Serie B 1985 (calcio femminile)
Serie B 1985 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Serie B | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 16ª | ||
Organizzatore | F.I.G.C.F. | ||
Date | dal 17 febbraio 1985 al 21 luglio 1985 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 27 | ||
Formula | 3 gironi all'italiana | ||
Risultati | |||
Vincitore | Palombini Urbe Lazio (1º titolo) | ||
Promozioni | Padova Prato Palombini Urbe Lazio | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'edizione 1985 è stata la sedicesima edizione del campionato F.I.G.C.F. di Serie B femminile italiana di calcio. Corrisponde al campionato 1984-1985 del calcio maschile ed è stato l'ultimo campionato femminile disputato nell'arco dell'anno solare.
Il campionato è iniziato il 17 febbraio 1985 ed è terminato il 21 luglio 1985 con assegnazione del titolo di campione di Serie B 1985 alla A.C.F. Palombini Urbe Lazio di Roma.
StagioneModifica
NovitàModifica
Variazioni prima dell'inizio del campionato:
cambio di denominazione e sede:
- da "CO.FE.P. CILMAS Bologna C.F." di Bologna ad "A.C.F. Bazzano Prinz Brau" di Bazzano,
- da "U.S.F. Milan Trezzano" ad "A.C.F. Milan Trezzano" di Trezzano sul Naviglio;
hanno rinunciato al campionato di Serie B (inattive):
- "S.S. Smalvic Fiamma Sarcedo" di Sarcedo,
- "Calcistica Rovarese" di Albino,
- "A.C.F. Afragola" di Afragola, mantenendo il vincolo sulle calciatrici per un anno,
- "A.C.F. Crotone" di Crotone,
- "S.C.F. Sarno" di Sarno;
hanno rinunciato al campionato di Serie B per iscriversi alla Serie C (interregionale):
- "A.C.F. Centro Abbigliamento Biellese" di Biella,
- "A.C.F. Derthona" di Tortona,
- "A.C.F. Aurora Casalpusterla" di Casalpusterlengo;
società non aventi diritto ammesse in Serie B:
- "A.C.F. Novese" di Novi Ligure,
- "S.C.F. Alassio Cottodomus" di Alassio,
- "A.C.F. Libertas Frattese" di Frattamaggiore.
FormulaModifica
Vi hanno partecipato 27 squadre divise in tre gironi. La prima classificata di ognuno dei tre gironi viene promossa in Serie A. Non sono previste retrocessioni in Serie C (interregionale) per ampliamento dei quadri federali.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Club | Città | Stagione 1984 |
---|---|---|
A.C.F. Bolzano Stil Novo | Bolzano | in Serie C |
C.S. Castrezzato | Castrezzato | 4º posto in Serie B/A |
A.C.F. Conegliano Gran Mercato | Conegliano | in Serie C |
A.C.F. Ford Gratton Goriziana | Gorizia | 6º posto in Serie B/A |
A.C.F. Milan 82 | Bresso | in Serie C |
U.C.F. Padova | Padova | 1º posto in Serie C/C |
A.C.F. Pavia | Pavia | 6º posto in Serie B/A |
A.C.F. Rapallo | Rapallo | ? |
A.C.F. Trezzano | Trezzano sul Naviglio | in Serie C |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Padova | 29 | 16 | 14 | 1 | 1 | 35 | 6 | +29 | |
2. | Milan 82 | 26 | 16 | 12 | 2 | 2 | 40 | 8 | +32 | |
3. | Conegliano Gran Mercato | 23 | 16 | 11 | 1 | 4 | 37 | 15 | +22 | |
4. | Ford Gratton Goriziana | 15 | 16 | 6 | 3 | 7 | 23 | 20 | +3 | |
5. | Castrezzato | 13 | 16 | 4 | 5 | 7 | 16 | 17 | -1 | |
6. | Pavia | 12 | 16 | 3 | 6 | 7 | 7 | 21 | -14 | |
7. | Trezzano (-1) | 11 | 16 | 4 | 4 | 8 | 19 | 34 | -15 | |
7. | Bolzano Stil Novo | 11 | 16 | 4 | 3 | 9 | 12 | 35 | -23 | |
9. | Rapallo | 3 | 16 | 0 | 3 | 13 | 8 | 41 | -33 |
Legenda:
- Promossa in Serie A
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Trezzano ha scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
- La Ford Gratton Goriziana e il Rapallo hanno rinunciato al campionato di Serie B per iscriversi alla Serie C (interregionale).
- Il Castrezzato e il Pavia hanno rinunciato a proseguire l'attività ufficiale dichiarandosi inattive.
