Serie B 1958-1959
edizione del torneo calcistico
Serie B 1958-1959 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 50ª (27ª di Serie B) | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale | ||||
Date | dal 21 settembre 1958 al 6 giugno 1959 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Atalanta (3º titolo) | ||||
Altre promozioni | Palermo | ||||
Retrocessioni | Vigevano Prato | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie B 1958-1959 fu la 57ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 50ª dall'istituzione del livello (il 27º a girone unico).
StagioneModifica
AvvenimentiModifica
Dopo sei campionati a 18 squadre, in ottemperanza al Lodo Pasquale le partecipanti tornarono ad essere 20.
Concretizzando la fuga nel girone di ritorno, Atalanta e Palermo raggiunsero la promozione, staccando tre avversarie come la neopromossa Reggiana, il Cagliari e il Lecco. Bergamaschi e siciliani fecero così ritorno in Serie A dopo periodi in B relativamente brevi, durati rispettivamente una e due stagioni. Rimasero in fondo alla classifica con un certo anticipo l'altra neopromossa, il Vigevano, e il Prato, lontano dalle buone prestazioni dell'anno prima.
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Allenatori e primatistiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Atalanta | 51 | 38 | 18 | 15 | 5 | 62 | 30 | +32 | |
2. | Palermo | 49 | 38 | 18 | 13 | 7 | 52 | 28 | +24 | |
3. | Lecco | 45 | 38 | 16 | 13 | 9 | 50 | 42 | +8 | |
4. | Reggiana | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 45 | 36 | +9 | |
4. | Cagliari | 43 | 38 | 15 | 13 | 10 | 48 | 48 | 0 | |
6. | Verona | 42 | 38 | 16 | 10 | 12 | 54 | 43 | +11 | |
7. | Simmenthal-Monza | 40 | 38 | 14 | 12 | 12 | 42 | 33 | +9 | |
7. | Como | 40 | 38 | 16 | 8 | 14 | 47 | 42 | +5 | |
9. | Venezia | 39 | 38 | 14 | 11 | 13 | 45 | 41 | +4 | |
10. | Messina | 38 | 38 | 12 | 14 | 12 | 49 | 42 | +7 | |
10. | Novara | 38 | 38 | 14 | 10 | 14 | 45 | 48 | -3 | |
12. | Taranto | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 37 | 41 | -4 | |
13. | Brescia | 36 | 38 | 10 | 16 | 12 | 47 | 46 | +1 | |
14. | Modena | 34 | 38 | 10 | 14 | 14 | 34 | 45 | -11 | |
14. | Marzotto Valdagno | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 26 | 36 | -10 | |
16. | Catania | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 37 | 42 | -5 | |
16. | Sambenedettese | 33 | 38 | 6 | 21 | 11 | 32 | 44 | -12 | |
18. | Parma | 32 | 38 | 10 | 12 | 16 | 41 | 64 | -23 | |
19. | Vigevano | 28 | 38 | 9 | 10 | 19 | 30 | 49 | -19 | |
20. | Prato | 25 | 38 | 8 | 9 | 21 | 31 | 54 | -23 |
Legenda:
- Promosso in Serie A 1959-1960.
