi durante il Trofeo Berlusconi con gli stessi meneghini;[9] a vestirsi di bianconero furono poi il promettente difensore e futura bandiera Chiellini,[10] l'affermato centrocampista Vieira[11] e l'attaccante Mutu. Il Milan puntò invece sugli attaccanti Gilardino e Vieri,[12] sull'estremo difensore Kalac e sul terzino Jankulovski.[13]
L'Inter, fresca di vittoria in Coppa Italia e Supercoppa italiana, affidò le chiavi della porta a Júlio César, con Samuel e Womé a rinforzare la difesa;[14] a centrocampo giunsero invece il fuoriclasse portoghese Luís Figo assieme a Solari e Pizarro.[15] Le romane cambiarono conduzione tecnica, con Luciano Spalletti nuovo allenatore dei giallorossi e Delio Rossi sulla panchina laziale:[16] i primi tesserarono Kuffour, Bovo e Taddei,[17] con i secondi a scommettere invece su Mudingayi e Tare.[18] Degno di nota anche il mercato della Fiorentina, con Cesare Prandelli chiamato in panchina e Toni nuovo centravanti viola.[19]
AvvenimentiModifica
Girone di andataModifica
Col dichiarato obiettivo di ripetersi in chiave-scudetto[20][21], la Juventus capitalizzò da subito i minimi inciampi delle lombarde[22][23]: i torinesi guadagnarono saldamente la vetta già il 18 settembre 2005[24][25], mentre una rinnovata Fiorentina si sostituiva alle opache romane nei piani alti della classifica.[26][27]
Giunti ad incasellare il nono successo consecutivo a spese della Sampdoria — formazione il cui cammino risentì dell'impegno europeo alla stregua di Udinese e Palermo —[28][29] i bianconeri conobbero per mano del Milan l'unica disfatta stagionale[30], senza però pagarne gli strascichi anche in ragione della conseguente frenata avversaria[31][32]: a trarne giovamento fu quindi l'Inter[33], la cui vittoria nella stracittadina comportò l'ottenimento della seconda piazza.[34]
Circa le vicende in coda[35], Empoli e Parma fecero parte loro malgrado di un quadro-salvezza dai confini identificabili col meridione[36][37]: con la permanenza in categoria apparsa un traguardo alla portata di Ascoli e Siena[38], le outsider Chievo e Livorno (pur non accreditate di pronostici benauguranti alla vigilia[39][40]) si ritagliarono spazio in zona UEFA.[41] Lo scomodo ruolo di fanalino toccò invece alla matricola trevigiana, vistasi costretta ad assemblare in fretta l'organico dopo la tardiva ammissione al campionato.[42]
Divenuta assegnataria anzitempo del simbolico riconoscimento invernale[43], la Vecchia Signora — il cui margine nei confronti della squadra di Mancini ammontava a ben 10 lunghezze —[44] mise a referto 52 punti sui 57 disponibili nella tornata iniziale.[45]
Girone di ritornoModifica
Sia pur lamentando mancati trionfi nelle giornate infrasettimanali[47][48], i campioni uscenti posero una seria ipoteca sul tricolore violando il campo della Beneamata il 12 febbraio 2006[49]: in veste d'inseguitrice si candidarono a quel punto i rossoneri[50], contemporaneamente ad una quarta posizione ora «terreno di caccia» della Roma reduce da 11 affermazioni in fila.[51] Uno scenario diametralmente opposto riguardò invece i blucerchiati[52], postisi comunque al riparo dai bassifondi nonostante una caduta verticale nel trimestre conclusivo.[53]
Dopo un pareggio nello scontro diretto che mantenne invariate le distanze[54], i sabaudi vissero un appannamento primaverile[55]: da menzionare in tal senso un nulla di fatto contro il Treviso[56], congedatosi dalla massima divisione già in aprile e accompagnato da un Lecce cui risultò fatale proprio l'incrocio coi veneti.[57] Il baratro della retrocessione inghiottì poi il Messina, «vittima» di un Milan che nell'occasione limò a 3 punti il ritardo dalla capolista[58]: il derby dello Stretto sancì la discesa peloritana il 30 aprile 2006[59], una domenica rivelatasi festosa per le restanti componenti della metà destra di graduatoria in cui annoverare un Cagliari sospinto dall'abilità realizzativa di Suazo.[60][61]
Riscattando la deludente fase d'andata Empoli e Parma seppero collocarsi a ridosso del perimetro europeo[62], con la partecipazione all'UEFA conseguita da Chievo e romane[63]: nerazzurri e gigliati fecero propri gli slot per i turni scrematori di Champions League[64], con un leggero gap in termini di punti a premiare il Palermo anziché i labronici nella corsa all'Intertoto.[65]
