Serie C 1970-1971
La Serie C 1970-1971 è stata la 33ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 13 settembre 1970 e il 13 giugno 1971, si è concluso con la promozione della Reggiana, del Genoa e del Sorrento.
Serie C 1970-1971 | |
---|---|
Competizione | Serie C |
Sport | ![]() |
Edizione | 33ª |
Organizzatore | Lega Nazionale Semiprofessionisti |
Date | dal 13 settembre 1970 al 13 giugno 1971 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 60 squadre |
Formula | 3 gironi all'italiana |
Risultati | |
Promozioni | Reggiana Genoa Sorrento |
Retrocessioni | Triestina Monfalcone Sottomarina Montevarchi Torres Ravenna Enna Barletta Internapoli |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1140 |
Gol segnati | 1 814 (1,59 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Girone A
modificaAvvenimenti
modificaSono gli emiliani della Reggiana a vincere il girone A e riconquistare prontamente la Serie B, dopo la retrocessione dell'anno precedente dalla serie cadetta, staccando l'Alessandria seconda a -6. Il 6 giugno 1971, i granata vincono a Trieste contro i padroni di casa, ormai condannati per la prima volta nella loro storia alla Serie D. Mentre i piemontesi persero a Venezia contro i lagunari.
Retrocedettero in Serie D tutte le squadre del Triveneto: Sottomarina (25 punti), Monfalcone (26 punti), e la Triestina che retrocedette solo per la peggior differenza reti nei confronti della Pro Patria (-18 dei giuliani contro i -13 dei bustocchi), dando inizio per i rossoalabardati un lento declino.
Squadre partecipanti
modificaAllenatori
modificaSquadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Alessandria | Sergio Manente | Rovereto | Giovanni Ballico (1ª-?ª) Lamberto Giorgis (?ª-38ª) | |
Derthona[1] | Giovanni Mialich (1ª-15ª) Carlo Cosola (16ª-38ª) |
Seregno | Mario Trezzi | |
Lecco | Luciano Lupi | Solbiatese | Alberto Molina | |
Legnano | Carlo Facchini (1ª-10ª) Luciano Sassi (11ª-38ª) |
Sottomarina | Livio Fongaro (1ª-?ª) Giuseppe Baldini (?ª-?ª) Livio Fongaro (?ª-38ª) | |
Monfalcone | Alfredo Lulich | Trento | Giorgio Bozzato | |
Padova | Elvio Matè | Treviso | Oscar Massei (1ª-25ª) Luciano Magistrelli (26ª-38ª) | |
Parma | Stefano Angeleri | Triestina | Sergio Pison | |
Piacenza | Bruno Arcari (1ª-26ª) Angelo Franzosi (27ª-38ª) |
Udinese | Paolo Tabanelli (1ª-18ª) Luigi Comuzzi (19ª-38ª) | |
Pro Patria | Renzo Burini | Venezia | Enrico Radio | |
Reggiana | Ezio Galbiati | Verbania | Giuseppe Marchioro |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Reggiana | 58 | 38 | 21 | 16 | 1 | 46 | 9 | +37 | |
2. | Alessandria | 52 | 38 | 19 | 14 | 5 | 43 | 20 | +23 | |
3. | Padova | 49 | 38 | 20 | 9 | 9 | 50 | 32 | +18 | |
4. | Venezia | 42 | 38 | 14 | 14 | 10 | 36 | 32 | +4 | |
5. | Parma | 41 | 38 | 14 | 13 | 11 | 50 | 39 | +11 | |
6. | Solbiatese | 41 | 38 | 14 | 13 | 11 | 37 | 30 | +7 | |
7. | Trento | 41 | 38 | 11 | 19 | 8 | 28 | 21 | +7 | |
8. | Lecco | 40 | 38 | 12 | 16 | 10 | 45 | 37 | +8 | |
9. | Treviso | 39 | 38 | 15 | 9 | 14 | 33 | 31 | +2 | |
10. | Udinese | 37 | 38 | 13 | 11 | 14 | 35 | 38 | -3 | |
11. | Seregno | 36 | 38 | 10 | 16 | 12 | 35 | 38 | -3 | |
12. | Rovereto | 35 | 38 | 10 | 15 | 13 | 23 | 25 | -2 | |
13. | Legnano | 35 | 38 | 9 | 17 | 12 | 20 | 27 | -7 | |
14. | Verbania | 35 | 38 | 9 | 17 | 12 | 27 | 34 | -7 | |
15. | Piacenza | 34 | 38 | 8 | 18 | 12 | 23 | 31 | -8 | |
16. | Derthona | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 19 | 35 | -16 | |
17. | Pro Patria | 31 | 38 | 7 | 17 | 14 | 33 | 46 | -13 | |
18. | Triestina | 31 | 38 | 9 | 13 | 16 | 27 | 45 | -18 | |
19. | Monfalcone | 26 | 38 | 5 | 16 | 17 | 28 | 50 | -22 | |
20. | Sottomarina | 25 | 38 | 9 | 7 | 22 | 23 | 41 | -18 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1971-1972.