- Retrocesso in Serie C 1959-1960.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Squadra campioneModifica
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
Angelo Boccardi (37) | |
Giovanni Cattozzo (31) | |
Livio Roncoli (38) | |
Stefano Angeleri (36) | |
Bengt Gustavsson (37) | |
Rino Marchesi (38) | |
Rinaldo Olivieri (25) | |
Pierluigi Ronzon (38) | |
Giovanni Zavaglio (22) | |
Sergio Pensotti (27) | |
Angelo Longoni (36) | |
Allenatore: Karl Adamek | |
Altri giocatori: Giuseppe Secchi (17), Arturo Gentili (14), Silvano Chiumento (4), Piero Gardoni (4), Alfonso Dante Mion (4), Tarcisio Oberti (4), Franco Nodari (2), Francesco Pizzi (2), Pier Luigi Pizzaballa (1), Giorgio Veneri (1). |
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Ata | Bre | Cag | Cat | Com | Lec | Mar | Mes | Mod | Mon | Nov | Pal | Par | Pra | Reg | Sam | Tar | Ven | Ver | Vig | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Atalanta | –––– | 1-1 | 4-1 | 2-1 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 5-1 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 3-2 | 2-0 | 3-1 | 3-1 | 5-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 5-0 |
Brescia | 1-2 | –––– | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 5-3 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 1-4 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 2-2 | 2-0 |
Cagliari | 2-2 | 3-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-2 |
Catania | 0-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-3 | 1-2 | 0-2 |
Como | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 3-1 | –––– | 1-1 | 4-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 5-2 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 2-1 | 4-0 | 1-0 | 1-0 |
Lecco | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 2-0 |
Marzotto Valdagno | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 0-1 | –––– | 3-0 | 1-2 | 1-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 0-1 |
Messina | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | –––– | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 2-2 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 4-0 | 3-0 | 2-0 |
Modena | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 2-2 | 0-0 | 3-2 | –––– | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 1-1 |
Monza | 0-0 | 4-2 | 1-1 | 2-1 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | –––– | 1-0 | 3-0 | 4-0 | 1-0 | 3-0 | 3-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-1 |
Novara | 0-0 | 1-1 | 4-4 | 0-1 | 0-1 | 0-1 | 6-2 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | –––– | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 2-0 |
Palermo | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 3-1 | 5-4 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 4-0 | –––– | 7-1 | 3-0 | 1-2 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 |
Parma | 1-0 | 2-1 | 5-1 | 2-1 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | –––– | 3-1 | 1-2 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-1 |
Prato | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 0-2 | 2-1 | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 4-1 | 1-1 | 3-0 | –––– | 0-2 | 1-0 | 0-0 | 0-3 | 0-1 | 1-0 |
Reggiana | 2-2 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-3 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 2-0 |
Sambenedettese | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 2-2 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 |
Taranto | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | –––– | 1-2 | 1-3 | 2-1 |
Venezia | 2-1 | 1-1 | 5-1 | 3-0 | 0-0 | 3-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | –––– | 0-1 | 0-1 |
Verona | 0-3 | 3-0 | 1-2 | 2-2 | 1-3 | 2-0 | 3-0 | 3-1 | 4-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | 4-0 | 1-0 | 1-2 | –––– | 5-3 |
Vigevano | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 4-1 | 1-2 | 1-1 | 0-2 | 3-1 | 1-1 | –––– |
CalendarioModifica
|
StatisticheModifica
SquadreModifica
Capoliste solitarieModifica
Mon | Nov | Lec | Atalanta | Ata | Palermo | Atalanta | Ata | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
IndividualiModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
19 | 3 | Santiago Vernazza | Palermo | |
17 | 6 | Alberto Orlando | Messina | |
17 | 1 | Rodolfo Bonacchi | Lecco | |
16 | 3 | Carlo Regalia | Cagliari | |
15 | Paolo Mentani | Novara | ||
15 | 1 | Osvaldo Bagnoli | Verona | |
14 | 1 | Mario Pistacchi | Reggiana | |
13 | Franco Marmiroli | Parma | ||
13 | 1 | Giovanni Zavaglio | Atalanta | |
12 | Enrico Nova | Brescia |
NoteModifica
- ^ Olivieri al Brescia?, Il Corriere dello Sport, n. 40, 16 febbraio 1959, p. 2.
- ^ Esonerati a Catania Marjanovic, Lo Prete e De Sisti, Il Corriere dello Sport, n. 303, 23 dicembre 1958, p. 5.
- ^ Borel II direttore tecnico del Catania, Il Corriere dello Sport, n. 20, 23 gennaio 1959, p. 5.
- ^ Como-Verona 3-1, Il Corriere dello Sport, n. 22, 26 gennaio 1959, p. 7.
- ^ Esonerato dal Vigevano l'allenatore Biagini, Il Corriere dello Sport, n. 18, 21 gennaio 1959, p. 4.
- ^ Il Vigevano calcio fa Novanta (PDF), su vigevanoclub.it, p. 12.
- ^ Partita disputata il 19 ottobre e sospesa all'81° per invasione di campo sul punteggio di 1-1; risultato a tavolino.
- ^ Giocata a Cremona.
- ^ Giocata a Roma.
- ^ Recupero della partita prevista per il 30 marzo e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Giocata a Reggio Calabria.
- ^ Giocata a Mantova.
- ^ Recupero della partita disputata il 7 dicembre e sospesa al 46° per nebbia sul punteggio di 2-0.
- ^ Giocata a Lucca.
- ^ Recupero della partita prevista per il 1º febbraio e rinviata per impraticabilità del campo.
- ^ Giocata a Messina.
BibliografiaModifica
- Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1958 e 1959.
- Carlo Fontanelli, Annogol 1958-59, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., gennaio 2004.
- Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.