La volata per il tricolore si decise solamente all'ultima gara[66], quando i piemontesi celebrarono sul neutro di Bari la riuscita difesa del titolo — col +3 in classifica sui meneghini permasto tale nei 270' finali —[67] coi verdetti posti tuttavia sub iudice per l'emergere dello scandalo.[68]
Le sentenze di secondo grado del processo — la cui imminenza aveva comportato un ritardo nell'iscrizione dei club italiani alle competizioni confederali per via della rinuncia da parte della FIGC all'Intertoto —[69][70] determinarono, tra l'altro, il declassamento della Juventus in Serie B col formale piazzamento all'ultimo posto[71]: la detrazione di 30 punti dalla classifica del torneo 2005-06 (nonché ulteriori penalità facenti riferimento alla successiva edizione[71]) venne poi comminata a Milan, Fiorentina e Lazio.[71] I messinesi scamparono dunque alla Serie B figurando quartultimi per la condanna bianconera[1], con la Reggina destinataria di un handicap circoscritto all'annata 2006-07.[71]
I succitati stravolgimenti comportarono l'ingresso di Inter e Roma nel tabellone principale della massima competizione europea[71], con Diavolo e veronesi iscritti pertanto alla fase preliminare[1]: al palcoscenico minore furono dunque ammessi rosanero, amaranto e crociati.[1]
Sulla base di quanto disposto dall'articolo 49 delle Norme Organizzative Interne Federali — il cui contenuto è relativo all'assegnazione di titoli sportivi nell'eventualità di provvedimenti che sconvolgano le classifiche —[72] il 26 luglio 2006 un comitato di saggi nominato da Guido Rossi (commissario straordinario della FIGC) deliberò la consegna dello Scudetto alla squadra nerazzurra poiché risultata prima in classifica tenuto conto dei provvedimenti.[72][1]
Squadre partecipantiModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Inter | 76 | 38 | 23 | 7 | 8 | 68 | 30 | +38 | |
2. | Roma | 69 | 38 | 19 | 12 | 7 | 70 | 42 | +28 | |
3. | Milan (−30) | 58 | 38 | 28 | 4 | 6 | 85 | 31 | +54 | |
4. | Chievo | 54 | 38 | 13 | 15 | 10 | 54 | 49 | +5 | |
5. | Palermo | 52 | 38 | 13 | 13 | 12 | 50 | 52 | −2 | |
6. | Livorno | 49 | 38 | 12 | 13 | 13 | 37 | 44 | −7 | |
7. | Parma | 45 | 38 | 12 | 9 | 17 | 46 | 60 | −14 | |
8. | Empoli | 45 | 38 | 13 | 6 | 19 | 47 | 61 | −14 | |
9. | Fiorentina (−30) | 44 | 38 | 22 | 8 | 8 | 66 | 41 | +25 | |
10. | Ascoli | 43 | 38 | 9 | 16 | 13 | 43 | 53 | −10 | |
11. | Udinese | 43 | 38 | 11 | 10 | 17 | 40 | 54 | −14 | |
12. | Sampdoria | 41 | 38 | 10 | 11 | 17 | 47 | 51 | −4 | |
13. | Reggina | 41 | 38 | 11 | 8 | 19 | 39 | 65 | −26 | |
14. | Cagliari | 39 | 38 | 8 | 15 | 15 | 42 | 55 | −13 | |
15. | Siena | 39 | 38 | 9 | 12 | 17 | 42 | 60 | −18 | |
16. | Lazio (−30) | 32 | 38 | 16 | 14 | 8 | 57 | 47 | +10 | |
17. | Messina | 31 | 38 | 6 | 13 | 19 | 33 | 59 | −26 | |
18. | Lecce | 29 | 38 | 7 | 8 | 23 | 30 | 57 | −27 | |
19. | Treviso | 21 | 38 | 3 | 12 | 23 | 24 | 56 | −32 | |
20. | Juventus | 91[87] | 38 | 27 | 10 | 1 | 71 | 24 | +47 |
Legenda:
- Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2006-2007.
- Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2006-2007.
- Ammesse al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2006-2007.
- Ammesse al primo turno di Coppa UEFA 2006-2007.
- Retrocesse in Serie B 2006-2007.
Regolamento:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- A parità di punti vengono prese in considerazione, nell'ordine: classifica avulsa, differenza reti negli scontri diretti, differenza reti generale, maggior numero di gol segnati.
Note:
- Titolo di campione d'Italia assegnato a tavolino dalla Federcalcio all'Inter, a seguito delle sentenze sul caso Calciopoli.
- Juventus retrocessa all'ultimo posto dalle sentenze relative al caso Calciopoli.[87]
- Il Milan, la Lazio e la Fiorentina hanno scontato 30 punti di penalizzazione a seguito delle sentenze su Calciopoli, con conseguente esclusione di Fiorentina e Lazio dalle coppe europee.
- Il Messina è stato riammesso in Serie A 2006-2007 a seguito delle sentenze su Calciopoli.
- A seguito delle sentenze su Calciopoli la Roma è stata ammessa in UEFA Champions League 2006-2007 e il Chievo ai preliminari, mentre il Palermo, il Livorno e il Parma sono stati ammessi in Coppa UEFA 2006-2007.
