Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)
La Lega Interregionale Nord fu l'ente federale della FIGC che gestì uno dei tre tornei che composero il campionato di Serie C della stagione sportiva 1946-1947[1]. Ricomprendendo le società aventi sede nell'Italia settentrionale al di sopra del Po, fu organizzata dalla neonata Lega Interregionale Nord avente sede a Torino.
Alla competizione parteciparono 143 squadre suddivise in nove gironi eterogenei. Le prime classificate di ogni raggruppamento accedevano a tre distinti gironi finali che ponevano in palio un posto ciascuno per la promozione in Serie B. Per quanto riguarda le retrocessioni, si stabilì che sarebbero state condannate le peggiori quattro società classificate nel girone maggiore, le ultime due nel girone più ristretto, e le tre più malmesse nei gironi intermedi.
Girone AModifica
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sanremese | 53 | 38 | 21 | 11 | 6 | 70 | 28 | +42 | |
2. | Entella | 50 | 38 | 20 | 10 | 8 | 63 | 29 | +34 | |
3. | Rapallo | 47 | 38 | 18 | 11 | 9 | 60 | 45 | +15 | |
3. | Rivarolese | 47 | 38 | 19 | 9 | 10 | 61 | 32 | +29 | |
3. | Speranza | 47 | 38 | 20 | 7 | 11 | 75 | 46 | +29 | |
6. | Sestri Levante | 46 | 38 | 20 | 6 | 12 | 71 | 41 | +30 | |
7. | Cairese | 42 | 38 | 14 | 14 | 10 | 51 | 40 | +11 | |
8. | Lavagnese | 41 | 38 | 16 | 9 | 13 | 58 | 50 | +8 | |
9. | Pontedecimo | 40 | 38 | 15 | 10 | 13 | 52 | 48 | +4 | |
9. | Vado | 40 | 38 | 15 | 10 | 13 | 63 | 49 | +14 | |
11. | Alassio | 39 | 38 | 16 | 7 | 15 | 59 | 54 | +5 | |
12. | Albenga | 37 | 38 | 15 | 7 | 16 | 51 | 65 | -14 | |
12. | Bolzanetese | 37 | 38 | 14 | 9 | 15 | 40 | 40 | 0 | |
14. | Varazze | 35 | 38 | 12 | 11 | 15 | 53 | 59 | -6 | |
15. | Sarzanese | 31 | 38 | 11 | 9 | 18 | 42 | 74 | -32 | |
16. | Corniglianese | 29 | 38 | 11 | 7 | 20 | 46 | 56 | -10 | |
17. | Imperia | 29 | 38 | 11 | 7 | 20 | 45 | 90 | -45 | |
18. | Ausonia La Spezia | 28 | 38 | 10 | 8 | 20 | 33 | 60 | -27 | |
19. | Tigullio | 24 | 38 | 9 | 6 | 23 | 59 | 87 | -38 | |
20. | Intemelia (-1) | 17 | 38 | 6 | 6 | 26 | 28 | 87 | -59 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
- Retrocessione diretta.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Intemelia penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
- L'Imperia fu poi riammesso in Serie C.
RisultatiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Risultato | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Corniglianese | 1 - 0 | Imperia | ??, 16 giugno 1947 | |
Girone BModifica
AggiornamentiModifica
Divisione Cremona e Gruppo Sportivo Rodallo sono rimasti inattivi.