- Retrocesso in Serie D 1971-1972.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di assegnazione di un titolo sportivo le squadre erano classificate secondo la differenza reti generale. In caso di ulteriore parità era previsto uno spareggio in campo neutro.
Note:
Risultati
modificaTabellone
modificaALE | DER | LEC | LEG | MON | PAD | PAR | PIA | PRO | REG | ROV | SER | SOL | SOT | TRE | TRE | TRI | UDI | VEN | VER | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 0-0 | 3-3 | 0-0 | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 4-2 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 |
Derthona | 0-0 | –––– | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
Lecco | 0-0 | 3-1 | –––– | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 4-2 | 0-0 | 0-0 | 4-2 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 1-1 |
Legnano | 0-2 | 2-0 | 0-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 |
Monfalcone | 0-4 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 1-2 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 0-2 |
Padova | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | –––– | 5-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 4-3 | 2-0 |
Parma | 0-1 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 5-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 3-2 | 4-0 | 4-0 | 2-0 | 5-1 |
Piacenza | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 |
Pro Patria | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 0-1 |
Reggiana | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 3-0 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 6-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 1-1 |
Rovereto | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-3 | –––– | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 |
Seregno | 1-2 | 3-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 3-1 | 2-1 | 0-0 |
Solbiatese | 1-1 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | –––– | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 5-2 | 3-1 | 0-0 | 5-0 |
Sottomarina | 0-2 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-2 | –––– | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 1-0 |
Trento | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-3 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 4-0 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-1 |
Treviso | 0-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 1-1 | –––– | 2-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 |
Triestina | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 1-4 | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | –––– | 0-0 | 0-1 | 1-1 |
Udinese | 0-1 | 1-1 | 2-3 | 4-0 | 0-0 | 1-1 | 5-4 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 1-0 |
Venezia | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 3-2 | 3-2 | 4-2 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 |
Verbania | 0-0 | 2-0 | 2-2 | 1-2 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | –––– |
Calendario
modifica
|
Statistiche
modificaIndividuali
modificaGol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
19 | Flaviano Zandoli | Padova | ||
16 | Roberto Bellinazzi | Venezia | ||
15 | Orazio Rancati | Parma | ||
14 | Costantino Fava | Parma | ||
14 | Giovanni Carlo Ferrari | Seregno | ||
14 | Gritto Modonese | Padova | ||
13 | Faustino Goffi | Lecco | ||
13 | Gianni Sassaroli | Alessandria | ||
12 | Claudio Maioni | Verbania | ||
12 | Bruno Zanolla | Monfalcone |
Girone B
modificaAvvenimenti
modificaIl Genoa di Arturo Silvestri riconquista subito la Serie B, dopo la disastrosa annata nella serie cadetta che portò i grifoni per la prima volta nella storia in terza serie: i liguri ebbero un lungo testa a testa con la SPAL per tutto il campionato fino al 13 giugno 1971 quando i rossoblù vinsero, in un Ferraris stracolmo di gente (55.000 persone), contro il Rimini per 2-1.
Retrocessero invece nei dilettanti il Ravenna, la Torres e il Montevarchi, al ritorno in Serie C dopo 23 anni dall'ultima apparizione. Imola e Anconitana ebbero la meglio sui toscani vincendo entrambe alla penultima giornata il 6 giugno 1971 (i bolognesi sconfissero l'Entella e i marchigiani l'Imperia).