Squadra campioneModifica
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Júlio César (29) | |
Javier Zanetti (25) | |
Iván Córdoba (35) | |
Walter Samuel (27) | |
Giuseppe Favalli (23) | |
Luís Figo (34) | |
Esteban Cambiasso (34) | |
Juan Sebastián Verón (25) | |
Dejan Stanković (23) | |
Adriano (30) | |
Obafemi Martins (28) | |
Altri giocatori: Julio Ricardo Cruz (31), David Pizarro (24), Marco Materazzi (22), Álvaro Recoba (20), Nicolás Burdisso (16), Kily González (16), Cristiano Zanetti (14), Santiago Solari (13), Pierre Womé (13), César (8), Francesco Toldo (8), Zé Maria (8), Siniša Mihajlović (5), Marco Andreolli (2), Ilario Aloe (1), Leonardo Bonucci (1), Domenico Germinale (1), Daniel Maa Boumsong (1), Paolo Orlandoni (1), Goran Slavkovski (1). |
RisultatiModifica
TabelloneModifica
ASC | CAG | CHI | EMP | FIO | INT | JUV | LAZ | LEC | LIV | MES | MIL | PAL | PAR | REG | ROM | SAM | SIE | TRE | UDI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ascoli | –––– | 2-2 | 2-2 | 3-1 | 0-2 | 1-2 | 1-3 | 1-4 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 3-2 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 |
Cagliari | 2-1 | –––– | 2-2 | 4-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 3-1 | 0-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 |
Chievo | 1-1 | 2-1 | –––– | 2-2 | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 4-4 | 1-1 | 4-1 | 0-0 | 2-0 |
Empoli | 1-2 | 3-1 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-4 | 2-3 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 1-3 | 0-1 | 1-2 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 |
Fiorentina | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | –––– | 2-1 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 3-2 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | 4-1 | 5-2 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 4-2 |
Inter | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 4-1 | 1-0 | –––– | 1-2 | 3-1 | 3-0 | 5-0 | 3-0 | 3-2 | 3-0 | 2-0 | 4-0 | 2-3 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 3-1 |
Juventus | 2-1 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 3-1 | 1-0 |
Lazio | 4-1 | 1-1 | 2-2 | 3-3 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 4-2 | 1-0 | 3-1 | 0-2 | 2-0 | 3-2 | 3-1 | 1-1 |
Lecce | 0-0 | 3-0 | 0-0 | 1-2 | 1-3 | 0-2 | 0-3 | 0-0 | –––– | 0-0 | 0-2 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 2-2 | 0-3 | 3-0 | 1-1 | 1-2 |
Livorno | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-3 | 2-1 | 2-1 | –––– | 2-2 | 0-3 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 0-2 |
Messina | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 0-3 | 2-2 | 1-2 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | –––– | 1-3 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | 1-4 | 0-0 | 3-1 | 1-1 |
Milan | 1-0 | 1-0 | 4-1 | 3-0 | 3-1 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 4-0 | –––– | 2-1 | 4-3 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 3-1 | 5-0 | 5-1 |
Palermo | 1-1 | 2-2 | 2-2 | 2-2 | 1-0 | 3-2 | 1-2 | 3-1 | 3-0 | 0-2 | 1-0 | 0-2 | –––– | 4-2 | 1-0 | 3-3 | 0-2 | 1-3 | 1-0 | 2-0 |
Parma | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-4 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | –––– | 4-0 | 0-3 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-2 |
Reggina | 2-0 | 3-1 | 1-3 | 0-2 | 1-1 | 0-4 | 0-2 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 3-0 | 1-4 | 2-2 | 2-1 | –––– | 0-3 | 2-1 | 1-1 | 1-2 | 2-0 |
Roma | 2-1 | 4-3 | 4-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-4 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 4-1 | 3-1 | –––– | 0-0 | 2-3 | 1-0 | 0-1 |
Sampdoria | 1-2 | 1-1 | 1-2 | 2-0 | 3-1 | 2-2 | 0-1 | 2-0 | 1-3 | 0-2 | 4-2 | 2-1 | 0-2 | 1-2 | 3-2 | 1-1 | –––– | 3-3 | 1-1 | 1-1 |