Squadre partecipantiModifica
Club | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
Acqui | Acqui Terme (AL) | 4° in Serie C Alta Italia/D |
Aosta | Aosta | 9° in Serie C Alta Italia/D |
Asti | Asti | 1° in Serie C Alta Italia/D, 1° in girone semifinale B, perde finale promozione |
Braidese | Bra (CN) | 6° in Prima Divisione Piemonte/G, ammessa d'ufficio |
Cuneo | Cuneo | 12° in Serie B-C Alta Italia/A, retrocesso |
Fossanese | Fossano (CN) | 5° in Serie C Alta Italia/D |
Ivrea | Ivrea (TO) | 5° in Serie C Alta Italia/D |
Monregalese | Mondovì (CN) | 1° in Prima Divisione Piemonte/H, 2º nel girone semifinale ?, ammessa d'ufficio |
Pinerolo | Pinerolo (TO) | 11° in Serie C Alta Italia/D |
Stella Alpina Ponzone | Ponzone di Trivero (VC) | ?° in Prima Divisione Piemonte/C, ?° nel girone semifinale ?, perde semifinale, ammessa d'ufficio |
Saluzzo | Saluzzo (CN) | 11° in Serie C Alta Italia/D |
Saviglianese | Savigliano (CN) | 5° in Serie C Alta Italia/D |
Trinese | Trino (VC) | 2° in Serie C Alta Italia/H |
Volpianese | Volpiano (TO) | 2° in Serie C Alta Italia/D |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Asti | 38 | 26 | 16 | 6 | 4 | 54 | 19 | +35 | |
2. | Fossanese | 36 | 26 | 15 | 6 | 5 | 52 | 36 | +16 | |
3. | Volpianese | 32 | 26 | 13 | 6 | 7 | 43 | 27 | +16 | |
4. | Cuneo | 29 | 26 | 12 | 5 | 9 | 42 | 35 | +7 | |
5. | Ivrea | 28 | 26 | 11 | 6 | 9 | 52 | 43 | +9 | |
5. | Acqui | 28 | 26 | 9 | 10 | 7 | 37 | 32 | +5 | |
7. | Stella Alpina Ponzone | 26 | 26 | 9 | 8 | 9 | 35 | 43 | -8 | |
8. | Aosta | 24 | 26 | 8 | 8 | 10 | 34 | 44 | -10 | |
9. | Saluzzo | 23 | 26 | 9 | 5 | 12 | 31 | 45 | -14 | |
10. | Saviglianese | 22 | 26 | 9 | 4 | 13 | 35 | 27 | +8 | |
10. | Pinerolo | 22 | 26 | 6 | 10 | 10 | 32 | 38 | -6 | |
10. | Trinese | 22 | 26 | 8 | 6 | 12 | 34 | 49 | -15 | |
13. | Monregalese | 21 | 26 | 7 | 7 | 12 | 26 | 43 | -17 | |
14. | Braidese (-1) | 12 | 26 | 3 | 7 | 16 | 26 | 52 | -26 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Braidese penalizzata con la sottrazione di 1 punto in classifica per una rinuncia.
- Monregalese e Braidese poi riammesse in Serie C.
Girone CModifica
AggiornamentiModifica
- L'Amatori Calcio Besozzo si è iscritto alla Prima Divisione 1946-1947.
- Il Dopolavoro Redaelli ha sospeso definitivamente l'attività sportiva.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Magenta | 38 | 26 | 17 | 4 | 5 | 47 | 24 | +23 | |
2. | Luino | 36 | 26 | 17 | 2 | 7 | 51 | 25 | +26 | |
2. | Parabiago | 36 | 26 | 15 | 6 | 5 | 49 | 26 | +23 | |
4. | Verbania Sportiva | 33 | 26 | 14 | 5 | 7 | 39 | 26 | +13 | |
5. | Sommese | 32 | 26 | 13 | 6 | 7 | 48 | 33 | +15 | |
6. | Saronno | 27 | 26 | 9 | 9 | 8 | 37 | 35 | +2 | |
7. | Borgomanerese | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 39 | 40 | -1 | |
7. | Omegna | 26 | 26 | 8 | 10 | 8 | 39 | 43 | -4 | |
9. | Rhodense | 25 | 26 | 9 | 7 | 10 | 35 | 40 | -5 | |
10. | Juventus Domo | 22 | 26 | 9 | 4 | 13 | 40 | 42 | -2 | |
11. | Gattinara | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 35 | 51 | -16 | |
12. | Biumense | 18 | 26 | 7 | 4 | 15 | 36 | 50 | -14 | |
13. | Sparta Novara | 15 | 26 | 4 | 7 | 15 | 27 | 54 | -27 | |
14. | Tradate | 9 | 26 | 2 | 5 | 19 | 26 | 59 | -33 | |
--- | Calciatori Bustesi | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
- Ritirato a campionato in corso.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Calciatori Bustesi ritirati alla 15ª giornata di andata con conseguente annullamento di tutti i risultati.
Girone DModifica
AggiornamentiModifica
L'Associazione Sportiva Pro Broni è rimasta inattiva per la stagione 1946-1947.
