Serie A 2005-2006 (rugby a 15 femminile)
La Serie A 2005-06 fu il 15º campionato di rugby a 15 femminile di prima divisione organizzato dalla Federazione Italiana Rugby e il 22º assoluto.
Serie A 2005-2006 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | Federazione Italiana Rugby |
Date | dal 27 novembre 2005 al 28 maggio 2006 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 12 |
Formula | fase a gironi + play-off |
Sede finale | Stadio U.R.P. (Pordenone) |
Risultati | |
Vincitore | Red Panthers (13º titolo) |
Finalista | Riviera del Brenta |
Cronologia della competizione | |
Si tenne dal 27 novembre 2005 al 28 maggio 2006 tra 12 squadre divise in due gironi paritetici, e a vincerlo fu, per la tredicesima volta, la sezione femminile del Benetton, le Red Panthers[1], nell'occasione tornate alla vittoria dopo tre anni e alla quarta finale consecutiva contro il Riviera[1], che si era aggiudicato le due edizioni precedenti.
Formula
modificaLe 12 squadre furono suddivise in due gironi paritetici da 6 squadre ciascuno. Le prime due classificate accedevano alle semifinali, con le vincenti di ogni girone a disputare in casa la gara di ritorno contro la seconda del girone opposto. La finale si tenne in gara unica in sede decisa dalla Federazione Italiana Rugby, che nell'occasione designò lo Stadio Union di Pordenone.
Squadre partecipanti
modificaStagione regolare
modificaGirone A
modifica
|
|
|
Classifica girone A
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Frascati | 10 | 9 | 0 | 1 | 482 | 38 | +444 | 7 | 43 |
2 | CUS Roma[3] | 10 | 9 | 0 | 1 | 360 | 29 | +331 | 4 | 40 |
3 | Perugia Ragazze[3] | 10 | 5 | 0 | 5 | 133 | 164 | −31 | 0 | 20 |
4 | Pesaro | 10 | 4 | 1 | 5 | 85 | 289 | −204 | 1 | 19 |
5 | Viadana | 10 | 1 | 0 | 9 | 64 | 300 | −236 | 2 | 6 |
6 | Grazia Deledda[3] | 10 | 1 | 1 | 8 | 29 | 333 | −304 | −4 | 2 |
Girone B
modifica
|
|
|
Classifica girone B
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Riviera | 10 | 9 | 0 | 1 | 575 | 39 | +536 | 10 | 46 |
2 | Red Panthers | 10 | 9 | 0 | 1 | 464 | 64 | +400 | 7 | 43 |
3 | Le Lupe | 10 | 5 | 0 | 5 | 144 | 198 | −54 | 3 | 23 |
4 | Monza[3] | 10 | 4 | 1 | 5 | 248 | 155 | +93 | 1 | 19 |
5 | Biella | 10 | 2 | 1 | 7 | 105 | 416 | −311 | 2 | 12 |
6 | CUS Pavia | 10 | 0 | 0 | 10 | 17 | 681 | −664 | 0 | 0 |
Fase a play-off
modificaSemifinali
modificaRoma 7 maggio 2006 Semifinale d'andata | CUS Roma | 13 – 59 | Riviera del Brenta | C.U.S. Tor di Quinto
| ||
Treviso 7 maggio 2006 Semifinale d'andata | Red Panthers | 36 – 14 | Frascati | C.S. La Ghirada
| ||
Mira 14 maggio 2006 Semifinale di ritorno | Riviera | 56 – 0 | CUS Roma | Stadio comunale
| ||
Frascati 14 maggio 2006 Semifinale di ritorno | Frascati | 0 – 17 | Red Panthers | Stadio Cocciano
| ||
Finale
modificaPordenone 28 maggio 2006, ore 17 UTC+2 | Red Panthers | 10 – 6 referto | Riviera | Stadio Union R.P.
| ||
Verdetti
modifica- Red Panthers: campioni d'Italia
Note
modifica- ^ a b Red Panthers, scucito lo scudetto al Riviera. Match in bilico, risolve la terza Giovanna Bado, in la Tribuna di Treviso, 29 maggio 2006. URL consultato il 24 febbraio 2018.
- ^ a b Disputata l'8 gennaio 2006
- ^ a b c d 4 punti di penalizzazione per mancato adempimento degli obblighi sull'attività giovanile
- ^ Disputata il 19 marzo 2006
Altri progetti
modifica- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serie A 2005-06