Siena | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 0-0 | 0-3 | 2-3 | 1-2 | 0-0 | 4-2 | 0-3 | 1-2 | 2-2 | 0-0 | 0-2 | 1-0 | –––– | 1-0 | 2-3 |
Treviso | 2-2 | 1-2 | 1-2 | 1-2 | 1-3 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 2-2 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 0-2 | 0-1 | –––– | 2-1 |
Udinese | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 3-0 | 1-2 | 0-2 | 1-0 | 0-4 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 1-4 | 2-0 | 1-2 | 2-2 | –––– |
CalendarioModifica
L'inizio del campionato venne fissato al 27 agosto 2005,[88] con la conclusione programmata al 14 maggio 2006.[89] Le soste per impegni della Nazionale azzurra erano in calendario al 4 settembre, 9 ottobre e 13 novembre 2005:[89] la pausa invernale riguardò invece le domeniche di Natale (25 dicembre 2005) e Capodanno (1º gennaio 2006).[89] I turni infrasettimanali si tennero il 21 settembre, 26 ottobre, 21 dicembre 2005, 18 gennaio e 8 febbraio 2006.[89]
Gli incontri del turno pasquale (16 aprile 2006) furono anticipati al venerdì e sabato santo,[89][90] mentre la successiva giornata del 23 aprile 2006 conobbe lo spostamento in toto al pomeriggio di sabato 22.[91]
|
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Juventus | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Classifica in divenireModifica
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ascoli | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 6 | 9 | 10 | 11 | 11 | 11 | 12 | 13 | 13 | 14 | 14 | 17 | 17 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 | 25 | 26 | 29 | 32 | 33 | 36 | 36 | 37 | 38 | 38 | 38 | 39 | 40 | 40 | 43 |
Cagliari | 0 | 1 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 8 | 9 | 9 | 12 | 12 | 15 | 15 | 18 | 19 | 19 | 22 | 22 | 23 | 23 | 24 | 27 | 28 | 31 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 38 | 38 | 39 |
Chievo | 0 | 3 | 6 | 6 | 9 | 10 | 11 | 14 | 15 | 16 | 19 | 20 | 21 | 24 | 24 | 27 | 27 | 30 | 30 | 31 | 31 | 34 | 34 | 35 | 38 | 39 | 40 | 41 | 41 | 44 | 45 | 48 | 48 | 51 | 52 | 53 | 54 | 54 |
Empoli | 0 | 0 | 0 | 3 | 6 | 7 | 10 | 13 | 13 | 14 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 | 19 | 19 | 19 | 19 | 22 | 22 | 22 | 23 | 23 | 26 | 29 | 32 | 33 | 36 | 39 | 39 | 42 | 45 | 45 |
Fiorentina | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 13 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 29 | 29 | 32 | 33 | 36 | 37 | 40 | 40 | 43 | 44 | 47 | 50 | 50 | 50 | 53 | 56 | 57 | 60 | 60 | 61 | 62 | 65 | 68 | 68 | 71 | 74 |
Inter | 3 | 3 | 6 | 9 | 12 | 12 | 15 | 18 | 18 | 19 | 20 | 23 | 26 | 29 | 32 | 35 | 38 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 | 54 | 54 | 54 | 55 | 58 | 59 | 62 | 65 | 65 | 68 | 71 | 71 | 74 | 74 | 75 | 76 |
Juventus | 3 | 6 | 9 | 12 | 15 | 18 | 21 | 24 | 27 | 27 | 30 | 33 | 36 | 39 | 42 | 43 | 46 | 49 | 52 | 53 | 56 | 59 | 62 | 63 | 66 | 67 | 70 | 73 | 74 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 85 | 88 | 91 |
Lazio | 3 | 4 | 7 | 7 | 10 | 10 | 13 | 14 | 15 | 15 | 16 | 16 | 19 | 22 | 22 | 23 | 24 | 27 | 28 | 29 | 30 | 33 | 34 | 34 | 35 | 38 | 38 | 39 | 42 | 42 | 45 | 46 | 49 | 52 | 53 | 56 | 59 | 62 |
Lecce | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 7 | 7 | 8 | 11 | 11 | 12 | 12 | 12 | 13 | 13 | 13 | 13 | 13 | 14 | 15 | 15 | 18 | 18 | 18 | 21 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 26 | 29 |
Livorno | 3 | 6 | 7 | 8 | 11 | 11 | 11 | 14 | 15 | 18 | 18 | 21 | 22 | 25 | 28 | 31 | 31 | 34 | 35 | 36 | 37 | 37 | 38 | 39 | 42 | 43 | 44 | 44 | 44 | 44 | 44 | 44 | 44 | 44 | 47 | 47 | 48 | 49 |
Messina | 0 | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 5 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 12 | 12 | 13 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 | 22 | 23 | 23 | 24 | 24 | 24 | 27 | 27 | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 | 31 |