Squadre partecipantiModifica
Club | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
Abbiategrasso | Abbiategrasso (MI) | 5° in Prima Divisione Lombardia/A, recupera categoria di merito[3] |
Bressana | Bressana Bottarone (PV) | ?° in Prima Divisione Lombardia/Q, ammessa a completamento dei quadri |
Casteggio | Casteggio (PV) | ? |
Cilavegna | Cilavegna (PV) | 1° in Prima Divisione Lombardia/A, ?° nel girone finale B, promossa |
Derthona | Tortona (AL) | 4° in Serie C Alta Italia/H |
Fidentina | Fidenza (PR) | 10° in Serie C Alta Italia/H |
Fiorenzuola | Fiorenzuola d'Arda (PC) | 7° in Serie C Alta Italia/H |
Medese | Mede (PV) | 4° in Serie C Alta Italia/H |
Mortara | Mortara (PV) | 5° in Serie C Alta Italia/F |
Novese | Novi Ligure (AL) | - |
Olubra | Castel San Giovanni (PC) | 8° in Serie C Alta Italia/H |
Pavia | Pavia | 3° in Serie C Alta Italia/E |
Robbio | Robbio (PV) | 2° in Prima Divisione Lombardia/A, ammessa d'ufficio |
Sant'Angelo | Sant'Angelo Lodigiano (MI) | 11° in Serie C Alta Italia/H |
Stradellina | Stradella (PV) | 1° in Serie C Alta Italia/H, 2º nel girone semifinale B |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Mortara | 43 | 28 | 19 | 5 | 4 | 65 | 24 | +41 | |
2. | Fidentina | 34 | 28 | 13 | 8 | 7 | 32 | 24 | +8 | |
2. | Abbiategrasso | 34 | 28 | 14 | 6 | 8 | 44 | 34 | +10 | |
4. | Cilavegna | 33 | 28 | 13 | 7 | 8 | 55 | 39 | +16 | |
4. | Medese | 33 | 28 | 14 | 5 | 9 | 48 | 45 | +3 | |
6. | Pavia | 31 | 28 | 12 | 7 | 9 | 42 | 36 | +6 | |
7. | Sant'Angelo | 29 | 28 | 11 | 7 | 10 | 32 | 28 | +4 | |
8. | Derthona | 28 | 28 | 10 | 8 | 10 | 42 | 37 | +5 | |
9. | Stradellina | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 35 | 38 | -3 | |
10. | Fiorenzuola | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 36 | 51 | -15 | |
10. | Olubra | 26 | 28 | 11 | 4 | 13 | 43 | 45 | -2 | |
12. | Casteggio | 25 | 28 | 11 | 3 | 14 | 43 | 63 | -20 | |
13. | Ilva Novese | 20 | 28 | 8 | 4 | 16 | 39 | 54 | -15 | |
14. | Bressana | 16 | 28 | 6 | 4 | 18 | 31 | 54 | -23 | |
15. | Robbio | 15 | 28 | 6 | 3 | 19 | 39 | 54 | -15 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Bressana fu poi riammesso in Serie C.
Girone EModifica
AggiornamentiModifica
L'Audace Società Sportiva Osnago non si è iscritta al campionato di Serie C 1946-1947.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Monza | 40 | 28 | 15 | 10 | 3 | 38 | 21 | 17 | |
2. | Pro Lissone | 35 | 28 | 14 | 7 | 7 | 49 | 26 | 23 | |
2. | Pirelli | 35 | 28 | 13 | 9 | 6 | 47 | 30 | 17 | |
4. | Sondrio | 31 | 28 | 9 | 13 | 6 | 40 | 40 | 0 | |
5. | Caratese | 29 | 28 | 12 | 5 | 11 | 46 | 41 | 5 | |
5. | Mariano Comense | 29 | 28 | 13 | 3 | 12 | 39 | 39 | 0 | |
5. | Meda | 29 | 28 | 11 | 7 | 10 | 36 | 37 | -1 | |
8. | Tiranese | 28 | 28 | 11 | 6 | 11 | 53 | 55 | -2 | |
8. | Vimercatese | 28 | 28 | 10 | 8 | 10 | 42 | 32 | 10 | |
10. | Falck | 27 | 28 | 10 | 7 | 11 | 29 | 40 | -11 | |
11. | Vis Nova Giussano | 26 | 28 | 9 | 8 | 11 | 33 | 43 | -10 | |
12. | Gerli | 23 | 28 | 6 | 11 | 11 | 34 | 39 | -5 | |
13. | Esperia-Fino | 22 | 28 | 8 | 6 | 14 | 42 | 53 | -11 | |
14. | Cantù | 21 | 28 | 7 | 7 | 14 | 35 | 48 | -13 | |
15. | Breda | 17 | 28 | 5 | 7 | 16 | 39 | 58 | -19 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- L'Esperia-Fino e il Cantù furono poi riammessi in Serie C.