Girone BModifica
Squadre partecipantiModifica
Club | Città | Stagione 1984 |
---|---|---|
S.C.F. Alassio Cottodomus | Alassio | 9º posto in Serie B/B |
A.C.F. Ascoli | Ascoli Piceno | in Serie C |
A.S. Attilia Nuoro | Nuoro | in Serie C |
A.C.F. Bazzano Prinz Brau | Bazzano | 6º posto in Serie B/B |
A.C.F. Milan Trezzano | Trezzano sul Naviglio | 7º posto in Serie B/B |
A.C.F. Modena | Modena | 5º posto in Serie B/B |
A.C.F. Novese | Novi Ligure | 9º posto in Serie B/A |
A.C.F. Prato | Prato | 2º posto in Serie B/B |
A.C.F. Reggiana | Reggio Emilia | 3º posto in Serie B/B |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Prato | 27 | 16 | 13 | 1 | 2 | 32 | 11 | +21 | |
2. | Bazzano Prinz Brau | 25 | 16 | 10 | 5 | 1 | 28 | 10 | +18 | |
3. | Modena | 19 | 16 | 8 | 3 | 5 | 27 | 19 | +8 | |
4. | Milan Trezzano | 16 | 16 | 7 | 2 | 7 | 24 | 20 | +4 | |
5. | Reggiana | 14 | 16 | 5 | 4 | 6 | 20 | 22 | -2 | |
6. | Ascoli | 13 | 16 | 5 | 3 | 8 | 16 | 20 | -4 | |
6. | Attilia Nuoro | 13 | 16 | 5 | 3 | 8 | 15 | 22 | -7 | |
8. | Alassio Cottodomus | 9 | 16 | 3 | 3 | 10 | 10 | 26 | -16 | |
9. | Novese | 6 | 16 | 2 | 2 | 11 | 8 | 30 | -22 |
Legenda:
- Promossa in Serie A
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone CModifica
Squadre partecipantiModifica
Club | Città | Stagione 1984 |
---|---|---|
U.S.F. Ceramiche Pantò | Spadafora | in Serie C |
C.U.S. Napoli | Napoli | 3º posto in Serie B/C |
A.C.F. Felici Mobili Scaligeri Roma | Roma | 4º posto in Serie B/C |
C.F. Fiamma Juve Siderno | Siderno | in Serie C |
A.C.F. Fulda Pneumatici Tarquinia | Tarquinia | in Serie C |
A.C.F. Libertas Frattese | Frattamaggiore | 10º posto in Serie B/C |
S.S.C.F. Monteforte Irpino | Monteforte Irpino | in Serie C |
A.C.F. Palombini Caffè Urbe Lazio | Roma | 5º posto in Serie B/C |
A.C.F. Salernitana | Salerno | 8º posto in Serie B/C |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Palombini Caffè Urbe Lazio | 27 | 16 | 12 | 3 | 1 | 33 | 11 | +22 | |
2. | Fiamma Juve Siderno | 27 | 16 | 13 | 1 | 2 | 29 | 5 | +24 | |
3. | C.U.S. Napoli | 22 | 16 | 8 | 6 | 2 | 23 | 11 | +12 | |
4. | Ceramiche Pantò | 19 | 16 | 8 | 3 | 5 | 27 | 20 | +7 | |
5. | Salernitana | 14 | 16 | 4 | 6 | 6 | 14 | 16 | -2 | |
5. | Fulda Pneumatici Tarquinia | 14 | 16 | 6 | 2 | 8 | 16 | 22 | -6 | |
7. | Felici Mobili Scaligeri Roma (-1) | 7 | 16 | 2 | 4 | 10 | 7 | 24 | -17 | |
8. | Monteforte Irpino (-1) | 6 | 16 | 2 | 3 | 11 | 12 | 29 | -17 | |
9. | Libertas Frattese (-2) | 4 | 16 | 1 | 4 | 11 | 9 | 32 | -23 |
Legenda:
- Promossa in Serie A
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La Libertas Frattese ha scontato 2 punti di penalizzazione per due rinunce.
- La Felici Mobili Scaligeri Roma e il Monteforte Irpino hanno scontato 1 punto di penalizzazione per una rinuncia.
Finale per il titoloModifica
Alla finale per il titolo hanno partecipato le vincitrici dei tre gironi, il Padova per il girone A, il Prato per il girone B e il Palombini Caffè Urbe Lazio per il girone C. Il titolo è stato vinto dal Palombini Caffè Urbe Lazio.
Verdetti finaliModifica
- Padova, Prato e Palombini Caffè Urbe Lazio promosse in Serie A.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del CALCIO FEMMINILE 1999-2000, Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., novembre 1999, che ha pubblicato tutte le classifiche della Serie A dal 1968 e della Serie B dal 1983 in poi.