Milan | 1 | 4 | 4 | 7 | 10 | 13 | 16 | 19 | 22 | 25 | 28 | 28 | 31 | 31 | 31 | 34 | 37 | 40 | 40 | 43 | 46 | 47 | 48 | 51 | 54 | 57 | 60 | 63 | 64 | 67 | 70 | 70 | 73 | 76 | 79 | 82 | 85 | 88 |
Palermo | 1 | 4 | 7 | 10 | 10 | 11 | 12 | 12 | 15 | 16 | 16 | 17 | 18 | 19 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 26 | 26 | 26 | 27 | 30 | 33 | 34 | 34 | 34 | 37 | 40 | 43 | 44 | 45 | 46 | 46 | 49 | 49 | 52 |
Parma | 1 | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 9 | 9 | 9 | 9 | 10 | 11 | 14 | 14 | 15 | 15 | 18 | 21 | 21 | 22 | 23 | 26 | 26 | 29 | 32 | 35 | 38 | 38 | 41 | 44 | 45 | 45 | 45 | 45 |
Reggina | 0 | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 6 | 6 | 6 | 9 | 9 | 12 | 13 | 16 | 17 | 17 | 18 | 19 | 19 | 19 | 22 | 22 | 23 | 26 | 26 | 27 | 28 | 31 | 31 | 31 | 34 | 35 | 35 | 38 | 38 | 41 | 41 | 41 |
Roma | 3 | 3 | 4 | 7 | 8 | 8 | 8 | 9 | 12 | 15 | 18 | 18 | 19 | 20 | 20 | 21 | 24 | 27 | 30 | 33 | 36 | 39 | 42 | 45 | 48 | 51 | 54 | 55 | 55 | 58 | 59 | 60 | 63 | 64 | 65 | 66 | 69 | 69 |
Sampdoria | 0 | 3 | 6 | 9 | 9 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 17 | 20 | 20 | 23 | 24 | 25 | 25 | 25 | 28 | 31 | 31 | 32 | 33 | 34 | 37 | 37 | 37 | 37 | 37 | 37 | 37 | 38 | 38 | 38 | 39 | 40 | 41 | 41 |
Siena | 3 | 3 | 3 | 4 | 7 | 10 | 10 | 11 | 11 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 18 | 19 | 19 | 20 | 21 | 21 | 21 | 24 | 25 | 26 | 26 | 29 | 32 | 32 | 35 | 35 | 35 | 36 | 36 | 36 | 37 | 37 | 38 | 39 |
Treviso | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 5 | 6 | 7 | 7 | 8 | 8 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 16 | 16 | 17 | 18 | 18 | 21 |
Udinese | 3 | 6 | 6 | 6 | 6 | 9 | 12 | 12 | 13 | 14 | 14 | 17 | 20 | 20 | 20 | 20 | 23 | 23 | 24 | 25 | 25 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 | 29 | 32 | 35 | 38 | 39 | 40 | 43 | 43 |
Primati stagionaliModifica
- Maggior numero di partite vinte: Milan (28)
- Minor numero di partite perse: Juventus (1)
- Maggior numero di pareggi: Ascoli (16)
- Minor numero di partite vinte: Treviso (3)
- Maggior numero di partite perse: Lecce, Treviso (23)
- Minor numero di pareggi: Milan (4)
- Miglior attacco: Milan (85 gol fatti)
- Peggior attacco: Treviso (24 gol fatti)
- Miglior difesa: Juventus (24 gol subiti)
- Peggior difesa: Reggina (65 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Milan (+54)
- Peggior differenza reti: Treviso (−32)
- Partita con più reti segnate: Chievo - Roma 4-4 (8)
- Partita con il maggiore scarto di reti: Inter - Livorno 5-0, Milan - Treviso 5-0 (5)
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
31 | 2 | Luca Toni | Fiorentina | |
23 | David Trezeguet | Juventus | ||
22 | 5 | David Suazo | Cagliari | |
19 | 4 | Cristiano Lucarelli | Livorno | |
19 | 4 | Francesco Tavano | Empoli | |
19 | 5 | Andrij Ševčenko | Milan | |
17 | 1 | Alberto Gilardino | Milan | |
16 | Tommaso Rocchi | Lazio | ||
15 | 3 | Julio Ricardo Cruz | Inter | |
15 | 6 | Francesco Totti | Roma | |
14 | 3 | Kaká | Milan | |
13 | 2 | Adriano | Inter | |
13 | 2 | Sergio Pellissier | Chievo | |
13 | 3 | Arturo Di Napoli | Messina | |
12 | Filippo Inzaghi | Milan | ||
12 | 2 | Alessandro Del Piero | Juventus | |
12 | 3 | Mancini | Roma |
Media spettatoriModifica
Media spettatori della Serie A 2005-2006: 22 476.[99]
NB: il Cagliari non comunica dati ufficiali sugli spettatori
Club | Pos. | Media | Max. | Totale | Abbonamenti |
---|---|---|---|---|---|
Milan | 1 | 59 993 | 79 706 | 1 139 866 | 50 448 |
Inter | 2 | 51 371 | 78 606 | 976 046 | 41 744 |
Roma | 3 | 41 933 | 68 816 | 754 789 | 26 641 |
Fiorentina | 4 | 33 044 | 43 950 | 627 842 | 24 066 |
Juventus | 5 | 30 469 | 56 488 | 578 906 | 23 039 |
Palermo | 6 | 27 924 | 33 149 | 530 554 | 24 870 |
Lazio | 7 | 27 872 | 60 040 | 529 570 | 18 640 |