Girone FModifica
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vita Nova | 42 | 28 | 18 | 6 | 4 | 72 | 15 | +57 | |
2. | Codogno | 36 | 28 | 15 | 6 | 7 | 54 | 25 | +29 | |
3. | Pro Palazzolo Marzoli | 35 | 28 | 14 | 7 | 7 | 44 | 32 | +12 | |
4. | Trevigliese | 34 | 28 | 12 | 10 | 6 | 39 | 21 | +18 | |
5. | Chiari | 31 | 28 | 13 | 5 | 10 | 35 | 47 | -12 | |
6. | Pro Romano | 30 | 28 | 11 | 8 | 9 | 35 | 33 | +2 | |
7. | Bagnolese | 29 | 28 | 10 | 9 | 9 | 49 | 47 | +2 | |
8. | Melzo | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 42 | 41 | +1 | |
9. | Falco | 25 | 28 | 9 | 7 | 12 | 35 | 43 | -8 | |
10. | Orceana | 24 | 28 | 7 | 10 | 11 | 26 | 32 | -6 | |
11. | Soresinese | 23 | 28 | 7 | 9 | 12 | 22 | 33 | -11 | |
12. | Cassano | 19 | 28 | 6 | 7 | 15 | 27 | 51 | -24 | |
13. | Ardens | 12 | 28 | 4 | 4 | 20 | 16 | 66 | -50 | |
14. | Alzano | 11 | 28 | 4 | 3 | 21 | 25 | 71 | -46 | |
15. | Melegnanese | 43 | 28 | 20 | 3 | 5 | 64 | 28 | +36 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La Melegnanese fu spostata all'ultimo posto del girone per illecito sportivo.[5] Al suo posto fu ammessa alle fasi finali la seconda in classifica, la Vita Nova.
- Ardens poi riammessa in Serie C.
Girone GModifica
AggiornamentiModifica
- L'Unione Sportiva Parma Vecchia si è spostata nella Lega interregionale Centro (girone A).
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bolzano | 46 | 32 | 19 | 8 | 5 | 67 | 21 | +46 | |
2. | Sambonifacese | 43 | 32 | 18 | 7 | 7 | 70 | 40 | +30 | |
3. | Marzotto Valdagno | 38 | 32 | 15 | 8 | 9 | 67 | 39 | +28 | |
3. | Merano | 38 | 32 | 13 | 12 | 7 | 51 | 40 | +11 | |
3. | Villafranca | 38 | 32 | 12 | 14 | 6 | 56 | 51 | +5 | |
6. | Cologna Veneta | 36 | 32 | 13 | 10 | 9 | 33 | 32 | +1 | |
7. | Schio | 35 | 32 | 13 | 9 | 10 | 48 | 36 | +12 | |
8. | Audace SME | 34 | 32 | 12 | 10 | 10 | 59 | 40 | +19 | |
9. | Legnago | 31 | 32 | 12 | 7 | 13 | 45 | 49 | -4 | |
9. | Pellizzari Arzignano | 31 | 32 | 13 | 5 | 14 | 41 | 40 | +1 | |
11. | Badia Polesine | 30 | 32 | 12 | 6 | 14 | 40 | 44 | -4 | |
11. | Thiene | 30 | 32 | 12 | 6 | 14 | 46 | 53 | -7 | |
13. | Montagnana | 26 | 32 | 9 | 8 | 15 | 34 | 57 | -23 | |
14. | Rovereto | 24 | 32 | 9 | 6 | 17 | 33 | 64 | -31 | |
15. | Trento | 22 | 32 | 8 | 6 | 18 | 28 | 57 | -29 | |
16. | Bressanone | 22 | 32 | 9 | 4 | 19 | 35 | 63 | -28 | |
17. | Malo | 20 | 32 | 7 | 6 | 19 | 36 | 63 | -27 | |
--- | Lonigo | Escluso |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
- Retrocessione diretta.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- il Malo fu poi riammesso in Serie C.