Squadre partecipanti
modificaAllenatori
modificaSquadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Anconitana | Mario David (1ª-?ª) Giorgio Arzeni (?ª-38ª) |
Olbia | Lino De Petrillo | |
Aquila Montevarchi | Aroldo Collesi (1ª-?ª) Enzo Robotti (?ª-38ª) |
Prato | Francesco Petagna | |
Del Duca Ascoli | Carlo Mazzone | Ravenna[13] | Giuseppe Matassoni (1ª-6ª) Omero Tognon (7ª-24ª) Luciano Redegalli e Giorgio Bartolini (25ª-38ª) | |
Empoli[14] | Francesco Lamberti (1ª-16ª) Tito Corsi (17ª-38ª) |
Rimini | Gino Pivatelli | |
Entella Chiavari | Mauro Mari (1ª-?ª) Paolo Todeschini (?ª-38ª) |
Sambenedettese | Natale Faccenda | |
Genoa | Arturo Silvestri | Savona | Evaristo Malavasi | |
Imola | Giuliano Tagliasacchi | SPAL | Cesare Meucci | |
Imperia | Luigi Bodi | Spezia | Feliciano Orazi | |
Lucchese | Ruggero Salar | Torres[15] | Mario Genta (1ª-29ª) Ettore Trevisan (30ª-38ª) | |
Maceratese | Antonio Giammarinaro | Viareggio | Enzo Riccomini |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Genoa | 56 | 38 | 22 | 12 | 4 | 36 | 12 | +24 | |
2. | SPAL | 54 | 38 | 19 | 16 | 3 | 42 | 18 | +24 | |
3. | Sambenedettese | 47 | 38 | 17 | 13 | 8 | 38 | 20 | +18 | |
4. | Del Duca Ascoli | 44 | 38 | 17 | 10 | 11 | 35 | 27 | +8 | |
5. | Rimini | 43 | 38 | 15 | 13 | 10 | 39 | 26 | +13 | |
6. | Lucchese | 42 | 38 | 15 | 12 | 11 | 41 | 31 | +10 | |
7. | Prato | 41 | 38 | 14 | 13 | 11 | 35 | 35 | 0 | |
8. | Maceratese | 39 | 38 | 14 | 11 | 13 | 28 | 32 | -4 | |
9. | Spezia | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 33 | 37 | -4 | |
10. | Viareggio | 37 | 38 | 10 | 17 | 11 | 22 | 28 | -6 | |
11. | Entella | 36 | 38 | 12 | 12 | 14 | 32 | 30 | +2 | |
12. | Imperia | 35 | 38 | 11 | 13 | 14 | 29 | 34 | -5 | |
13. | Empoli | 34 | 38 | 9 | 16 | 13 | 27 | 29 | -2 | |
14. | Olbia | 34 | 38 | 10 | 14 | 14 | 24 | 29 | -5 | |
15. | Savona | 34 | 38 | 8 | 18 | 12 | 29 | 36 | -7 | |
16. | Anconitana | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 26 | 34 | -8 | |
17. | Imola | 33 | 38 | 11 | 11 | 16 | 32 | 46 | -14 | |
18. | Montevarchi | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 26 | 31 | -5 | |
19. | Torres | 27 | 38 | 8 | 11 | 19 | 22 | 40 | -18 | |
20. | Ravenna | 22 | 38 | 4 | 14 | 20 | 22 | 43 | -21 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1971-1972.
- Retrocesso in Serie D 1971-1972.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di assegnazione di un titolo sportivo le squadre erano classificate secondo la differenza reti generale. In caso di ulteriore parità era previsto uno spareggio in campo neutro.
Risultati
modificaTabellone
modificaANC | AQM | ASC | EMP | ENT | GEN | IMO | IMP | LUC | MAC | OLB | PRA | RAV | RIM | SPA | SAM | SAV | SPE | TOR | VIA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anconitana | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 4-1 | 0-0 | 1-3 | 1-1 | 0-0 | 4-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 |
Aquila Montevarchi | 3-0 | –––– | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 1-1 |
Del Duca Ascoli | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-0 | 3-2 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 |
Empoli | 0-0 | 3-2 | 1-0 | –––– | 0-0 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 |
Entella | 3-0 | 0-1 | 1-2 | 2-1 | –––– | 0-2 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-3 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 3-0 |
Genoa | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 3-1 | 1-0 | 3-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 |
Imola | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | –––– | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 0-2 | 0-2 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 2-1 |
Imperia | 3-2 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 3-1 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 1-0 |
Lucchese | 3-0 | 3-2 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | –––– | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 2-1 | 3-1 | 2-0 | 5-0 |
Maceratese | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 3-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 |
Olbia | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 |
Prato | 2-0 | 3-2 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 0-1 |
Ravenna | 0-2 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 1-3 | 1-2 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 |
Rimini | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 0-0 | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 2-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 |
SPAL | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 2-1 |
Sambenedettese | 3-1 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 3-1 | 1-0 | 0-2 | –––– | 2-2 | 1-0 | 2-0 | 2-0 |
Savona | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 2-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-2 |
Spezia | 2-1 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 0-1 | 4-3 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-3 | 4-1 | –––– | 0-0 | 0-0 |
Torres | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 0-1 | 4-0 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | –––– | 0-1 |
Viareggio | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 1-0 | 0-2 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | –––– |
Calendario
modifica
|
Statistiche
modificaIndividuali
modificaGol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
15 | Valerio Spadoni | Rimini | ||
14 | Dario Cavallito | Lucchese | ||
13 | Francesco Volpato | Lucchese | ||
11 | Giovanni Carnevali | Sambenedettese | ||
11 | Angelo Spanio | Spezia | ||
11 | Piero Zini | Imola | ||
10 | Lorenzo Barlassina | Savona | ||
10 | Renato Campanini | Del Duca Ascoli | ||
10 | Emiliano Giordano | Imperia |
Girone C
modificaAvvenimenti
modificaIl Sorrento di Giancarlo Vitali, conquista una storica, quanto sudata, promozione in B con un solo punto di distanza che la divideva dalla Salernitana seconda: la data storica per i sorrentini è il 30 maggio 1971 quando con una vittoria in casa contro la Pro Vasto e la momentanea sconfitta dei granata a Barletta, i rossoneri poterono festeggiare lo storico traguardo della cadetteria.