Sampdoria | 8 | 22 688 | 35 369 | 431 076 | 19 165 |
Messina | 9 | 20 975 | 30 550 | 398 519 | 16 566 |
Udinese | 10 | 16 447 | 21 596 | 312 488 | 14 991 |
Parma | 11 | 14 372 | 23 116 | 273 077 | 10 639 |
Reggina | 12 | 12 552 | 14 000 | 238 489 | 8 900 |
Lecce | 13 | 12 495 | 24 941 | 237 409 | 8 603 |
Livorno | 14 | 12 489 | 16 304 | 237 300 | 9 162 |
Ascoli | 15 | 12 466 | 22 919 | 211 924 | 6 699 |
Siena | 16 | 8 724 | 15 007 | 165 757 | 5 977 |
Chievo | 17 | 8 509 | 26 289 | 163 190 | 4 016 |
Empoli | 18 | 6 725 | 13 454 | 127 773 | 4 557 |
Treviso | 19 | 5 885 | 17 389 | 111 808 | 2 749 |
NoteModifica
- ^ a b c d e f g h i «Il 14 maggio 2006, al termine delle 38 giornate di Campionato, il quadro della Serie A si presentava così: Juventus campione d'Italia (29º Scudetto per i bianconeri), ammessa direttamente in Champions League insieme con il Milan (2º classificato); Inter (3ª) e Fiorentina (4ª) al terzo turno preliminare di Champions League; Roma (5ª), Lazio (6ª) e Chievo (7º) qualificate per la Coppa Uefa; Messina (18º), Lecce (19º) e Treviso (20º) retrocessi in Serie B. Situazione destinata a cambiare radicalmente alcune settimane più tardi, in seguito alle sentenze del processo sullo scandalo provocato dalle intercettazioni telefoniche (ribattezzato "Calciopoli" dalla stampa sportiva) che ha coinvolto diverse società, finendo col riscrivere la classifica di Serie A 2005-06», cfr. Panini, Statistiche, primati e curiosità, p. 382.
- ^ Gaetano De Stefano, A e B, addio agli spareggi, su gazzetta.it, 1º giugno 2005.
- ^ a b Marcello Di Dio, Via all'erba sintetica e spareggi aboliti, le partite sospese non ripartono da capo, su ilgiornale.it, 2 giugno 2005.
- ^ Corrado Zunino, Campi in erba sintetica, grandi affari di famiglia, in la Repubblica, 31 marzo 2005, p. 52.
- ^ Pietro Serina, Atalanta, prima sul sintetico, su gazzetta.it, 5 maggio 2005.
- ^ Torino, colpo di scena e caos, su gazzetta.it, 22 agosto 2005.
- ^ Genoa in C, notte di rivolta ultrà, su repubblica.it, 20 agosto 2005.
- ^ Treviso e Ascoli in A, il Toro in B, su gazzetta.it, 16 agosto 2005.
- ^ Abbiati un anno alla Juventus, su repubblica.it, 17 agosto 2005.
- ^ Riccardo Pratesi, La Juventus riscatta Chiellini, su gazzetta.it, 27 giugno 2005.
- ^ Nicola Binda, Carlo Laudisa e Valerio Clari, Vieira alla Juve, Capello esulta, in La Gazzetta dello Sport, 14 luglio 2005.
- ^ Gilardino al Milan per 30 milioni, su repubblica.it, 9 luglio 2005.
- ^ Giovanni Battista Olivero, Un gigante a Milanello: è arrivato Kalac, in La Gazzetta dello Sport, 13 agosto 2005.
- ^ Filippo Di Chiara e Carlo Laudisa, Inter-Samuel: è fatta, su gazzetta.it, 30 luglio 2005.
- ^ Gianni Piva, Preso Figo, l'Inter sogna ancora, in la Repubblica, 4 agosto 2005, p. 44.
- ^ Alessandro Catapano, Spalletti-Roma, in La Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2005.
- ^ Francesca Ferrazza, Kuffour conquista Totti, in la Repubblica, 1º agosto 2005, p. 6.
- ^ Daniele Magliocchetti, Lazio, l'idea Dellas stuzzica la società, in la Repubblica, 9 agosto 2005, p. 10.
- ^ Toni imperatore d'Oriente, su gazzetta.it, 28 luglio 2005.
- ^ Gianni Mura, "Veleni, campioni e Mondiali: è ancora Capello il favorito", su repubblica.it, 26 agosto 2005.
- ^ Riccardo Pratesi, Treze-gol e la Juve va, su gazzetta.it, 28 agosto 2005.
- ^ Gaetano De Stefano, Il Milan frena nell'acqua, su gazzetta.it, 28 agosto 2005.
- ^ Gianni Piva, Corini, Caracciolo, Makinwa, in la Repubblica, 11 settembre 2005, p. 46.
- ^ Gaetano De Stefano, Ribaltone Samp, Milan k.o., su gazzetta.it, 18 settembre 2005.
- ^ Emanuele Gamba, La Juve è stanca ma vola, in la Repubblica, 19 settembre 2005, p. 45.
- ^ Giulio Cardone, Rossi e l'incubo Fiore, in la Repubblica, 16 ottobre 2005, p. 15.
- ^ Emilio Marrese, La Roma è grande solo a parole, in la Repubblica, 19 ottobre 2005, p. 67.