- Il Bressanone è retrocesso dopo aver perso lo spareggio salvezza contro l'ex aequo Trento.
RisultatiModifica
Spareggio salvezzaModifica
Girone HModifica
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Montebelluna | 50 | 30 | 23 | 4 | 3 | 68 | 22 | +46 | |
2. | Pro Mogliano | 45 | 30 | 19 | 7 | 4 | 53 | 24 | +29 | |
3. | Giorgione | 41 | 30 | 19 | 3 | 8 | 76 | 37 | +39 | |
4. | Vittorio Veneto | 39 | 30 | 17 | 5 | 8 | 79 | 41 | +38 | |
5. | San Donà | 37 | 30 | 14 | 9 | 7 | 62 | 37 | +25 | |
6. | Rovigo | 33 | 30 | 14 | 5 | 11 | 49 | 44 | +5 | |
7. | Bassano | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 30 | 37 | -7 | |
8. | Dolo | 27 | 30 | 9 | 9 | 12 | 53 | 61 | -8 | |
9. | Belluno | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 42 | 45 | -3 | |
9. | Coneglianese | 26 | 30 | 11 | 4 | 15 | 38 | 41 | -3 | |
9. | Portogruarese | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 51 | 60 | -9 | |
9. | Pordenone | 26 | 30 | 8 | 10 | 12 | 39 | 51 | -12 | |
13. | San Marco | 25 | 30 | 9 | 7 | 14 | 41 | 49 | -8 | |
14. | Feltrese | 22 | 30 | 8 | 6 | 16 | 41 | 66 | -25 | |
15. | Clodia | 19 | 30 | 7 | 5 | 18 | 26 | 67 | -41 | |
16. | Petrarca (-1) | 7 | 30 | 2 | 4 | 24 | 28 | 94 | -66 |
Legenda:
- Ammesso alla fase finale.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
- Retrocessione diretta.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Il Petrarca fu penalizzato con la sottrazione di 1 punto in classifica.
- Feltrese poi riammessa in Serie C.
Girone IModifica
AggiornamentiModifica
- L'Ampelea e la Ponziana, società sportive di centri inclusi nel Territorio Libero di Trieste, hanno accettato l'offerta di passare alla Federazione calcistica jugoslava; la Ponziana ha mantenuto nella Serie C della FIGC italiana la sua formazione riserve (partecipando con la rosa titolare alla Prva Liga 1946-1947) mentre l'Ampelea ha assunto il nome "Mladinski Nogometni Klub Izola".
- L'Isonzo di Turriaco (1922) si è iscritto per la stagione 1946-1947 al campionato regionale di Prima Divisione.
Squadre partecipantiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Edera Trieste | 48 | 28 | 22 | 4 | 2 | 59 | 14 | +45 | |
2. | Pro Cervignano | 38 | 28 | 15 | 8 | 5 | 54 | 20 | +34 | |
3. | Palmanova | 36 | 28 | 13 | 10 | 5 | 43 | 29 | +14 | |
4. | Libertas Trieste | 34 | 28 | 12 | 10 | 6 | 50 | 32 | +18 | |
4. | SAICI Torviscosa | 34 | 28 | 15 | 4 | 9 | 32 | 21 | +11 | |
6. | Monfalconese | 32 | 28 | 12 | 8 | 8 | 36 | 24 | +12 | |
6. | Sangiorgina | 32 | 28 | 10 | 10 | 8 | 27 | 21 | +6 | |
8. | Itala Gradisca | 29 | 28 | 13 | 3 | 12 | 34 | 36 | -2 | |
9. | Cividalese | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 45 | 37 | +8 | |
9. | Cormonese | 26 | 28 | 10 | 6 | 12 | 35 | 37 | -2 | |
11. | Sant'Anna Trieste | 25 | 28 | 8 | 9 | 11 | 27 | 34 | -7 | |
12. | Ronchi | 22 | 28 | 8 | 6 | 14 | 28 | 48 | -20 | |
13. | Pieris | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 34 | 38 | -4 | |
14. | Sagrado | 18 | 28 | 6 | 6 | 16 | 23 | 63 | -40 | |
15. | Ponziana B (-3) | -1 | 28 | 1 | 0 | 27 | 9 | 82 | -73 |
Legenda:
- Ammesso alle finali della Lega Interregionale Nord.