Retrocesse in Serie D l'Internapoli che, tornerà a giocare nei campionati dilettantistici dopo parecchi anni tra i professionisti, il Barletta e l'Enna che retrocesse per la peggior differenza reti nei confronti di Avellino e Pro Vasto.
Squadre partecipanti
modificaAllenatori
modificaSquadra | Allenatore | Squadra | Allenatore | |
---|---|---|---|---|
Acquapozzillo | Pasquale Morisco | Martina | Biagio Catalano | |
Avellino | Vincenzo Pulcinella (1ª-20ª) Renato Piacentini (21ª-38ª) |
Matera | Nicola Chiricallo | |
Barletta | Giacomo Cosmano (1ª-15ª) Carlo Matteucci (16ª-38ª) |
Messina | Antonio Colomban | |
Brindisi | Pietro Castignani | Pescara | Francesco Capocasale | |
Chieti | Alberto Eliani (1ª-34ª) Ostavo Mincarelli (35ª-38ª) |
Potenza | Alfredo Mancinelli | |
Cosenza | Francesco Del Morgine | Pro Vasto | Amos Mariani (1ª-34ª) Paolo Giammarco (35ª-38ª) | |
Crotone | Vinicio Viani | Salernitana | Domenico Rosati | |
Enna | Carlo Confalonieri (1ª-11ª) Rinaldo Settembrino (12ª-38ª) |
Savoia | Emilio Zanotti (1ª-23ª) Davide Savini e Pietro Gonella (24ª-31ª) Augusto Vaccari (32ª-38ª) | |
Internapoli | Oscar Montez (1ª-33ª) Ennio Fabbri (34ª-38ª) |
Sorrento | Giancarlo Vitali | |
Lecce | Eugenio Bersellini | Viterbese | Renzo Merlin (1ª-5ª) Gennaro Rambone (6ª-38ª) |
Classifica finale
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Sorrento | 51 | 38 | 19 | 13 | 6 | 33 | 12 | +21 | |
2. | Salernitana | 50 | 38 | 20 | 10 | 8 | 40 | 20 | +20 | |
3. | Brindisi | 47 | 38 | 16 | 15 | 7 | 37 | 19 | +18 | |
4. | Lecce | 46 | 38 | 16 | 14 | 8 | 39 | 28 | +11 | |
5. | Potenza | 41 | 38 | 14 | 13 | 11 | 33 | 26 | +7 | |
6. | Acquapozzillo | 40 | 38 | 11 | 18 | 9 | 23 | 22 | +1 | |
7. | Matera | 38 | 38 | 9 | 20 | 9 | 24 | 24 | 0 | |
8. | Messina | 38 | 38 | 11 | 16 | 11 | 25 | 26 | -1 | |
9. | Cosenza | 38 | 38 | 15 | 8 | 15 | 28 | 32 | -4 | |
10. | Savoia | 37 | 38 | 9 | 19 | 10 | 22 | 26 | -4 | |
11. | Martina | 37 | 38 | 10 | 17 | 11 | 22 | 30 | -8 | |
12. | Pescara | 36 | 38 | 13 | 10 | 15 | 25 | 27 | -2 | |
13. | Chieti | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 31 | 30 | +1 | |
14. | Viterbese | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 25 | 30 | -5 | |
15. | Crotone | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 25 | 36 | -11 | |
16. | Avellino | 33 | 38 | 7 | 19 | 12 | 17 | 24 | -7 | |
17. | Pro Vasto | 33 | 38 | 10 | 13 | 15 | 27 | 36 | -9 | |
18. | Enna | 33 | 38 | 6 | 21 | 11 | 13 | 24 | -11 | |
19. | Barletta | 31 | 38 | 7 | 17 | 14 | 19 | 27 | -8 | |
20. | Internapoli | 29 | 38 | 7 | 15 | 16 | 27 | 36 | -9 |
Legenda:
- Promosso in Serie B 1971-1972.