- ^ Riccardo Pratesi, Juventus, la nona sinfonia, su gazzetta.it, 26 ottobre 2005.
- ^ Udinese-Palermo: 0-0 e testa in Coppa, ma il gol di Di Michele era regolare, su repubblica.it, 30 ottobre 2005.
- ^ Tony Damascelli, Diavolo da battaglia, Signora in vestaglia, su ilgiornale.it, 30 ottobre 2005.
- ^ Ruggiero Palombo, Capello umilia la Roma, in La Gazzetta dello Sport, 20 novembre 2005.
- ^ Gaetano De Stefano, Il Chievo come un Tir sul Milan, su gazzetta.it, 3 dicembre 2005.
- ^ Zvonimir Boban, Ancelotti e la fine di un ciclo, su gazzetta.it, 13 dicembre 2005.
- ^ Mancini sceglie i regali, su gazzetta.it, 17 dicembre 2005.
- ^ Giusto Ferronato, Treviso, primo brindisi in casa, su gazzetta.it, 17 dicembre 2005.
- ^ Jacopo Gerna, Messina e Reggina senza danni, su gazzetta.it, 21 dicembre 2005.
- ^ Parma, un passo verso la salvezza, su repubblica.it, 21 dicembre 2005.
- ^ Simone Battaggia, Vince l'Ascoli, Treviso ultimo, su gazzetta.it, 21 dicembre 2005.
- ^ Giancarlo Tavan, Bepi Pillon non alza la mira, su gazzetta.it, 26 dicembre 2005.
- ^ Fabrizio Vitale, Palermo, luci ed ombre, su gazzetta.it, 27 dicembre 2005.
- ^ Fabio Giorgi, Livorno, la rivelazione, su gazzetta.it, 27 dicembre 2005.
- ^ Giampaolo Zorzo, Treviso, il sogno non è lontano, 30 dicembre 2005.
- ^ Alberto Cerruti, LE PAGELLE DELLA SERIE A, in La Gazzetta dello Sport, 31 dicembre 2005.
- ^ Rimonta sulla Juve finita, il Siena disinnesca l'Inter, su repubblica.it, 8 gennaio 2006.
- ^ Riccardo Pratesi, Magia Del Piero, record Juve, su gazzetta.it, 15 gennaio 2006.
- ^ Luca Taidelli, L'ombra di Calciopoli sul 2005-2006. Ma anche super Toni e la rumba panchine delle "piccole", su gazzetta.it, 8 giugno 2019.
- ^ Riccardo Pratesi, Chievo e gelo, la Juve frena, su gazzetta.it, 18 gennaio 2006.
- ^ Riccardo Pratesi, La Juventus manca il tredici, su gazzetta.it, 8 febbraio 2006.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve, le mani sullo scudetto, su gazzetta.it, 12 febbraio 2006.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan, gran sorpasso all'Inter, su gazzetta.it, 18 febbraio 2006.
- ^ Gianluca Gasparini, Derby alla Roma: record storico, su gazzetta.it, 26 febbraio 2006.
- ^ Massimo Brizzi, La Samp sbaglia, il Siena no, su gazzetta.it, 26 febbraio 2006.
- ^ Raffaella Griggi e Stefano Zaino, Niente regalo a Garrone, in la Repubblica, 5 marzo 2006, p. 13.
- ^ Gaetano De Stefano, Juve-Milan, tutto come prima, su gazzetta.it, 12 marzo 2006.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve, l'ex Emerson non basta, su gazzetta.it, 25 marzo 2006.
- ^ Nicola Cecere, La Juve va, ma spinta dal Lecce, in La Gazzetta dello Sport, 2 aprile 2006.
- ^ Simone Battaggia, Lecce, fine delle speranze, su gazzetta.it, 22 aprile 2006.
- ^ Gaetano De Stefano, Il Milan adesso ci crede, su gazzetta.it, 22 aprile 2006.
- ^ Antonino Morici, Messina in B tra le polemiche, su gazzetta.it, 30 aprile 2006.
- ^ Enrico Gaviano, Suazo come Riva, in la Repubblica, 1º maggio 2006, p. 50.
- ^ Massimo Guerretta, Treviso e Ascoli da fine stagione, in la Repubblica, 1º maggio 2006, p. 51.
- ^ Messina, ultrà scatenati, su gazzetta.it, 7 maggio 2006.
- ^ Il Chievo fa 0-0 a Lecce e conquista la Coppa Uefa, su repubblica.it, 7 maggio 2006.
- ^ Benedetto Ferrara, È un Toni da trenta e lode, viola a un passo dal sogno, in la Repubblica, 8 maggio 2006, p. 57.
- ^ Elisabetta Russo, Godeas lancia il Palermo, su gazzetta.it, 14 maggio 2006.
- ^ Riccardo Pratesi, Juve, sul campo è scudetto, su gazzetta.it, 14 maggio 2006.