- Retrocesso in Prima Divisione 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Mancano le reti della gara Edera-Itala vinta dall'Edera Trieste.
- La Ponziana riserve è stata penalizzata con la sottrazione di 3 punti in classifica. Non retrocessa per la questione triestina e motivi di politica internazionale.
Finali di LegaModifica
Per i gironi finali A e B, in ottemperanza al regolamento allora vigente gli spareggi si dovettero ripetere giacché nella prima serie (di spareggi) le squadre risultarono tutte a pari merito.
Girone AModifica
Prima serie di spareggiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Magenta | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 8 | 7 | +1 | |
1. | Sanremese | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 7 | 8 | -1 | |
1. | Asti | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 |
Seconda serie di spareggiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Magenta | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 | |
2. | Sanremese | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 | |
3. | Asti | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone BModifica
Prima serie di spareggiModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vita Nova | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 6 | 3 | +3 | |
1. | Monza | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 6 | -1 | |
1. | Mortara | 4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 5 | 7 | -2 |
Seconda serie di spareggiModifica
RisultatiModifica
Seconda serie spareggi | Città e data | |||
---|---|---|---|---|
Vita Nova | 4-2 | Mortara | Milano, 27 luglio 1947 | |
Mortara | 3-0 | Monza | Novara, 3 agosto 1947 | |
Vita Nova | 0-0 | Monza | Seregno, 10 agosto 1947 | |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Vita Nova | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 2 | +2 | |
2. | Mortara | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 5 | 4 | +1 | |
3. | Monza | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | 3 | -3 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone CModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bolzano | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 6 | 5 | +1 | |
2. | Montebelluna | 4 | 4 | 1 | 2 | 1 | 6 | 5 | +1 | |
3. | Edera Trieste | 3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 6 | -2 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1947-1948.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
NoteModifica
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito, mentre i regolamenti dei campionati redatti dalla F.I.G.C. per questa e per le successive stagioni prevedevano che, trovandosi necessità di attribuire qualsiasi titolo sportivo di promozione o retrocessione, si procedesse a disputare uno o più spareggi in campo neutro.
- ^ Dal "Corriere dello Sport" citata spesso per brevità come "Lega Nord", vedi Corriere dello Sport, lunedì 20 gennaio 1947.
- ^ Il posizionamento si riferisce alla Luinese; la Luinese e la Leonina (giunta all'8º posto nello stesso girone) a fine stagione si fondono dando vita al Luino.
- ^ Il piazzamento si riferisce agli Erranti Abbiatensi che a fine stagione si fondono con la Virtus Abbiategrasso (esclusa dallo stesso girone nel corso del campionato) dando vita all'Abbiategrasso che recupera così la categoria di merito della stagione 1942-1943.
- ^ Il piazzamento è relativo al Fino, società con la quale si è fusa e della quale ha ereditato la categoria di merito.
- ^ Riconosciuta colpevole di illecito sportivo per la gara Melegnanese-Pro Romano del 25 maggio 1947, è retrocessa all'ultimo posto in classifica. Un testimone denunciò alla Lega Interregionale Nord di aver visto e sentito i dirigenti della Melegnanese, dietro la porta avversaria, corrompere il portiere della Pro Romano durante la gara del 25 maggio 1947 Melegnanese-Pro Romano 3-2. Pubblicato dal libro Bergamo in campo - 1905-1994 il nostro calcio, i suoi numeri di Pietro Serina (L'Impronta edizioni - Bergamo, 1994) conservato presso le Biblioteche:
- ^ Nella stagione 1945-1946 una compagine di Arzignano, la Moretto, si classifica all'8º posto nel girone C di Prima Divisione Veneto.
BibliografiaModifica
Giornali sportiviModifica
- La Gazzetta dello Sport, stagione 1946-1947, consultabile presso le Biblioteche:
- e presso Emeroteca del C.O.N.I. di Roma (non è online ma è da consultare in sede) che conserva anche i giornali:
- Corriere dello Sport di Roma;
- Lo Stadio di Bologna;
- Tuttosport di Torino;
- Lo Stadio di Milano conservato presso
- Biblioteca Nazionale Braidense di Milano (microfilmato);
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (giornali non rilegati).
LibriModifica
- Almanacco illustrato del calcio 1948, Milano, Rizzoli Editore, 1947.