- Retrocesso in Serie D 1971-1972.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di assegnazione di un titolo sportivo le squadre erano classificate secondo la differenza reti generale. In caso di ulteriore parità era previsto uno spareggio in campo neutro.
Risultati
modificaTabellone
modificaACQ | AVE | BAR | BRI | CHI | COS | CRO | ENN | INT | LEC | MAR | MAT | MES | PES | POT | PRO | SAL | SAV | SOR | VIT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Acquapozzillo | –––– | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-2 | 0-1 | 2-0 | 1-0 | 3-3 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 |
Avellino | 0-0 | –––– | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
Barletta | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 3-2 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 |
Brindisi | 0-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 4-1 | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 1-0 |
Chieti | 2-0 | 2-0 | 4-1 | 1-1 | –––– | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 2-2 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 |
Cosenza | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 1-0 |
Crotone | 0-1 | 3-0 | 1-0 | 0-3 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 3-0 | 0-2 | 2-0 |
Enna | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-3 |
Internapoli | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 1-2 | 0-1 | 2-0 | –––– | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 0-1 | 1-0 |
Lecce | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 4-1 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 2-1 |
Martina | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 0-2 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 3-2 | 0-0 |
Matera | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 |
Messina | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 4-0 | 0-1 | 0-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 2-1 |
Pescara | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 1-1 | 0-1 | –––– | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 |
Potenza | 3-0 | 1-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 5-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 1-0 | 2-0 |
Pro Vasto | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 |
Salernitana | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | –––– | 3-1 | 0-0 | 1-0 |
Savoia | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 0-1 | 1-0 |
Sorrento | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 6-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 1-0 | –––– | 1-3 |
Viterbese | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 2-3 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | –––– |
Calendario
modifica
|
Statistiche
modificaIndividuali
modificaGol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
12 | Giancarlo Bianchini | Salernitana | ||
11 | Franco Campidonico | Cosenza | ||
11 | Tiziano Frieri | Lecce | ||
10 | Giuseppe Fazzi | Messina | ||
10 | Bruno Rinaldi | Potenza | ||
9 | Angelo Carella | Matera | ||
9 | Pasquale Cavicchia | Chieti | ||
9 | Roberto Rigotto | Salernitana |
Note
modifica- ^ Sostituito Mialich alla guida del Derthona, da "La Stampa", 29 dicembre 1970, p. 14
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 31 gennaio e rinviata.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 13 settembre e rinviata.
- ^ Recupero della partita sospesa il 6 dicembre al 45' per nebbia sul punteggio di 0-0.
- ^ a b c d Recupero della partita sospesa il 13 dicembre per nebbia.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 20 dicembre e rinviata per nebbia.
- ^ Recupero della partita sospesa il 20 dicembre per nebbia.
- ^ Recupero della partita sospesa il 20 dicembre all'11' per nebbia sul punteggio di 0-0.
- ^ a b c Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 3 gennaio e rinviata.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 24 gennaio e rinviata.
- ^ Giocata a Treviglio.
- ^ a b c Serie C, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 139, 14 giugno 1971, p. 7.
- ^ Ravenna-Rimini, un derby per nostalgici, su ilrestodelcarlino.it, 28 novembre 2007.
- ^ Digiuno gol…è record per la Serie A ma non in assoluto, su pianetaempoli.it.
- ^ I rigori affossano la Torres con un piede già in serie D (PDF), su regione.sardegna.it, Il Messaggero sardo, aprile 1971.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi l'11 ottobre e rinviata.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 28 marzo e rinviata.
- ^ Giocata in campo neutro.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 23 maggio e rinviata.
- ^ Recupero della partita inizialmente da disputarsi il 28 febbraio e rinviata.
- ^ Recupero della partita sospesa il 28 febbraio.
- ^ a b Recupero della partita inizialmente prevista per il 7 marzo e rinviata.
- ^ Giocata a Battipaglia.
- ^ Giocata a Siracusa.
- ^ Giocata a Foggia.
Bibliografia
modifica- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1971, p. da 269 a 302 (squadre partecipanti).
- Almanacco illustrato del calcio, Modena, Edizioni Panini, 1972, p. da 261 a 269 (Risultati, classifiche, allenatori, presenze e reti).