- ^ Il Milan vince con due rigori, la Roma fuori dalla Champions, su repubblica.it, 14 maggio 2006.
- ^ Gianni Mura, Il pallone senza certezze, in la Repubblica, 15 maggio 2006, p. 1.
- ^ Fabio Licari, Uefa, i nomi entro il 5 giugno, su gazzetta.it, 17 maggio 2006.
- ^ Marco Degl'Innocenti, Rossi convince la Fifa e l'Uefa: «Risaneremo», in La Gazzetta dello Sport, 7 giugno 2006.
- ^ a b c d e Maurizio Galdi, Pene più lievi ma niente feste, in La Gazzetta dello Sport, 26 luglio 2006.
- ^ a b Andrea Sorrentino, La Federcalcio dice sì all'Inter, in la Repubblica, 27 luglio 2006, p. 16.
- ^ a b Sconfitta nelle semifinali dei play-off, viene ammessa alla Serie A per il declassamento del Genoa, la mancata iscrizione del Torino e il fallimento del Perugia.
- ^ Carmelo Alfonso, Cagliari, esonerato Tesser, su gazzetta.it, 29 agosto 2005.
- ^ Cagliari, Ballardini è il nuovo tecnico, su gazzetta.it, 16 settembre 2005.
- ^ Cagliari, la panchina a Sonetti, su gazzetta.it, 11 novembre 2005.
- ^ Michele Haimovici, Somma addio, ecco Cagni, su gazzetta.it, 19 gennaio 2006.
- ^ Il Lecce sceglie Baldini per il dopo Gregucci, su repubblica.it, 27 settembre 2005.
- ^ Lecce: via Baldini, ecco Rizzo, su gazzetta.it, 23 gennaio 2006.
- ^ Livia Taglioli, Mazzone: "Sono tornato", su gazzetta.it, 7 febbraio 2006.
- ^ Messina: via Mutti, ecco Ventura, su gazzetta.it, 27 marzo 2006.
- ^ Palermo, esonerato Del Neri, su gazzetta.it, 28 gennaio 2006.
- ^ Calcio, esonerati Rossi e Ulivieri, su repubblica.it, 10 novembre 2005.
- ^ Il Treviso cambia ancora, su it.uefa.com, 21 febbraio 2006.
- ^ Livia Taglioli, Udinese: via Cosmi, c'è Sensini, su gazzetta.it, 10 febbraio 2006.
- ^ Livia Taglioli, Udinese, arriva Galeone, su gazzetta.it, 20 marzo 2006.
- ^ a b Declassamento senza penalizzazione in punti, cfr. Testo della decisione relativa al comm. uff. n. 1/c –riunione del 29 giugno / 3 - 4 - 5 - 6 - 7 luglio 2006 (PDF), su figc.it, 14 luglio 2006, p. 152. URL consultato il 3 dicembre 2020., Comunicato ufficiale 1/CF (2006-2007) (PDF), su figc.it, 25 luglio 2006, p. 5. URL consultato il 3 dicembre 2020. e Camera di conciliazione e arbitrato per lo sport (PDF), su coni.it, 27 ottobre 2006, p. 6. URL consultato il 3 dicembre 2020.
- ^ Serie A 2005-06, via il 28 agosto, su gazzetta.it, 10 giugno 2005.
- ^ a b c d e Calendario pronto, su it.eurosport.com, 16 agosto 2005.
- ^ San Siro, anticipato il derby, su repubblica.it, 11 aprile 2006.
- ^ Comunicato ufficiale n. 307 (PDF), su legaseriea.it, 6 aprile 2006, p. 1.
- ^ Giocata a Rieti.
- ^ Giocata ad Ancona.
- ^ La gara del 12 marzo 2006 è stata sospesa per vento al 29' sul punteggio di 0-0; il recupero-completamento è avvenuto il 22 marzo, cfr. Guido Guida, A Cagliari vince il vento, su gazzetta.it, 12 marzo 2006. (per la sospensione) e Ufficiale, in la Repubblica, 15 marzo 2006, p. 6. (per il recupero).
- ^ Giocata a Rimini.
- ^ Gara sospesa all'89' per intemperanze dei tifosi messinesi, sul punteggio di 2-1 per l'Empoli; risultato di 3-0 deliberato dalla giustizia sportiva, cfr. Messina-Empoli sospesa, i siciliani a rischio squalifica, su repubblica.it, 7 maggio 2006. e Giudice sportivo: Messina-Empoli 0-3 a tavolino, su gazzetta.it, 9 maggio 2006.
- ^ Giocata a Perugia.
- ^ Giocata a Bari.
- ^ Statistiche Spettatori Serie A 2005-2006 Attendance Statistics of Serie A (1st Div) 2005-2006 Juventus, Milan, Inter, Roma, Lazio,Fio, su stadiapostcards.com. URL consultato il 13 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
BibliografiaModifica
- Almanacco Illustrato del Calcio 2007, Modena, Panini Editore, 2006, p. 736, ISSN 1129-3381 .
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A 2005-2006